Chapel Of Disease > Echoes Of Light

Strana creatura questa band: partiti con un death metal senza infamia e senza lode, si sono velocemente trasformati in qualcosa che, a conti fatti, suona molto più centrato e convincente. Echoes Of Light è il quarto album per il gruppo tedesco, che dopo la sua pubblicazione ha visto praticamente smontarsi la line-up. Infatti ora è…

Opeth > The Last Will And Testament

Trentaquattro anni di carriera, quattordici album in studio, un percorso disseminato di canzoni spettacolari, vere pietre miliari di una proposta musicale – un calibrato ibrido tra death metal, progressive rock, orchestrazioni di classica estrazione e sospiri folkeggianti – che, diciamocelo, non ha mai visto gli Opeth precipitare qualitativamente al di sotto della sufficienza. Nel corso…

Adriàn De Alfonso > Viator

Adriàn De Alfonso, artista spagnolo che da parecchi anni vive in Germania, nella poliedrica e mai doma Berlino, pubblica il suo primo disco solista, Viator, che esce per la nostra Maple Death Records. Nei lavori precedenti, usciti sotto il nome Don The Tiger, il Nostro si cimentava in qualcosa di più abrasivo, tra sonorità latine,…

LIGHTOWER > Moonbath

Ho sempre ammirato Davide Tiso fin dal suo primo disco targato Ephel Duath, un progetto avanti anni luce che quando uscì diede una notevole scossa al panorama estremo italiano, arrivando facilmente a competere con i mostri sacri del death metal ipertecnico sparsi per il mondo. Nel corso degli anni il Nostro non è mai stato…

Splatter > Sounds For Families

Gli Splatter sono un power trio di Jesi e questo Sounds For Families dovrebbe essere il loro debutto. Il nome scelto lasciava presagire roba più pesante; la copertina invece mi portava ai demotape di trenta e passa anni fa, ma anche ai giochini piratati dell’Amiga. Poi leggendo le note che ci hanno fatto recapitare in…

Kaivs > After the Flesh

I romani Kaivs nascono nel 2022, nel 2023 pubblicano l’EP Horrend e passati dodici mesi se ne escono con il primo album After the Flesh. Se ai quattro non piace perdere tempo, è lecito aspettarsi da loro un sound altrettanto spinto e difatti le otto tracce di questo debutto fanno di tutto per convincerci durante…

Siroll! > Al Gra!

Devo fare una confessione: non amo molto l’idioma spagnolo nel metal (pure nei film e nelle serie tv mentre, ça va sans dire, nei porno faccio un’eccezione). Anche al cospetto di dischi di un certo livello, direi di conclamata fama mondiale, le mie orecchie gridano di dolore. Si chiudono a riccio, diventano carapaci per paguri.…

…In Viscero > Italia Violenta

Spulciando in rete alla ricerca di nuovi dischi da recensire, mi sono imbattuto quasi per caso su questo debutto degli ungheresi …In Viscero. Italia Violenta, con una bellissima copertina retrò, è un delizioso omaggio al cinema horror nostrano. So bene che altre band in passato si erano già cimentate in simili operazioni, quindi mi approccio…

Nachtmystium > Blight Privilege

Quanta acqua è passata sotto ai ponti, quanti cadaveri sono stati portati via da quel fiume. Tutti con la stessa faccia, quella di Blake Judd, leader indiscusso dei Nachtmystium, che ha vissuto fino ad ora nei grovigli più oscuri della mente umana. Problemi decennali di droghe lo hanno spinto a truffare decine di persone. Il…

Sordide > Ainsi finit le jour

La band francese, attiva da undici anni, sforna il suo quinto disco. Una cadenza precisa, prolifica quel tanto che basta per ammirarne la coerenza e soprattutto – visto alcuni particolari che andremo ad analizzare successivamente – l’urgenza di un messaggio, non solo prettamente musicale. Il black metal degli esordi ha progressivamente lasciato spazio a contaminazioni…

Leila Abdul-Rauf > Calls From A Seething Edge

Alle volte capita di imbattersi in dischi che, sebbene un sound delicato, sanno incidere più di tanti altri che scelgono la via più facile, quella del volume altissimo, del rumore, dell’ardore selvaggio. Alle volte capita di ascoltare opere che riescono a trasmettere tutta una gamma di sensazioni, semplicemente sussurrando dai solchi di un vinile, da…

Ashen Tomb > Ecstatic Death Reign

Il death metal non tradisce mai, come la birra in una qualsiasi discoteca (al diavolo i cocktail annacquati!). Un genere musicale che nonostante abbia le sue decadi sul groppone riesce sempre ad entusiasmare e, incredibile al sol pensiero rispetto ai suoi inizi, pure ad evolversi, generare nuovi sottogeneri, figli bastardi di lussuriose orge con dissonanze,…

Asarhaddon > Êra

Gli Asarhaddon compiono dieci anni di attività e onorano questo traguardo pubblicando il loro secondo album in studio, Êra, dopo il debutto Reysa del 2020 (in mezzo, una manciata di EP che hanno tenuto il duo tedesco sulla bocca degli amanti del black metal meno convenzionale). Il disco, appena uscito per Vendetta Records, racconta di…

Paulus > UnderWorld

La carriera del polistrumentista canadese Paulus Kressman è facilmente descrivibile in due parole: death e black. Difatti per oltre trent’anni il Nostro si è speso con innumerevoli band, tutte devote alla musica estrema, arrivando anche a suonare live la batteria per i mostri sacri Incantation. Approfondire gli ascolti con tutta la sua produzione passata sarebbe…