The Orphaned Bee > Thinking Without Language

The Orphaned Bee è la nuova creatura distopica nata dalla mente sofisticata dell’artista australiano Brett Tollis. In questo mondo dissonante e visionario il polistrumentista crea un sogno futuristico e rivoluzionario, che si tinge di progressive rock con sintetizzatori mozzafiato per dare una visione musicale anni Ottanta. Le cinque tracce che compongono questo EP interessante dal…

Naxatras > V

La trasformazione naturale e artistica dei Naxatras ha permesso ai Nostri di ampliare in questi anni il loro bagaglio sonoro, trovando spunti nuovi in fase di composizione. Il gruppo nasce in Grecia a Thessaloniki nel 2012 creando una potenza musicale a tinte heavy psych rock con un buon appiglio verso il vintage anni Settanta, che…

Kwoon > Odyssey

Il formidabile progetto Kwoon, guidato dal musicista visionario Sandy Lavallart, torna sulla scena musicale con un nuovo album. La band nasce in Francia acclamata da una buona fetta di pubblico, trascinata da sinfonie ricercate e da sensazionali opere d’arte messe in atto negli spettacoli dal vivo. Inizialmente le idee musicali prendono forma in un percorso…

Monteceneri > Due

Dall’area metropolitana oscura di Milano arrivano gli italiani Monteceneri, un trio alternative rock molto graffiante e interessante. Il gruppo nasce nel 2019 seguendo un’influenza musicale di nicchia e mescola diversi movimenti sonori molto in voga come il post-rock e la psichedelia anni Novanta. I Nostri pubblicano diversi singoli nel corso degli anni per poi giungere…

WARLUNG > The Poison Touch

I WARLUNG sono un quartetto psych rock americano nato ad Houston in Texas. La loro timbrica principale si muove su sonorità di matrice stoner rock ed innumerevoli passaggi pesanti doom metal; il tutto è contornato da una scrittura notevole e una voce melodica a tratti graffiante. L’esordio con Sleepwalker nel 2017 pone la base fondamentale…

Dunes > Land of the Blind

Il terzo album in studio degli inglesi Dunes è un lavoro appassionante e solido, che mette in primo piano la qualità stoner rock ruvida e spaziale del trio. Il loro percorso magnetico inizia a Newcastle nel 2017 con sfumature di stampo rock che pian piano prendono una forma più precisa dopo i primi EP e…

Godzillionaire > Diminishing Returns

I Godzillionaire e il loro alternative rock si confermano sulle scene musicali con un nuovo album in studio. La band capitanata dal leggendario cantante e artista Mark Hennessy mescola paesaggi sonori di grande fattura che viaggiano su binari stoner rock e abbracciano tutto l’underground grunge storico, grazie alle linee poetiche del vocalist e a una…

Mogwai > The Bad Fire

La leggendaria band scozzese Mogwai si riaffaccia sulle scene con l’undicesimo album in studio. La trentennale carriera dei Nostri ha avuto grande influenza su tutta la scena underground a tinte post-rock già dagli anni Novanta e in ogni lavoro pubblicato Stuart Braithwaite e compagni hanno sempre inserito nuova linfa vitale, realizzando produzioni eccellent, che hanno…

Hanry > Disruption

Il combo post-rock francese Hanry fa il suo incantevole ritorno sulle scene nuotando tra le nuvole di un paesaggio mozzafiato e compie un viaggio creativo, che ci cattura decisamente in una dimensione eterea e coinvolgente. Il debutto dei Nostri risale al 2022 e rapidamente si fanno notare con l’EP Panorama che mostra il loro interesse…

AIN’T > Realism Through The Lens

  Dietro la creatura sperimentale AIN’T si nasconde la narrazione geniale e di notevole cultura musicale del compositore abruzzese Stefano D’Angelo, le sue idee principali incastrano un mosaico interessante dalle diverse sfumature e sonorità introspettive. Il progetto nasce a Pescara con l’EP Lo-Fi del 2022 e il potente album The Rope Springs Eternal del 2024;…

Pomante > Frames

Il viaggio sonoro e intrigante di Sergio Pomante, artista visionario abruzzese, continua in questo suo progetto solista Pomante dove le diverse sonorità raggianti come il jazz, funk e l’afrobeat incontrano orizzonti musicali più moderni a tinte elettroniche e ambient. Frames è l’esordio in studio del Nostro per la label bolognese IRMA Records, un capitolo emozionante che…

Orbiter > Distorted Folklore

Il nuovo lavoro in studio degli Orbiter, Distorted Folklore, conferma il timbro eccentrico del processo di scrittura coeso e completo della band heavy rock di Gainesville (Florida). L’album è un degno seguito dell’EP Head Wounds del 2022 ed è prodotto per la label americana Salvaged Records. In questo nuovo capitolo dalla lucida e entusiasmante produzione…

WIZRD > Elements

Il quartetto rock norvegese all’avanguardia WIZRD (letto Wizard) fonde diversi generi musicali con un unico obiettivo: quello di creare un dinamico e interessante involucro sonoro che si annida in un percorso melodico ricco di sfumature taglienti. La band nasce ad Oslo, in Norvegia, con quattro musicisti di talento che dimostrano le proprie qualità esplorando un…

Utopia Union > Peak Experiences

Il trio tedesco Utopia Union proietta le proprie idee e lo spirito musicale sotto una visione distopica e attraente della vita, con paesaggi sonori vicini al kraut rock e una buona dose di attimi sperimentali. Nel 2018 si presentano sulle scene con un EP interessante dal titolo Innenleben, seguito dal degno Escapism del 2020, racchiudendo…

Crippled Black Phoenix > The Wolf Changes Its Fur But Not Its Nature

La band inglese Crippled Black Phoenix torna a far parlare di sé con una raccolta di brani accuratamente revisionati sotto una lente d’ingrandimento melodica e struggente, rendendo omaggio a un’ispirazione musicale ampia e di grande fattura. Il combo capitanato da Justin Greaves (Electric Wizard) nasce nel 2004, miscelando diversi sottogeneri e sfumature finalizzate in produzioni…