Volvopenta > Simulacrum

I Volvopenta sono un quartetto tedesco che ama la sperimentazione e i riff energici, formatosi nel 2015 a Mülheim, un piccolo paese nella Germania settentrionale. Il loro sound ha diverse contaminazioni e prende spunto dal post-rock classico, con tinte più dure e progressive. Il contrasto notevole che nasce tra la sintonia dei due chitarristi Marcus…

Moop > Ostara

    Il progetto sperimentale Moop nasce nel 2013 a Poitiers, una città situata nella parte centrale della Francia. Il nucleo iniziale è formato da quattro musicisti con idee visionarie, amanti del progressive e delle composizioni lunghe. Insieme alle chitarre acide e una batteria magnetica, troviamo anche due sassofoni baritono che completano la struttura della…

Echoplain > Polaroid Malibu

Polaroid Malibu è il debutto ufficiale per gli Echoplain, un granitico progetto formatosi nel 2018 a Parigi. La band è formata da amici di vecchia data, il loro desiderio più grande è la ricerca di suoni nuovi, dalle tematiche devastanti e rumorose, con voci smorzate e urla soffocate nel vuoto. Il sound che viene fuori…

Corecass > Void

Corecass è un progetto geniale e creativo di Elinor Lüdde, musicista e compositrice tedesca di grande spessore, nato ad Ambrugo nel 2014. Le sonorità sono quelle del dark ambient, qui reso complesso ed espressivo grazie all’uso di strumenti diversi e tecniche ben studiate. Nel disco Void, prodotto da Golden Antenna, vengono inseriti dei forti passaggi…

Lai Delle Nubi > Dione (EP)

Dione è il nuovissimo viaggio sperimentale del nucleo romano Lai Delle Nubi, un breve ma devastante mini EP dalle sonorità cosmiche e delicate. Nel primo album Tuēri il tiro delle composizioni era molto standard e rilassato, mentre in questo nuovo lavoro troviamo tematiche personali, alla ricerca di nuove idee per un percorso maturo, mettendo in risalto…

Cornea > Apart

Apart è l’imperdibile album d’esordio dei Cornea, trio sperimentale molto interessante da Padova. Disco prodotto da Jetlow Recordings, nel suo sound il timbro è prettamente post-rock, con influenze shoegaze e tanta psichedelia. Già dall’artwork curato da Nicola Mel per A Spring of Murder, si intuisce subito un grande utilizzo delle illustrazioni cosmiche e geniali, che…

Sens Dep > Lush Desolation

I Sens Dep sono un duo oscuro e sperimentale nato in Australia nel 2009 dalle ceneri dei Laura, band post-rock. I due visionari ed eclettici Andrew e Ben Yardley, rispettivamente chitarra e basso, in questo progetto parallelo si cimentano nella distorsione rudimentale e il noise più assoluto principalmente lavorando sui rumori particolari, con sonorità cupe…

Wolfredt > Tides

Tides è l’ennesimo prodotto di grande fattura targato Moment of Collapse Records, ed è il nuovo lavoro in studio per i post-rocker estoni Wolfredt, atmosfere sognanti per un percorso d’altri tempi. La band si forma a Tallinn nel 2013, inizialmente come one-man project dalle forti influenze alternative/post grunge. Poco dopo il progetto cresce di forma…