Nine Inch Nails > Add Violence

Il gioco continua. Torniamo per un attimo indietro nel 2007, all’uscita di Year Zero, disco rivoluzione di Trent Reznor in quanto ai suoi concept album viene aggiunta l’introduzione di un ARG (Alternate Reality Game). Questa geniale mossa di marketing ci catapulta nel 2022, in un futuro distopico e in una storia di politica americana, droga…

Pù > Tunguska: Last Transmission

Il termine post rock fa generalmente pensare a due cose, abuso di terminologia e suoni dilatati o eterei (in linea di massima). Con Tunguska: Last Transmission ci troviamo di fronte ad un colossale dubbio: siamo nel caso sopracitato o c’è del genio? Questa fatica del duo a nome Pù tenta infatti di unire noise, ambient…

Boris > Dear

Alcune band basano la loro fortuna su uno stile riconoscibile, un determinato marchio di fabbrica rivisitato e riproposto disco dopo disco. Ognuno dei quali, non a caso, rappresenta quasi un ritorno “familiare” ai più, fan e non, ormai abituati a suoni e composizioni di stampo ben definito. Non è il caso dei Boris e Dear…

Cantenac Dagar > Last Transmission

Sperimentale, non v’è molto altro da poter dire per descrivere questo lavoro dei Cantenac Dagar. Il duo francese in questione è uno degli act più peculiari di quest’anno, e per peculiare non facciamo riferimento alle persone dietro tale monicker; ci riferiamo infatti alla particolarità della proposta e dei mezzi usati. Per gli amanti delle sonorità…

Billions Of Comrades > Rondate

Il Belgio è una fucina di band eclettiche soprattutto nell’ambito dell’indie rock. Da qui vengono anche i Billions Of Comrades, quattro ragazzi che al loro secondo album, di solito il più difficile, affermano la loro bravura nel saper gestire più impronte musicali, sfruttando un caleidoscopico sound che ancora una volta unisce suoni elettronici ed elettrici.…

Vallenfyre > Fear Those Who Fear Him

Tra le uscite più attese di questo 2017 spicca decisamente la terza fatica targata Vallenfyre, combo britannico capitanato da Greg Mackintosh, chitarrista e fondatore di quella storica compagine che prende il nome di Paradise Lost – anch’essi, tra l’altro, in attesa di pubblicare un nuovo album, successore dell’ottimo The Plague Within. Qui le coordinate sono…

Obscure Devotion > Ubi Certa Pax Est

Lasciando da parte gli act musicali che riescono a fare della propria arte un lavoro, e che riescono di conseguenza a pubblicare un discreto (con alcuni casi in cui si raggiunge l’eccessivo) numero di dischi, EPs e via dicendo, la maggior parte dei musicisti convive con lavori regolari per mantenersi e la cadenza delle uscite…

Below The Sun > Alien World

Dopo Envoy i siberiani Below The Sun tornano con il secondo disco, intitolato Alien World. Il full-length si propone come trasposizione musicale del romanzo Solaris di Stanislaw Lem, reso celebre grazie alla versione cinematografica di Andrej Arsen’evič Tarkovskij. Solaris è un pianeta situato in un altro sistema solare, è ricoperto da un gigantesco oceano gelatinoso;…