Testament > Para Bellum

Ogni volta che esce un album nuovo dei Testament io ritrovo la gioia di quando ero bambino e si avvicinava il Natale. Per me la band americana è il meglio che il thrash abbia mai offerto in tutti questi anni: sì, più degli Slayer, più dei Metallica, più dei Megadeth. E ovviamente più degli Anthrax,…

Forced Stavation > Forced Starvation

Ah la Nuova Zelanda, che posto meraviglioso… Patria dei Māori, del rugby come religione, del kiwi sia come animale che come frutto, ed inaspettatamente anche della musica estrema… Tengo sempre d’occhio le nuove uscite che provengono da quella parte del mondo (che poi è anche la mia parte di mondo), perché scopro sempre delle cose…

Arcadea > The Exodus of Gravity

Per recensire questo disco ho riscontrato parecchie difficoltà e la colpa è dei Mastodon! Già, proprio la band di Atlanta, che tanto ho amato in passato, ora rappresenta per me un chiodo nella schiena. Ripensando e ricalibrando la loro discografia, sono giunto alla conclusione che i Mastodon importanti, fondamentali, autori di dischi incredibili, sono quelli…

Constrict > Kadavergehorsam

I Constrict arrivano dalla Germania (da Potsdam ad essere precisi, vicino a Berlino) e propongono un grindcore di gran classe, ben suonato, ben prodotto ed estremamente ragionato. Il loro primo ed unico (e soprattutto bellissimo) album, intitolato Ultima Ratio, risale al 2018, ed è seguito da due EP altrettanto belli (Saturation del 2020, e Devourer…

Les Dunes > From Etne To The Edge Of Space

Il sound malinconico e sofisticato dei Les Dunes, trio post-rock norvegese, esprime al meglio le proprie qualità in questo secondo full length From Etne To The Edge Of Space per la label tedesca Kapitan Platte. In questo lavoro, rispetto al precedente, i Nostri aprono un mondo cinematografico e introspettivo, lasciando un senso di incompiuto e…

VIDEO NASTY #13

VIDEO NASTY è un termine coniato in Inghilterra negli anni 80 dal comitato censura per indicare i film da VHS che avevano un contenuto violento o comunque mal visto. Questa rubrica parla di cinema ed è a cura di Carmelo Garraffo ed Emiliano Zambon. Se vuoi proporci un film da recensire o collaborare con noi,…

Maruja > Pain to Power

Abbiamo parlato dei Maruja non molto tempo fa, al tempo dell’uscita del loro EP Tír na nÓg, li ritroviamo ancora sulle nostre pagine in occasione della pubblicazione del secondo album Pain to Power che segue, a distanza di un solo anno, quel The Vault (sempre che si voglia considerarlo come un album, e non come…

Neffa > Canerandagio – Parte 2

A distanza di qualche mese Neffa pubblica la seconda parte di Canerandagio, un lavoro che ha sancito il suo rientro nel mondo del rap. Con la prima parte mi ero già espresso sulla cronaca artistica dell’uomo di Scafati, sul valore e sul significato di un ritorno così aspettato, desiderato, finalmente ascoltato e amato. Un album…

Author & Punisher > Nocturnal Birding

Nocturnal Birding arriva in occasione del ventennale della nascita di Author & Punisher, creatura multiforme di Tristan Shone, ingegnere meccanico che da due decenni ci accompagna in veste di one man band, insieme alle creazioni fantascientifiche, realizzate da lui stesso, con cui riesce a creare ciò che altrimenti non avrebbe mai potuto mettere in atto…

A Dog Called Ego > Paper Boat

Nati ad Amburgo nel 2006, gli A Dog Called Ego si sono sempre contraddistinti per il loro stile capace di riunire fonti d’ispirazione diverse, che vanno dai Pink Floyd fino ai Porcupine Tree, passando per i Pearl Jam ed i King Crimson. Il loro ultimo album (il quarto per la precisione), Paper Boat, non tradisce…