Cave In > Heavy Pendulum

Gli americani Cave In fanno il loro salto definitivo e devastante, con un nuovo album enorme, il settimo nella loro storia heavy rock. Heavy Pendulum prodotto per l’etichetta Relapse Records segna un cambio eccellente e personale all’interno del gruppo, infatti è il primo album senza il cantante/bassista storico Caleb Scofield, scomparso in un incidente d’auto…

Throwe > Forfald

Dopo diversi singoli pubblicati negli scorsi anni, per i Throwe è arrivato il momento di compiere il grande passo del primo album. La formazione è attiva dagli ultimi mesi del 2018 ed è da Copenhagen, pur avendo membri originari anche da Argentina, Inghilterra e Olanda, e con il proprio blackened hardcore chiarisce subito come il…

ANNA SAGE > S/T

Gli Anna Sage sono una band Parigina da ormai una decina di anni. Hanno rivisitato a loro modo il sound di quel post-hardcore/mathcore americano dei primi anni duemila a me caro. Vi ritroviamo svariate influenze, tra le quali i Converge (di più), i Botch (di meno), The Chariot (forse ancora meno) e i Breach (abbastanza)…

Overo > Waiting for the End to Begin

Sono passati tre anni dall’omonimo debutto e il secondo full che ci apprestiamo a recensire, dal titolo Waiting for the End to Begin. In questi mesi gli Overo non sono mai stati fermi, nemmeno la pandemia li ha bloccati, prova ne è il progetto Tobiano, loro alter-ego pandemico. Oltre a ciò, alcuni split, progetti solisti,…

Extinction A.D. > Culture of Violence

Mi erano capitati sotto mano qualche tempo fa questi ragazzi con il precedente EP CCCP, lavoro che non convinse poi molto, forse non era il momento o forse non ero entrato nell’ottica giusta del genere, comunque non era stato in grado di guadagnarsi il rispetto che avrebbe voluto. Con Culture of Violence invece c’è più…

Screamature #12 – Apostles of Eris / Encarsia, THECHEESBURGERPICNIC, Nucleus / Meatus / Necrotic Eruption, Welk, PUPIL SLICER, Squat Apart

Consueto appuntamento mensile con questa rubrica e altro approfondimento di vari lavori pubblicati nei primi mesi di questo 2022, questa volta con una maggiore propensione per stili più aggressivi e caotici dello screamo, ma sempre inerenti all’hardcore e alle sue sfaccettature. L’unica release trattata in cui lo screamo è in primo piano è lo split…