[RELEASE] ALOS: pubblica “Embrace The Darkness (Las Shivas del Ritmo Remix)”
Alos pubblica Embrace The Darkness (Las Shivas del Ritmo Remix), in uscita il 21 dicembre 2024, giorno del solstizio d’inverno, per Dio Drone e Archaeological Records
Alos pubblica Embrace The Darkness (Las Shivas del Ritmo Remix), in uscita il 21 dicembre 2024, giorno del solstizio d’inverno, per Dio Drone e Archaeological Records
Adriàn De Alfonso, artista spagnolo che da parecchi anni vive in Germania, nella poliedrica e mai doma Berlino, pubblica il suo primo disco solista, Viator, che esce per la nostra Maple Death Records. Nei lavori precedenti, usciti sotto il nome Don The Tiger, il Nostro si cimentava in qualcosa di più abrasivo, tra sonorità latine,…
Gli Splatter sono un power trio di Jesi e questo Sounds For Families dovrebbe essere il loro debutto. Il nome scelto lasciava presagire roba più pesante; la copertina invece mi portava ai demotape di trenta e passa anni fa, ma anche ai giochini piratati dell’Amiga. Poi leggendo le note che ci hanno fatto recapitare in…
Il duo sperimentale di Kevin Rutmanis e Gina Skwozha annunciato il primo full-length “Last Days At Hot Slit” in collaborazione con Trevor Dunn.
A distanza di sette anni dalla prima produzione, il trio veronese noise/post-rock We Fog torna sulle scene con un nuovo lavoro attento e personale che vede la produzione sopraffina del musicista francese Amaury Cambuzat (Ulan Bator, Faust) e la grande sintonia in fase di composizione dei tre ragazzi. La band si forma a Verona nel…
Accorati, rumorosi, a tratti sgraziati. Tutti i brani che, inanellati, compongono quella luccicante collana che è Odd Love sono fatti per stregare chi ascolta, trascinandolo in quella che i Coilguns reputano essere La Loro Musica. A detta della stessa band, infatti, il quarto lavoro in studio si propone come un cambio di paradigma, il punto…
Esce oggi Inferno Dance: il singolo che anticipa Fast Radio Burst
Venticinque anni spesi a distruggere ogni convenzione musicale, ecco cosa hanno combinato i The Body. Chip King (voce e chitarre) e Lee Buford (batteria, percussioni, elettronica) sono l’anima, posseduta, ed il corpo, putrescente, di un progetto musicale che ha scritto pagine e pagine di dolore, afflizione, rassegnazione, sgomento, ansia, paura. Una discografia infinita, tra album/EP/singoli…
…musica storta e veloce. Il primo full length “Fast Radio Burst” esce il prossimo 15 novembre.
La musica sperimentale dei Qadmio, trio psych rock nato a Bologna, catapulta l’ascoltatore un delirante viaggio allucinante che affonda le radici nella musica complessa a tinte post-rock, mescolando le idee e i diversi elementi che compongono la loro proposta per creare qualcosa di eccellente fattura. Dopo l’esordio astrale di Apotrophical nel lontano 2017 e quattro…
Prima di iniziare questa recensione, urge fare una premessa. Dietro al nome di Opium Warlords c’è una sola persona, un eclettico musicista, un diavolo che non sa stare fermo – compositivamente parlando – per più di una settimana. Sami Albert Hynninen, questo è il suo nome, è dentro e dietro innumerevoli progetti, spesso diversi tra…
Ogni volta che arriva un nuovo disco da ascoltare, la prima cosa che faccio è leggere il comunicato che l’etichetta discografica allega a mo’ di presentazione. Parole che per un recensore possono essere comode e d’aiuto, soprattutto quando ci si trova ad affrontare l’ascolto di un debutto, oppure di una band sconosciuta ai più. Nel…
È stata mai composta una colonna sonora per un viaggio cosmico attraverso il vuoto tra le stelle? Se la risposta è affermativa, probabilmente stiamo parlando già di un altro disco degli Oranssi Pazuzu. Sempre più lanciati verso l’esplorazione degli orrori alieni che lasciano indelebilmente strati di follia nelle menti dei malcapitati che hanno la sfortuna…
Ogni uscita del trio capitanato da Aaron Turner – tra i padri dei sempre troppo poco compianti Isis – e composto anche da Brian Cook e Nick Yacyshyn, sembra virare verso lidi sempre più musicalmente estremi, soprattutto per quanto riguarda accessibilità e composizione. Ricordando gli episodi precedenti targati Sumac, The Healer si muove verso una…
Il debutto dei Porcelain, da Austin, è una ventata di freschezza. Partendo da un retaggio punk e hardcore, dove il prefisso post- assume connotati essenziali, la band assembla un lavoro che attraversa tutta la gamma di emozioni di due generi così diretti e genuini. L’arpeggio iniziale di “Obi”, subito accompagnato dalla voce stridula, ma ugualmente…