Witnessess > IV

Non è stato facile approcciarsi alla materia musicale contenuta nelle venti tracce che compongono IV, ennesimo parto discografico di Witnessess, al secolo Greg Schwan. Il disco è in larga misura composto da mini-tracce della durata di due/tre minuti a dir tanto, con rare e sporadiche eccezioni. Chiamatelo ambient, dark-ambient, elettronica, rumore bianco, colonna sonora… Non…

Runar Blesvik > Restore

Il compositore norvegese Runar Blesvik, ispirato da orizzonti delicati e una natura incontaminata, attraversa un sogno malinconico all’interno di un’atmosfera leggera e tagliente. Nel nuovo lavoro in studio Restore il sound contemporaneo dell’artista si concentra sul pianoforte struggente e una chitarra acustica soffice come la neve. Questo terzo capitolo della sua carriera viene prodotto per…

The Sea Shall Not Have Them > Debris

Il duo australiano The Sea Shall Not Have Them continua a seguire il suo percorso strumentale creando un vortice di emozioni lineari e sperimentali. Nel nuovo lavoro in studio Debris, prodotto per l’etichetta connazionale Bird’s Robe, i due musicisti prendono diversi spunti dal precedente lavoro Mouth, album di debutto eccellente, che li ha collocati sulla…

Raum > Daughter

Il progetto Raum era stato, fino a poche settimane fa, solo una fugace apparizione nelle carriere di Liz Harris (Grouper) e Jefre Cantu-Ledesma risalente al disco Event of Your Leaving del 2013. Una collaborazione ben riuscita, che univa le trame ambient e drone dei due artisti, caratterizzate dalla loro delicata natura onirica. Ben nove anni…

Pan•American > The Patience Fader

Intimità. È questa la prima parola che viene in mente ascoltando il nuovo lavoro di Pan•American, nome dietro cui si cela Mark Nelson dei Labradford. Americana che si maschera da musica ambient. Chitarra, armonica e sottili trame elettroniche, Nelson lavora con una palette ridotta ai minimi termini. In The Patience Fader si abbandona totalmente la…

MONO > Scarlet Holliday

Quando si ha modo di ascoltare materiale nuovo dei MONO è sempre un bel giorno. Sia se si tratti di un disco dal lungo minutaggio o di una breve digressione, le composizioni della band nipponica riescono sempre a suscitare emozioni profonde, per mezzo di un fattore di immersione notevole e di una grandissima abilità nell’imprimere…

Thurston Moore > Screen Time

Thurston Moore non ha bisogno di presentazioni: diciamo che se non avete mai sentito questo nome probabilmente avete vissuto in qualche caverna o su Marte, vista la sua presenza sin dai primi anni Ottanta nel mondo della musica: non solo con i Sonic Youth, ma anche da solista o collaborando con altre band o artisti…

Primitive Knot > A New Golgotha

Quando si cita Manchester a livello musicale i generi che vengono solitamente menzionati non sono di certo quelli che contraddistinguono la proposta musicale di Primitive Knot, ovvero fuzz, noise e industrial doom principalmente. Niente di cui stupirsi a pensarci bene, in una delle città più industrializzate d’Europa, ogni sub-genere trova terreno fertile per crescere, farsi…