The Nerve > Audiodacity

Per capire al meglio questa release bisogna fare un minimo di ricostruzione storica. Questo Audiodacity non è un nuovo album ma una ristampa che vede per la prima volta, dopo ben otto anni dalla sua pubblicazione originale, una distribuzione internazionale grazie al lavoro dell’etichetta australiana Bird’s Robe Records. Quattro sono i musicisti coinvolti nel progetto…

Eteritus > Rotten Transition

Una band non proprio longeva, ma nemmeno giovanissima gli Eteritus, dalla florida Polonia che sforna band estreme manco fossero panini arrivano con il loro terzo full: Rotten Transition, un disco… da discutere, ecco. Nel settore death metal ne abbiamo sentite di cotte e di crude. Tecnici e non tecnici, puri e influenzati e bla bla…

The Lovecraft Sextet > In Memoriam

Sono un amante degli scritti del Solitario di Providence, ho ascoltato ore e ore di materiale ispirato alle sue opere o che lo cita semplicemente. The Great Old Ones, Ultar, Crawling Chaos, Estuarine… in tanti hanno reso omaggio al maestro del cosmicismo, ma ora, alla luce di questo oscuro, triste, pacato e tragico In Memoriam…

Eard > De Rerum Natura

Il paesaggio rappresentato nella copertina scelta per il debutto degli Eard, dal titolo De Rerum Natura, è il biglietto da visita perfetto per avvicinarsi alla proposta musicale dei Nostri. Dietro il nome della band si cela un duo, MK (al secolo Mirko Albanese, polistrumentista) e Glorya Lyr, che hanno già collaborato assieme nella traccia “Exile”…

Cognizance > Upheaval

Di recente il technical death ha avuto una specie di impennata a livello di quantità di band nascenti, mi domando se sia tutta “colpa” degli Archspire che hanno diffuso questo genere probabilmente più di chiunque, grazie a Dean Lamb, attivissimo sui social. In ogni caso, di questo movimento fanno parte i giovanissimi Cognizance, band che…

Sons of Alpha Centauri > Push

Tornano i Sons of Alpha Centauri cambiando completamente le carte in tavola. Dimenticatevi le lunghe digressioni strumentali, Push è un disco che prende netta distanza dal passato proponendo un lavoro carico di emotività e urgenza espressiva. Questo cambiamento così netto è dovuto principalmente alla collaborazione di Jonah Matranga dei Far che darà voce a ogni…

Rivers Of Nihil > The Work

Primavera, estate, autunno e infine inverno. Giungiamo in fine alla conclusione del ciclo stagionale per la band di Reading, Pennsylvania. Lasciatemelo dire: la magia e l’incanto non sono mai stati così presenti in un lavoro precedente della band. Sensazioni palpabili di quella che è l’atmosfera percepibile nelle serate fredde di gennaio sono incredibilmente vivide. Si…

Heathen Rites > Heritage

L’ascolto di Heritage, debutto della one-man band Heathen Rites (dietro questo nome si nasconde Mikael Monks, ex Burning Saviours AD), può lasciare interdetti se non ci si approccia al disco con il giusto piede: ma andiamo con ordine. Le note dell’etichetta parlano di doom ispirato al folklore nordico e a antichi paesaggi, un inno alla…

Profane Desecration > Abysmal Stillness

I Profane Desecration sono freschi freschi di primo full e mi sembra che come opera prima sia andata anche troppo bene. La violenza da incubo, le atmosfere truci del Clive Barker più sbizzarrito esistono in questo death metal suonato pare con zappe e badili e fanno maledettamente bene il loro mestiere. Va detto che già la…

Ropes of Night > Impossible Space

La band Ropes of Night fa il suo debutto discografico con il primo full length Impossible Space, prodotto per l’etichetta tedesca Golden Antenna Records, mettendo in risalto un sound post-punk europeo, fino a spostare il suo stile al periodo musicale anni ’80. Pur non creando niente di nuovo, e forse rischiando di apparire come già…