Sodio > Void

Raramente si scovano delle band di metal piuttosto estremo nella bellissima ed incontaminata Sardegna, ma non è questo il caso con il quintetto denominato Sodio. I cagliaritani suonano un miscuglio tra crust, powerviolence e hardcore infernale. In questo caso ci presentano il loro nuovo lavoro intitolato Void, composto da dieci tracce. Si parte con calma con la intro…

Downfall Of Gaia > Ethic Of Radical Finitude

Dopo un silenzio durato circa sedici mesi, i Downfall of Gaia tornano con Ethic Of Radical Finitude, un’opera ricca di influenze e di elementi innovativi, che restituisce un’immagine positiva del quartetto tedesco. Esso, infatti, ha concentrato le proprie energie nella creazione e nel perfezionamento di questo album, offrendo un prodotto estremamente strutturato, ma anche melodico…

Thørn > Thørn EP

Quello dei Thørn è un altro interessante progetto, con base a Milano, tra le più recenti proposte a livello di musica estrema italiana, e vede in line-up membri di band che hanno dato tantissimo negli ultimi anni (Lamantide, Calvario, La Fin e If I Die Today). Il loro omonimo EP d’esordio,omonimo, è uscito lo scorso…

Peste > S/T

Qualche mese fa era arrivata da Torino l’interessante notizia della nascita dei Peste, una sorta di supergruppo con membri di Haram, Tutti i Colori del Buio, If I Die Today e Papazeta. Giusto il tempo di far lavorare un po’ l’immaginazione per capire cosa potesse uscire da questa unione di forze ed ecco che i…

Othismos > Separazione

A tre anni dal già ottimo L’odio necessario, i toscani Othismos proseguono il loro percorso musicale a base di odio e disprezzo, incattivendosi, se possibile, ancor di più. Masterizzato da Brad Boatright presso gli Audiosiege Studios di Portland, il nuovo album Separazione è, come il precedente lavoro, ancora una volta autoprodotto. Alle pelli, l’israeliano Froilich…

[RELEASE] OTHISMOS: il nuovo album “Separazione”

Esce oggi il secondo album auto-rilasciato della band Othismos, band inizialmente punk-hardcore, poi evolutisi in un ibrido tra crust e hardcore. Con Separazione, invece, essi compiono un passo in più grazie alle influenze black metal riscontrabili nell’ascolto. E’ possibile acoltare l’album su Cvlt Nation ed ordinarlo su Bandcamp. Il gruppo dichiara: “Separazione è esattamente il disco…

Suffering Quota > Life in Disgust

Gli olandesi Suffering Quota, monicker desunto con ogni probabilità da un brano degli Assück, dopo qualche cambio di line up che li aveva tenuti fermi fino allo split dell’anno scorso con i My Minds Mine, tornano con un secondo full length uscito in vinile per Mono Canibal, Dawnbreed Records, 7 Degrees Records e Loner Cult…

Woes > The Coldest Place Is Within Myself

The Coldest Place Is Within Myself è il primo full length degli Woes, gruppo danese che miscela black metal ad elementi crust e hardcore. L’album è uscito per la Godbox Records, label attiva da poco più di un anno, da quanto dedotto. Risulta, infatti, quasi impossibile reperire maggiori informazioni, specie per quanto riguarda la band,…

GOTR Vs Atrament

L’ultimo lavoro dei californiani Atrament, Scum Sect, uscito da pochissimo per Sentient Ruin e Caligari Records, è un lavoro devastante e un validissimo candidato per essere uno dei migliori album crust della stagione. Ne abbiamo parlato con Mattia, buona lettura.  Ciao ragazzi e benvenuti su Grind on the Road. Scum Sect, il vostro nuovo lavoro,…

Fredag Den 13:e > Dystopisk Utsikt

Con Dystopisk Utsikt, il combo svedese dei Fredag Den 13:e sfora più di dieci anni di carriera e pretende un posto di spicco tra le band di punto del crust europeo, laddove in Svezia sono già un punto di riferimento. L’album è uscito per Deviance, EveryDayHate e Halvfabrikat Records, che sono un po’ le etichette…