Xibalba > Hasta La Muerte
(Southern Lord Records, 2012)
Due brani in anteprima dei doomsters Serpentine Path sono disponibili su brooklynvegan.com a questo indirizzo. La band, formata da tutti i membri della band di culto (ormai sciolta) Unearthly Trance insieme a Tim Bagshaw (Electric Wizard, Ramesses), farà uscire il proprio debutto omonimo il 17 settembre via Relapse Records.
Ad un anno di distanza dalla loro ultima comparsa nel nostro Paese, i maestri del post metal Rosetta tornano in Italia, nonostante il loro ultimo disco, il bellissimo A Determinism Of Morality, risalga ormai al 2010: non stupisce peròrivedere la band in giro per l’Europa a riproporre i pezzi di quel lavoro e dell’altro discone…
L’ex-batterista e clean vocalist dei Between the Buried and Me (presente solo nel debut-album della band), Will Goodyear, è tornato con un nuovo progetto chiamato Grogh. Il progetto in questione si cimenta di un metalcore tinto di elementi doom e progressive, ed il debut EP Culture of Petty Thieves è disponibile nella pagina bandcamp della band…
Agonia Records è lieta di annunciare di aver messo sotto contratto i doom metallers Kongh. La band, formatasi nel 2004, è emersa rapidamente dalla scena svedese, grazie anche alla nomina al P3 Guld Award (l’equivalente svedese per dei Grammy Awards) per il loro debut album. Il nuovo album è atteso entro i primi mesi del 2013.
(Shove Records / Moment of Collapse Records / Forever True Records, 2012)
Nel giorno in cui mezza Bologna (e oltre) è pronta ad esaltare le gesta di un improbabile ex emokid diventato in men che non si dica un occhialuto idolo della dubstep, ci dirigiamo in solitudine verso il Locomotiv Club, dove troviamo un buon numero di persone convenute per partecipare a quel rito collettivo che da…
Il nuovo album degli old-school death/doom metallers italiani Sepulcral, intitolato Anthropology of Doom, è stato recentemente rilasciato via Razorback Recordings. Il comunicato della label descrive questo lavoro come un insieme di influenze di Autopsy, Hellhammer, Impetigo, Mythic, Necrotomy ed Incantation, insieme ai temi orrorifici e morbosi di maestri come Lucio Fulci, Dario Argento e Mario Bava.