Frantic Fest 2018: Day 1

In un Paese in cui i festival estremi stentano ad affermarsi, e quando lo fanno sono supportati dalle grosse agenzie – e da grossi portafogli – il Frantic Fest appare come un fulmine a ciel sereno. Chi scrive era rimasto affascinato dalla prima edizione, tenutasi lo scorso anno, perché oltre a una line-up di tutto…

Discomfort > Fear

Dopo due EP e due split (oltre a un numero notevole di concerti in almeno un paio di continenti), i veneti Discomfort ci offrono la prima prova sulla lunga distanza. Provenienti da un background decisamente votato al grind, i Discomfort mostrano invece in questo Fear un ventaglio di influenze molto più ampio. La title-track è…

GOTR Vs Northwoods

Con Wasteland, i perugini Northwoods hanno sfornato uno dei lavori più interessanti tra le uscite italiane di quest’anno. Noi abbiamo approfittato dell’occasione per far loro qualche domanda. Buona lettura! Ciao ragazzi e benvenuti su Grind on the Road, riprendiamo le fila da dove ci eravamo lasciati. Cosa è successo ai Northwoods nei due anni intercorsi…

Frana > Awkwardwards

Dopo due EP e uno split con gli Opiliones sembra sia giunto per i Frana il momento del full length. La loro nuova creatura, Awkwardwards, uscito in vinile per Antena Krzyku, Vollmer Industries, Brigante Records & Productions, Hidden Hands Records, Oh! Dear Records, Violet DAM Records e Entes Anomicos, presenta undici tracce per una durata…

GOTR Vs Heads.

Il trio noise rock degli Heads. ha pubblicato recentemente il nuovo album Collider (qui la recensione). Abbiamo colto così l’occasione di porre loro qualche domanda. Buona lettura! Il vostro nuovo album presenta una forte attenzione ai dettagli e alla musicalità, ma al contempo è un tripudio di noise rock. Cosa ha influenzato il processo compositivo di Collider…

Asino > Amore

Con Amore, uscito per tutta una serie di etichette che troverete alla fine della recensione, gli Asino, duo eclettico di Massa Carrara, pone termine alla trilogia iniziata, nel 2012, con Crudo. Tre Ep, il secondo è Muffa, di sette brani, tre titoli di cinque lettere, come sottolinea la bio. Amore, pur con il loro caratteristico…

Buñuel > The Easy Way Out

  Due anni dopo l’esordio massimalista A Resting Place for Strangers tornano con The Easy Way Out i Buñuel, creatura noise rock dalle molte teste, e cioè: Pierpaolo Capovilla, Franz Valente (One Dimensional Man, Teatro degli Orrori), Eugene S. Robinson (Oxbow) e Xabier Iriondo (Afterhours, Todo Modo). E di nuovo è un’esplosione di rumore, terrore…

Will Haven > Muerte

Sette anni erano passati dal loro ultimo full length, Voir Dire, e nel mezzo solo l’EP Open The Mind To Discomfort del 2015. Muerte, uscito a fine marzo per la Minus Head Records, segna un graditissimo ritorno per i Will Haven. Per certi versi sembra che nulla sia cambiato quando la band di Sacramento si…

One Dimensional Man > You Don’t Exist

La copertina che trasuda spleen lascia già immaginare quali siano i temi di questo nuovo e violento “romanzo rock’’. Dopo sette anni di attesa e vari cambi di formazione gli One Dimensional Man tornano con You Don’t Exist, album che con il suo rock massiccio irrompe nello stagno della nostra contemporaneità, distruggendo la tranquillità apparente…