Coilguns > Lost Love

Quella degli svizzeri Coilguns è una delle realtà più atipiche e meno inquadrabili tra quelle odierne. Nel momento in cui abbiamo ancora nelle orecchie Odd Love, album che ne ha decretato il successo a livello internazionale, ecco che dal nulla spunta il nuovo EP Lost Love. Due tracce inedite derivanti dalle session di Odd Love,…

Kety Fusco > BOHÈME

Nel momento in cui pensavamo che Kety Fusco stesse preparando la seconda parte del suo progetto THE HARP, iniziato lo scorso con Chapter I, ecco arrivare, inatteso, ma graditissimo, il suo nuovo album BOHÈME. Altrettanto inatteso il feat. di Iggy Pop che in realtà non aggiunge nulla al disco se non forse giusto il nome…

Hateful Abandon > Threat

Quello degli Hateful Abandon è un ritorno che non ci saremmo mai aspettati, li consideravamo infatti ormai morti e sepolti, e invece, eccoli qui, con un album (Threat) che ce li mostra, dopo una decina d’anni, in grandissima forma, e in grado di raccontare, in modo impeccabile, quel mondo disgregato che abbiamo davanti agli occhi,…

Tetuan – Memet

Dopo un silenzio di cinque anni tornano i Tetuan, ensemble marchigiana di grandissimo spessore artistico, che avevamo lasciato con quel Serpent of Wisdom che aveva coinciso con la nostra scoperta della loro interessantissima proposta sonora. L’album era uscito a ridosso degli eventi che hanno cambiato per sempre la nostra esistenza, a ridosso tra la fine…

Rún > Rún

La parola irlandese Rún ha una moltitudine di interpretazioni, che si sovrappongono e che spiazzano nel momento in cui si prova a trovare quella che possa essere la più idonea a rappresentare la complessità di un album come questo. L’unica certezza sta nel fatto che, tra le tante, non ne troviamo una, e una soltanto,…

Abhorrent Expanse > Enter The Misanthropocene

Basta meno di un minuto di ascolto del primo brano per capire immediatamente che siamo alle prese con uno di quei dischi che ci lasceranno addosso quella deprimente gioia di vivere paragonabile solo ai dolci momenti che svoltano le nostre giornate allorquando scorgiamo i necrologi dei nostri nemici. Detto questo risulta facile andare a lodare…

King Potenaz > Arcane Desert Ritual Vol. 1

Ne parliamo colpevolmente solo ora, con qualche mese di troppo, e chiediamo scusa per il ritardo. Persi dietro a dinamiche extramusicali, avevamo lasciato da parte il disco dei King Potenaz, ripromettendoci di farlo transitare sulle nostre pagine, salvo poi scordarcene. Per fortuna lo abbiamo recuperato, perché condannarlo all’oblio sarebbe stato un errore, e un’ingiustizia, che…

Panopticon > Songs of Hiraeth

Il ruolo rivestito in ambito metal statunitense da Austin Lunn è indubbio. Possiamo discutere se ci piaccia o meno quello che ha realizzato finora, ma di certo non possiamo negare il suo ruolo di apripista per un certo tipo di sonorità prettamente nordeuropee, nel nord del continente americano. Può suonare strano associare questo tipo di…

Nuclear Dudes > Truth Paste

Se c’è una cosa che non deve mai mancare in un genere borderline come il grindcore è la naturalezza con cui si affrontano le cose. La voglia di essere dissacranti e l’autoironia sono ingredienti che consideriamo come necessari, se non addirittura fondamentali. Se poi a questo riusciamo ad associare un approccio sociopolitico di stampo anarchicamente…

Maruja > Pain to Power

Abbiamo parlato dei Maruja non molto tempo fa, al tempo dell’uscita del loro EP Tír na nÓg, li ritroviamo ancora sulle nostre pagine in occasione della pubblicazione del secondo album Pain to Power che segue, a distanza di un solo anno, quel The Vault (sempre che si voglia considerarlo come un album, e non come…

Author & Punisher > Nocturnal Birding

Nocturnal Birding arriva in occasione del ventennale della nascita di Author & Punisher, creatura multiforme di Tristan Shone, ingegnere meccanico che da due decenni ci accompagna in veste di one man band, insieme alle creazioni fantascientifiche, realizzate da lui stesso, con cui riesce a creare ciò che altrimenti non avrebbe mai potuto mettere in atto…

Aho Ssan & Resina > Ego Death

Cinque anni fa, l’artista parigino Niamké Désiré (aka Aho Ssan) e Karolina Rec (aka Resina) sono stati invitati da Unsound a partecipare a Weavings, una sessione di improvvisazione a distanza su Zoom. Tra loro si è instaurato immediatamente un legame particolarmente intenso, che ha portato, oggi 2025, alla realizzazione del loro primo album collaborativo Ego…

Naked in the Zoo > Gehirnschubladen

Teresa Riemann nasce a Dachau, in Baviera, ma da anni ha scelto Berlino come sede delle sue attività multidisciplinari e multimediali. Artista performativa, musicista e scrittrice, la Riemann gravita all’interno della scena noise. Il suo è un percorso che guarda agli spazi che solitamente gravitano nell’oscurità, e ai contenuti in essi racchiusi. Ha registrato il…

The Damage > Demo

The Damage è una realtà piuttosto recente, nata dalle ceneri dei Quarantine, band hardcore di Philadelphia, che nel periodo 2020-2023 ha realizzato (autoproducendoseli con la loro etichetta Damage United) un demo, due album, e una cassetta registrata dal vivo durante il tour del 2022. Della formazione originale sono rimasti Jack Barrett (chitarra), Jeff Poleon (basso)…