All Men Unto Me > Requiem

Abbiamo scoperto The Larvarium di recente, con l’album di Maud the Moth che abbiamo anche recensito su queste pagine, ed è proprio lì, iscrivendoci alla mailing list dell’etichetta, che abbiamo scovato All Men Unto Me, la nuova e più recente incarnazione di Rylan Gleave, poliedrico artista scozzese finora cimentatosi con la musica classica contemporanea, e…

WOW > Rosa di Luce

Quando si parla di cantautorato italiano si tende – forse troppo spesso – a sottovalutarne impatto e importanza. E puntualmente, così facendo, si sbaglia. Nettamente. C’è una sorta di snobismo ideologico, che ci fa credere di poterci porre su di un piedistallo da cui guardare dall’alto in basso il cantautorato, forti di un’imprecisata nobiltà, che,…

Nortt > Dødssang

Nortt è un progetto danese attivo sin dal lontano 1995 che arriva oggi a pubblicare il suo quinto album. Dødssang ne sancisce dunque il ritorno, dopo ben otto anni di silenzio. “Death, Darkness, Solitude and Existentialism” si legge nella bio ufficiale, peraltro piuttosto stringata, in linea con l’idea di non concedere, o quasi interviste, e/o ulteriori informazioni,…

Sivyj Yar > A Scarlet Sunset Over The Horrid Abyss

Chi legge le mie recensioni sa perfettamente quanto sia per me gratificante perdermi dietro a progetti che difettano di immediatezza, costringendomi ad un supplemento di attenzione nel momento dell’ascolto. Nel momento in cui incontro realtà che fanno della ricercatezza sonora il proprio credo, senza però eccedere in inutili virtuosismi, mi sento nel posto giusto nel…

Selenia > Luna Nova

Selenia è un progetto che mostra una grande personalità. Su questo non ammettiamo repliche. Possiamo discutere se il loro EP di esordio possa, o meno, piacere, ma questa è un’altra storia, che esula dall’oggettività di cui sopra. A volte – come in questo caso – occorre andare in direzione contraria, fare un passo indietro per…

Battle Elf > 10

10 (pellicola che la maggior parte dei fruitori delle nostre pagine probabilmente non ha mai sentito nominare), oltre a essere il film che lanciò definitivamente Bo Derek come la pin-up più conosciuta degli anni Ottanta, è anche il titolo di un album che non ti aspetti, che ti scuote, ti disconnette da tutto quello che pensavi…

Flora Yin Wong > Dead Loop

Avevamo lasciato Flora Yin Wong, artista londinese di origine cino-malese, lo scorso anno, alle prese con lo split album Trigram for Earth in compagnia di Sébastien Roux. La ritroviamo oggi, un anno dopo, con il suo nuovo EP Dead Loop, il primo per lei (uscito nella sola versione tape) con la spagnola Paralaxe Editions. Fino ad allora,…

Pietra Tonale > Disco Uno

Pietra Tonale è un collettivo torinese composto da oltre venti elementi che arriva, dopo anni di sperimentazioni, di ricerca e di percorsi sonori complessi, al debutto discografico, autoprodotto. L’album è la risultante di questo processo di continua modifica che, forse, oggi, ha raggiunto una sua stabilità, se non definitiva, almeno soddisfacente. Riuscire a rendere concreti…

Adriano Zanni > Estratti di giorni cupi

Avevamo parlato su queste pagine di Adriano Zanni lo scorso anno, in occasione dell’uscita di Istantanee d’ascolto, album che ci era molto piaciuto, e che recensimmo con grande piacere. I giorni cupi di cui parliamo oggi sono quelli di una Ravenna raccontata nei suoi giorni invernali, attraverso l’unione tra fotografia e musica (field recording). Le…

GAUPA > Fyr

Fyr è il nuovo EP dei GAUPA, quartetto svedese che arriva alla quarta release, e che lo fa con un disco di quattro brani. Cinque, se consideriamo il bonus della traccia live, presente solo nella versione fisica. Ci arrivano dopo due album e un buon numero di singoli, che testimoniano la grande vitalità di una band…

Physalia > Oniria

La Physalia è un organismo a metà tra il polipo e la medusa, è, più specificatamente, una colonia (un clone animale formato da individui che rimangono “fisicamente” legati tra loro) di invertebrati marini. Ma è anche, e soprattutto, il moniker di Arianna Pegoraro, compositrice, pianista e cantautrice friulana, ma anche musicoterapeuta (da qui l’approccio “interiore”…

Mira > Erica

Prosegue la ricerca sonora della Maple Death, sempre alla ricerca di quei sentieri impervi, e intrisi di misticismo, in cui adoriamo perderci. La loro è una realtà a cui guardiamo da tempo con grande ammirazione. Il loro coraggio, la loro voglia di osare, ci regalano spesso proposte spiazzanti e stimolanti, che altrove non troverebbero quello…

LERA > Rêverie

La Subsound Records segna un altro punto a proprio favore. Nel mare in tempesta del “post-quellochevolete” riesce a scovare una tra le realtà più interessanti che ci sia capitato di ascoltare di recente. I LERA sono un quartetto sardo che arriva al debutto con un album, Rêverie, che li proietta immediatamente in quel preziosissimo file, che…