Animaux Formidables > We are all animals

Mr. e Mrs. Formidable (rispettivamente chitarra/voce e percussioni) sono la coppia dell’anno. Anche se non siamo nemmeno a metà di questo tristissimo 2023, possiamo pensare, senza temere di essere smentiti, di aver conosciuto una di quelle realtà che a fine anno sarà considerata come una delle sicure “next big thing” per il futuro più prossimo.…

Kety Fusco > THE HARP, Chapter I

The HARP, Chapter I è la prima parte della trilogia sperimentale di Kety Fusco. L’album, composto di una sola traccia che sfiora i venti minuti, si inserisce in un discorso più ampio con cui l’arpista svizzera intende rivoluzionare l’uso degli strumenti classici. Tra elettronica e sperimentazione Kety Fusco gioca coi riverberi dell’arpa creando un rimando…

Edley ODowd > F(our)-Ward

Originariamente pubblicato soltanto nella versione in cassetta, F(our)-Ward di Edley ODowd ottiene la meritata stampa in CD, comprensiva di due tracce non presenti nella versione originaria, ad opera dei ragazzi della 13, etichetta italiana da sempre dedita a sonorità di avanguardia. L’album segna il debutto per l’ex membro di Toilet Boys, Kylesa e Psychic TV.…

Giöbia > Acid Disorder

I Giöbia guardano a una realtà disconnessa da quella che conosciamo. Un mondo alternativo, caratterizzato da una componente lisergica piuttosto decisa, frutto di una maturazione che parte dalla conoscenza dei capisaldi del rock dei Sessanta e Settanta, per arrivare ad una contestualizzazione che tenga conto degli scenari contemporanei a livello sonoro. Ogni loro album è…

Loud As Giants > Empty Homes

Loud As Giants è il nuovo progetto di Justin K. Broadrick dei Godflesh, figura imprescindibile per chi, come me, è nato musicalmente sotto l’ala protettiva della Earache Records, etichetta che a cavallo tra gli Ottanta e i Novanta ha rivoluzionato il concetto di estremismo in musica. In attesa del nuovo album dei Godflesh, previsto per…

Abysmal Grief > Despise The Living, Desecrate The Dead

Non era assolutamente facile tenere alta l’attenzione dopo un album di grande intensità qualitativa come Funeral Cult of Personality uscito due anni fa. Per riuscire nell’impresa gli Abysmal Grief hanno scelto di unirsi alla Avantgarde Music, realtà italiana di primissimo piano, da sempre impegnata in un percorso qualitativo di livello. Dalla loro liaison arriva questo…

Deludium Skies > Ichor

Karl Pelzmann è un polistrumentista austriaco impegnato su più fronti. Oltre a Deludium Skies ha infatti in piedi altri due progetti molto interessanti su cui puntare, vale a dire Gnaarf (insieme a Guido Spannocchi e Charlotte Keeffe che ritroviamo anche qui nei Deludium Skies) e Black (W)hole (dove si occupa di tutto da solo). Ma…

REZN > Solace

Solace è la quarta fatica per gli statunitensi REZN, il primo che si sposta dai territori a cavallo tra doom e psichedelia, prendendo una direzione decisamente favorevole a quest’ultima. Pur essendo, come sempre, caratterizzato da un approccio sonoro fortemente monolitico a livello di compattezza, l’album si caratterizza però per una sterzata netta verso lidi più…

The Lovecraft Sextet > Black†White

Jason Köhnen ha un curriculum di tutto rispetto. Dagli inizi coi Celestial Season e i Bong-Ra, è passato ai Mansur, per arrivare poi alla creazione di entità quali The Kilimanjaro Darkjazz Ensemble e The Mount Fuji Doomjazz Corporation. Facile quindi attendersi che il suo nuovo progetto, The Lovecraft Sextet, continui a spazzar via le certezze…

Fågelle > Den svenska vreden

Guardiamo spesso alla Scandinavia come al migliore dei mondi possibili, senza però possedere quelle conoscenze che ci permettano di avere le idee chiare. La società nordica, svedese in questo caso, non è assolutamente quell’eden che pensiamo. Ce lo racconta la storia di Klara Andersson, alias Fågelle, che con questo suo secondo album, dopo il debut…

Demikhov > The Chemical Bath

L’intransigenza sonora dei Demikhov non conosce cali di tensione. Ogni loro release è (da sempre) improntata all’esaltazione di una iconoclastia auricolare che non guarda in faccia a niente e a nessuno. È qui che incontriamo il loro punto di forza, quello che permette al terzetto di non cadere in quei facili eccessi che rischiano di…

Autumn Tears > Guardian of the Pale

Sono passati soltanto due anni da The Glow Of Desperation, l’ultimo album per Autumn Tears, e già abbiamo a disposizione l’anteprima per il loro nuovo lavoro, Guardian of the Pale. Volendo essere fiscali possiamo aggiungere alla loro discografia anche Widowing/Possessing, lo split dello scorso anno con Zeresh, il progetto neofolk della cantautrice israeliana Tamar Singer.…