24/7 Diva Heaven > Gift

Il trio berlinese giunge al terzo capitolo della sua storia, dopo un EP iniziale, Superslide, completamente autoprodotto, e il debutto sulla lunga distanza del 2021 Stress. Si tratta di un traguardo importante, da inquadrare come un punto di svolta decisivo nella loro carriera. Il secondo album è spesso visto come la conferma a quanto di…

Orghanon > Future In Motion

Non sappiamo se il futuro per Sergio Calzoni, parafrasando il titolo dell’album, sia realmente in movimento, se possa cioè trovare tutte quelle soluzioni che possano permettergli di portare anche dal vivo il suo disco, saggiando situazioni e sperimentando suoni anche in tempo reale. Di certo c’è che Future In Motion, sua ultima creazione, può tranquillamente…

Corecass > Tar

Elinor Lüdde ha scelto – da sempre – di guardare alla libertà creativa come alla fonte a cui abbeverarsi, sin dal suo debutto del 2014 SACER, passando per quello che ad oggi è il suo album più acclamato V O I D del 2020, arrivando poi ai giorni nostri, con la sua ultima creazione Tar,…

Elephant Tree & Lowrider > The Long Forever

Ho sempre amato gli split album. L’idea che cambiando lato possa cambiare il canovaccio sonoro (ma anche grafico) è un qualcosa che da sempre suscita un fascino inarrivabile. Soprattutto perché, un tempo, per gli split, le band davano fondo a materiale ”particolare”, che esulava dal cliché che perseguivano sugli album standard. Erano da inquadrare come…

The Verge > The Verge

Omonimo album di debutto per il quartetto norvegese, pressoché sconosciuto alle nostre latitudini, che vede nelle sue fila alla batteria Ingvald André Vassbø (Kanaan, Motorpsycho, Full Earth). Non facciamoci però trarre in inganno dal suo curriculum, questo con The Verge è un passo avanti per il buon Ingvald. L’album infatti gli permette di spostarsi all’interno…

Francesca Bono > Crumpled Canvas

Francesca Bono ha un solo difetto. Quello di riuscire a mettermi sempre e comunque in difficoltà ogni volta che fa uscire un album. Non sono ancora riuscito a superare questa mia dipendenza, per cui nemmeno stavolta vedo alternative, mi tocca continuare a pensare che tutto quello che tocca, diventi, a suo modo, ”magico”. E quindi…

Buñuel > Mansuetude

Buñuel è un concetto ancor prima che un progetto musicale. E, forse mai come prima, l’idea di “progetto” si adatta nel momento in cui cerchiamo di capire che cosa abbiamo tra le mani, che cosa ci sta distruggendo i pensieri, allontanando tutto quello che abbiamo intorno. Poggiamo la puntina tra i solchi del disco e,…

The Peawees > One Ride

Siamo alle soglie dei trent’anni di carriera per The Peawees, e, in attesa delle doverose, e meritatissime celebrazioni, anticipiamo i festeggiamenti qui su GOTR, dando spazio al settimo album del quartetto ”spezzino” capitanato da Hervé Peroncini, unico sopravvissuto ai vari avvicendamenti che si sono susseguiti negli anni, nonché mastermind della band. Dopo tutti questi anni…

The Jesus Lizard > Rack

Ci ho pensato a lungo, prima di accettare di parlare dei Jesus Lizard. Confrontarsi con una realtà di una portata storica come questa è un’impresa che necessita di particolare attenzione. Facile inciampare in stereotipi dati dall’importanza che la band texana – trasferitasi poi in Illinois – ha rivestito per un certo modo di fare, e…

Alunah > Fever Dream

A due anni da Strange Machine tornano i britannici Alunah, ancora su Heavy Psych Sounds Records. Settimo album per loro, e altro tassello in un percorso di crescita che, se rapportato ad altre realtà sonore, li vede in deciso ritardo. Forse anche limitati dai continui e ripetuti cambi di formazione, i quattro di Birmingham sembrano…

Bear of Bombay > PsychoDreamElectroGaze

Tre anni dopo l’EP autoprodotto Something Stranger torna Lorenzo Parisini, aka Bear of Bombay, con il suo primo album PsychoDreamElectroGaze. Rispetto al debutto la prima cosa che si fa apprezzare è la maggiore omogeneità tra i brani, che si sostanzia in un senso di completezza a livello globale che nell’EP non riusciva ad emergere in…

Moiii > Moiii

La storia dei Moiii ci racconta un progetto nato oltre un lustro fa ma che solo oggi riesce a trovare la quadra e a realizzare il proprio album di debutto. Oltre cinque anni per mettere in piedi un album che – purtroppo per loro – non fa gridare al miracolo, nonostante una promozione che cerca…

Föhn > Condescending

Condescending rappresenta il biglietto da visita degli ellenici Föhn in ambito sonoro estremo. Arriva in collaborazione tra la canadese Hypaethral Records e l’italiana These Hands Melt, nella triplice versione in cassetta, CD e doppio 12” gatefold. Per rendere ancor più competitivo il loro sound la band greca ha scelto di far curare il master niente…