Weird Bloom > Stargate

Adoro da sempre il sound più sporco degli anni Settanta, quello che per alcuni è “sputtanato”; quello, per intendersi, che flirta con il glam più glitterato. Non a caso ho un debole per Bowie, e, in particolare, per tutto il suo periodo “seventies” che considero il più fertile in assoluto della sua discografia. Quella dei…

Brume > Marten

Sono moltissime le realtà sottostimate. Tra le tante i Brume sono da considerare tra coloro che più di altri hanno finora sofferto di questa minore visibilità rispetto a quelle che sono le qualità e le potenzialità. Li avevo persi di vista dopo il debutto del 2015 Donkey che mi aveva, al tempo, coinvolto e portato…

BIG|BRAVE > A Chaos Of Flowers

I BIG|BRAVE riescono ancora a stupire. Nonostante siano arrivati all’ottavo album, danno l’idea di essere all’interno di un percorso di crescita che ancora non ha mostrato per intero tutte le loro potenzialità: A Chaos Of Flowers ne è l’ennesima dimostrazione. Questo loro ultimo lavoro riesce infatti a collocarsi in perfetta antitesi con il precedente Nature…

Glacial Mass > The Passion

Glacial Mass nasce da una costola di Θ (Theta), progetto principale del greco Themistoklis Altintzoglou attivo tra la madrepatria e la Norvegia. Dopo il debutto in cassetta su Industrial Coast nel 2020 con l’album misanthropia lo troviamo nuovamente alla ribalta con questo suo The Passion, uscito ad aprile su Gymnocal Industries. Siamo sostanzialmente nelle stesse…

IL CANTO DEL CIGNO #7 “Working Class Heroes”

La mia unica certezza è quella di non averne alcuna. Rileggendo questo settimo episodio de Il Canto del Cigno non riesco a trovare nessun’altra interpretazione alle mie parole. Continuo a cercare un segno che possa portarmi a rivedere il tutto da un altro punto di vista, ma non ci riesco. Torno all’inizio e ripeto all’infinito il mantra. Tutto mi appare così opinabile e problematico. Anche quello che fino a poco fa pensavo potesse essere indiscutibile. Alla fine, ne esco con la certezza che il dubbio sia e debba essere l’unica strada che sento di dover e poter percorrere.

Moonoises > She – The Void

Quella dei pugliesi Moonoises è una realtà relativamente recente, ma che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei punti di riferimento negli anni a venire. Il loro percorso, nato agli albori del decennio con la pubblicazione dell’EP Chasm su Golden Morning Sounds, si arricchisce oggi con l’arrivo del loro primo album. She –…

Zombi > Direct Inject

Dopo una pausa di diversi anni Zombi, il duo formato da Steve Moore e AE Paterra torna a far parlare di sé, e lo fa con un album (giustamente) ambizioso che non fa altro che sublimare l’attesa che lo ha preceduto. Quattro anni che svaniscono immediatamente non appena partono le prime note di “Direct Inject”,…

Locrian > End Terrain

Dei Locrian avevamo perso le tracce nel 2022 con la pubblicazione di New Catastrophism, album che aveva sancito il loro passaggio alla Profound Lore dopo l’esperienza con la Relapse. Discorso a parte meriterebbe l’EP dell’inverno scorso, Solar Lodge, incentrato sulla loro rivisitazione del brano dei Coil, ma, essendo quest’ultimo un episodio a sé stante che…

Kira McSpice > The Compartmentalization of Decay

Kira McSpice è una cantautrice statunitense di formazione classica: nasce infatti come violoncellista e soprano, per poi passare alla chitarra. Dopo la tetralogia The Migraine in Four Parts dedicata alle varie fasi dell’emicrania, ha recentemente pubblicato il suo ultimo album The Compartmentalization of Decay incentrato sui meccanismi di difesa attuati dal nostro cervello per riuscire…

Full Earth > Cloud Sculptors

Cloud Sculptors è un disco che non può lasciare indifferenti. Sei brani per un totale di ottantaquattro minuti, suddivisi in due 12″. Dei sei, i primi due, che aprono il disco, sono entrambi oltre i venti minuti. Un biglietto da visita di tutto rispetto che chiarisce sin da subito quello che sarà il tenore dell’album.…

ILUITEQ + Lorenzo Montanà > Katà Métron

Tornano gli ILUITEQ, questa volta insieme a Lorenzo Montanà, personaggio di spicco da oltre vent’anni della scena ambient, ricordato, tra le altre cose, per la sua proficua collaborazione con Pete Namlook. Il trio parte dalle corde sonore con cui ci hanno abituato negli anni gli ILUITEQ, per arrivare, proprio grazie al contributo di Montanà, a…

Modern Stars > Termination

Dall’unione tra il duo composto da Andrea Merolle (voce, chitarra) e Andrea Sperduti (batteria) con la soprano lirica Barbara Margani nel 2020 prendono vita i Modern Stars. La formazione romana si caratterizza sin da subito per l’idea di muoversi in territori sonori di ricerca che sposino tutto quel mondo che facciamo coincidere con le dissonanze…

Matt Harvey > Toward the Cold Light

Matt Harvey è il chitarrista e cantante degli Exhumed. Fino qui tutto bene. Niente da dire. Non stiamo però per raccontarvi il nuovo devastante album della band statunitense che tutti conosciamo. Toward the Cold Light è infatti il suo più recente disco solista, che segue di tre anni il precedente Last Son of Krypton. Con…