Lustmord > Much Unseen Is Also Here

Lustmord è un nome che non ha bisogno di presentazioni. Il progetto di Brian Williams è tra quelli che hanno dato vita al movimento dark ambient nella prima parte degli anni Ottanta, ma soprattutto è uno tra i nomi che quasi tutti fanno quando si tratta di raccontare la genesi delle proprie esperienze sonore. Da…

Traum > Traum

A volte capita di trovarsi in estrema difficoltà nel momento in cui si cercano le parole per descrivere le sensazioni che lascia l’ascolto di un album. Non tanto per la qualità del disco, quanto piuttosto per il “peso” che i cv dei musicisti rischiano di avere. In questi casi, si cerca sempre di andare diretti…

TVINNA > Two – Wings of Ember

Tornano i TVINNA dopo il loro One – In The Dark del 2021, il primo della tetralogia che hanno annunciato, e lo fanno ora nel 2024 con Two – Wings of Ember, uscito a fine febbraio per Norse Music. Concettualmente l’architettura messa in piedi dalla band è chiarissima: quattro sono gli elementi fondamentali e quattro…

Lasael > Foghorn

A poco più di due anni dalla loro nascita i milanese Lasael arrivano al debutto. Il loro EP a cinque tracce, edito dalla Ramber Records nella sola veste in cassetta, è andato in stampa a cavallo tra la fine dell’anno scorso e l’inizio di questo anemico 2024. Confesso di non averli mai intercettati finora, e…

kariti > Dheghom

Secondo album per kariti dopo il debutto Covered Mirrors del 2020 su Aural Music. Dheghom, recentemente uscito per l’olandese Lay Bare Recordings, riprende e amplia le tematiche emerse sull’album precedente. La scelta di kariti, infatti, è quella, dopo aver omaggiato gli estinti e gli scomparsi, di spostare la sua attenzione su quello che è il…

Eraldo Bernocchi & Hoshiko Yamane > Sabi

Parlare di Eraldo Bernocchi senza citare quello che è stato, ed è tutt’ora, il suo ruolo all’interno della scena musicale europea non è affatto facile. In un modo o nell’altro il rischio di finire per celebrare una carriera anziché fermare il tempo cristallizzandolo al quotidiano è reale, per certi versi quasi tangibile. Non credo si…

FAZI > Folding Story

Quinto album per i FAZI, band post-punk cinese. Se in patria sono tra i nomi di punta, qui da noi, nell’occidente che ancora in buona parte ignora il mondo musicale oltre cortina, ancora no. Sono un qualcosa di poco più che dei perfetti sconosciuti, anche se hanno tutte le carte in regola per diventare uno…

Adriano Zanni > Istantanee d’ascolto

Adriano Zanni, fotografo e sound designer, ha scelto di caratterizzare la sua ricerca sonora dedicandosi completamente alla più totale libertà compositiva. Scelta che finisce per indirizzarci verso una dipendenza uditiva indissolubile, che si sostanzia in un ascolto totalizzante e onnicomprensivo. Istantanee d’ascolto, che segue a distanza di meno di un anno l’ottimo Soundtrack for a…

Dievel > Sedimentale

“Pensiamo da sempre che la musica strumentale per avere un vero e proprio potere comunicativo abbia bisogno di un immaginario, di un luogo dove dar forma ai pensieri.” Così recitano le note di apertura del press kit di Sedimentale, album di debutto dei Dievel. Nel mio di immaginario, una dichiarazione di intenti di questo tipo…

Uragano > LP1

Giusto per farmi qualche nemico in più, scelgo di aprire la recensione liberando il campo da ogni tipo di equivoco. E lo faccio da ligure purosangue della riviera di levante. Il ponente della mia terra natìa ha ormai il monopolio in ambito musicale sociopolitico, quello che un tempo eravamo soliti definire come “impegnato”. Negli anni,…

Baratro > The Sweet Smell of Unrest

Ho sempre avuto – soprattutto in passato – una sorta di pregiudizio verso i progetti collaterali, non nascondo di aver molto spesso faticato nel momento dell’approccio, finendo per considerarli spesso come un qualcosa che avesse ben poco da aggiungere a quelle che sono le dinamiche dei singoli membri. Non a caso mostro da sempre ritrosia…

IL CANTO DEL CIGNO #6 “Sad, but True”

Siamo davvero sicuri che in giro ci siano davvero così tanti dischi che meritano attenzione e che debbano, conseguentemente, essere prodotti? Un’etichetta non è e non potrà essere una gallina dalle uova d’oro: tutto quello che si riesce a creare è solo una soddisfazione personale, la sublimazione di un’esistenza consacrata alla musica e a tutto quello che la circonda.

Princess Thailand > Golden Frames

Terzo album per Princess Thailand, a distanza di tre anni dal precedente And We Shine. Ancorato alla voglia di nuove sfide sonore, il quintetto francese prosegue nel proprio percorso sonoro fatto di un mix che avvolge contemporaneamente il post-punk e il noise rock. I Nostri non hanno mai fatto mistero di non aver alcun timore…

Camilla Sparksss > Lullabies

Camilla Sparksss – all’anagrafe Barbara Lehnhoff, artista svizzerocanadese – è un progetto attivo dal 2014, anno in cui esordisce con For You the Wild. Dopo cinque anni, nel 2019, la Nostra pubblica il suo secondo album, Brutal, molto ben accolto dalla stampa, e con ottimi riscontri di vendita. A fine 2023, in novembre, è arrivata…