ASYMMETRY FESTIVAL 2016: la line up
Per la sua settima edizione, Asymmetry Festival organizzerà insieme ad alcune delle migliori etichette indipendenti europee un palco dedicato, dove le rispettive label cureranno una giornata con i propri artisti.
Per la sua settima edizione, Asymmetry Festival organizzerà insieme ad alcune delle migliori etichette indipendenti europee un palco dedicato, dove le rispettive label cureranno una giornata con i propri artisti.
Dalle ceneri degli Omega Massif sono nate la bellezza di quattro band che propongono i generi più disparati. Lo scorso anno elogiammo l’esordio dei Phantom Winter e ora è la volta di parlare del progetto dell’altro chitarrista. I Cranial sembrano, tra tutte le propaggini appena germogliate, quella più affine alla band di origine. La formazione capitana da Michael Melchers propone brani ben articolati…
Il genere doom ha dimostrato nei decenni di sapere ancora sorprendere con contaminazioni che riescono a fare muovere il pachidermico animale in svariate direzioni. I Clouds Taste Satanic sono quattro e vengono da Brooklyn. Il loro doom è strumentale e dopo l’esordio fatto di due monolitiche tracce preferiscono proporre brani più ridotti nel minutaggio ma ben più d’impatto. Il lavoro…
Prendete un atlante o meno romanticamente andate su Google Maps e cercate l’isola di Tristan da Cunha: si trova in un arcipelago disperso nell’Oceano Atlantico, il cui nucleo abitato più grande consta di 271 abitanti. Questo villaggio si chiama Edinburgh of the Seven Seas ed è il centro abitato più distante dalla civiltà di tutto…
Secondo il folklore giapponese i Kodama sono degli spiriti che risiedono negli alberi. Il regista Hayao Miyazaki ha omaggiato questi esseri mitologici nel suo lavoro più maturo: Mononoke Hime. I francesi Anathème nel brano di apertura del loro disco citano il rumore assordante che viene provocato dai Kodama sugli alberi nel capolavoro del maestro giapponese. “Ruine” ci traghetta…
In Europa è da tempo che si sta affermando una scena sempre più interessante fatta di gruppi dediti all’hardcore più ferale. Basti pensare all’Italia, con gente come Zeit (che hanno appena sfornato il loro nuovo lavoro) o i promettenti Lambs. Da Leipzig, i Throwers non sono gli ultimi arrivati e, dopo una gavetta fatta di…
In attività dal lontano 1998, i Phased rilasciano tramite l’etichetta Czar Of Bullets la loro ultima fatica. Dopo svariate vicissitudini il gruppo è diventato un duo (chitarra e batteria), un cambio di formazione che ha modificato le proprie direttive: la velocità rallenta e dallo stoner degli esordi si passa ad un doom fatto di ritmi solenni e voci salmodianti.…
Il progetto Australasia ruota attorno al polistrumentista Gian Spalluto, che con Vertebra fece attirare l’attenzione su di sé per l’ampio spettro di sonorità al quale attingeva. Abbandonate le velleità post black, il progetto si fa oggi più crepuscolare e tremendamente più a fuoco. Nei trentasette minuti di Notturno troviamo coesione e maturità nello svolgersi dei brani, più complessi e strutturati in…
Dalla Francia un altro gruppo che non si prende troppo sul serio. Mesi fa parlammo dei Ni ed ora è la volta degli Herr Geisha & The Boobs, un trio formato da due chitarre (due figuri che si firmano SIR e HERR) più una donzella dietro le pelli (LADY). La loro nuova fatica è nientemeno…
In attività dal 1998, i None of Us, autori di un alternative rock bello tirato, tornano dopo quattro anni di silenzio grazie all’etichetta genovese This is Core. I catanesi ribadiscono quanto di buono fatto in passato ma evolvendo e affinando il songwriting. Una miscela esplosiva di potenza e melodia che fa dei riff di chitarra…
I Moloken vengono da Umeå, città che negli anni ha sfornato realtà musicali davvero enormi quali Refused e Cult of Luna. Seppur riconducibili, soprattutto per i dischi passati, al filone post metal, con questo nuovo All Is Left To See il combo cambia le proprie direttive stilistiche approcciandosi al genere in modo più diretto. Il…
La Pelagic Records con questo split vuole celebrare due tra le più interessanti band del proprio roster. Freschi di un tour al quale abbiamo avuto la fortuna di assistere, Mono e The Ocean confermano la loro classe con i due lunghi brani presenti in questa uscita. L’onore di aprire le danze spetta ai tedeschi, che con “The Quiet Observer”…
Fuori piove e una voce femminile sta parlando, probabilmente confessando qualche scomoda verità. Con questo incipit, accompagnato da un tappeto di tastiere, si apre il progetto Lower Level Bureau. Non ci è dato molto a sapere su chi si celi dietro questo moniker ma il risultato è davvero intrigante. Prendete la musica più classicamente jazz e…
Negli ultimi tempi si parla spesso di musica cinematica, per lo più di suonata da gruppi strumentali (consiglio gli ottimi Circle) che creano colonne sonore di film immaginari. I Dumbsaint si spingono oltre e nelle loro produzioni hanno sempre creato una sezione visiva che raccontasse i loro suoni. Questa è vera e propria parte integrante del gruppo,…
La sensibilità musicale degli Enablers non è sfuggita alla redazione di Grind On The Road: solo pochi mesi fa parlavamo della loro ultima fatica The Rightful Pivot. Approfittiamo della riedizione su vinile e cd tramite l’etichetta discografica Atypeek Music per parlare di Blown Realm and Stalled Explosions, che per certi versi rimarrà un episodio unico della loro carriera musicale. Per…