Il glitch necessario #1 : una nuova rubrica di rap e musica sperimentale
Benvenuti a “Il glitch necessario” , una nuova rubrica su GRINDONTHEROAD.
Di cosa tratterà? Di ciò che mi piace: rap storto e musica sperimentale.
Benvenuti a “Il glitch necessario” , una nuova rubrica su GRINDONTHEROAD.
Di cosa tratterà? Di ciò che mi piace: rap storto e musica sperimentale.
I post-rocker tedeschi MMTH si differenziano da molte altre realtà strumentali grazie al loro timbro tremolante ricco di groove e spostano gli equilibri verso un sound alternative rock, creando le giuste sensazioni cinematografiche taglienti. La band avvia il suo percorso nel lontano 2016 a Aurich in Germania e in questo possente secondo lavoro Infinite Heights…
I Suspension Bridge Workshop sono un eccellente combo post-rock californiano; il loro sound strumentale svela un affascinante timbro moderno che racchiude una sensazionale raccolta di strutture uniche, influenzate anche dal progressive stilistico e tradizionale. La band, nel loro album di debutto 001 prodotto dalla label americana Fluttery Records, esprime un’emozione autentica e trascendentale collegando i…
Così lontani eppure così vicini, abili nel trovare l’incrocio giusto tra le proprie sonorità, ampliandone gli orizzonti e ingigantendo il loro impatto; dopo anni di amicizia e concerti condivisi di tanto in tanto, Full of Hell e Nothing si sono dimostrati ambiziosi con la pubblicazione di un album collaborativo, intitolato When No Birds Sang e…
Il nuovo circolo vitale e esoterico degli Oslo Tapes riparte con questa nuova e emozionante fatica dal titolo Staring at the Sun before goin’ blind, lavoro distribuito e prodotto da diverse etichette estere: Echodelick Records (USA), Sound Effect Records (Grecia) e Grazil Records (Austria). I Nostri sono un progetto italiano alternative rock nato nel 2011…
I Treebeard sono un eccellente combo post-rock nato a Melbourne in Australia il cui sound intraprende percorsi sofisticati ricchi di atmosfere possenti e sperimentali. La band, a distanza di due anni dalla release originaria, firma con la formidabile label Bird’s Robe per pubblicare la ristampa ufficiale di Nostalgia, capolavoro di debutto pubblicato nel 2021. Tra…
Ero convinto che il titolo di miglior album hardcore del 2023 se lo sarebbe aggiudicato, senza particolari sforzi o temibili avversari da sgominare, Step Into the Light degli Acacia Strain, complici la sfacciata spietatezza e la letale essenzialità del lavoro. Questo prima di scoprire A New Tomorrow, full-length d’esordio – anticipato da due brevi EP…
Il musicista creativo Kristian Karlsson inizia il suo brillante percorso come tastierista nella band post-metal Cult of Luna e dà un forte contributo come bassista ai post-rocker pg.lost. La sua impronta culturale e personale sfocia in un infinito studio sperimentale e malinconico, che conferma a pieni voti questa nuova creatura solista Soars, un progetto che…
Decimo album per gli Årabrot, sempre accasati con la label tedesca Pelagic Records. Vi diciamo subito che la nuova produzione potrebbe spiazzare i fan della prima ora: chi si aspettava una evoluzione dal precedente lavoro in termini di atmosfera ed epicità riceverà una amara sorpresa. Of Darkness and Light è infatti un disco diretto e con…
I Turangalila sono un progetto post-rock molto interessante nato a Bari nel 2018; nelle loro venature sonore prende piede una psichedelia cinematografica nella quale il quartetto riesce a mescolare spunti visivi e entusiasmanti. Il loro esordio avviene nel 2021 Cargo Cult, un lavoro sognante ricco di significato che li mette subito in cima al mondo…
Sono passati quattro anni dall’ultimo full-length a firma Monastery (il progetto solista di Robb Kavjian dei 1476), quel The Garden Of Abandon dichiaratamente ispirato dall’arte dei Preraffaelliti. Poi un silenzio interrotto solo da un EP, Dream Weapons (Vol. 1) che da una parte riprendeva il filo interrotto nel precedente lavoro, dall’altra introduceva degli elementi interessanti…
È innegabile che l’uscita nel 2019 di Hidden History of the Human Race abbia alzato, e di molto, lo standard qualitativo del death metal (iper)tecnico e progressivo. Chiunque vorrà esprimersi richiamandosi a tale genere dovrà confrontarsi con le tonnellate di lava cosmica che escono dalle casse ascoltando quel disco. I Blood Incantation ci hanno poi…
MENK’ è un nuovo progetto nato dall’amicizia tra Xabier Iriondo (I Fiumi, Buñuel, Afterhours) e Franz Valente (Robox, Il Teatro degli Orrori, SnareDrumExorcism).
Continua il connubio tra i VIRTA e la Svart Records. Rispetto al precedente Hurmos del 2016, Horros rappresenta un cambio di direzione e in un certo senso anche di passo. Nei lunghi anni che sono intercorsi, il terzetto finlandese ha intrapreso una strada che li porta oggi, 2023, a sondare in modo molto più toccante…
We Came Here to Grieve è il quarto album in studio degli americani Ashbringer. Nati come creazione solista di Nick Stanger, già dal secondo album il progetto ha preso i contorni di una band a tutti gli effetti, sebbene l’anima da cui tutto scaturiva restava sempre il polistrumentista del Minnesota. Quest’opera arriva quattro anni dopo…