The Canyon Observer > Figura

Il sottotitolo di quest’album dei The Canyon Observer potrebbe tranquillamente recitare: “Come sbagliare il pezzo di apertura e condannare un album all’oblio”. Credo di aver provato questa fastidiosa sensazione pochissime altre volte in passato. Ma, mai come oggi, sento che la scelta degli sloveni di aprire il loro recente Figura possa a pieno titolo rientrare…

Francesco Bucci > Zobibor

Conoscendo gli Ottone Pesante sarebbe difficile pronosticare una virata di questo tipo da parte di uno dei membri, appunto il Bucci, perché i segni a volerli leggere ci sono tutti nella proposta del trio, ma dedurre questo è come quando si scruta il cielo, si leggono le nubi e il vento predicendo pioggia, solo che…

PoiL Ueda > PoiL Ueda

Chi bazzica in questa zine e legge le recensioni del sciagurato sottoscritto forse si ricorderà di quei pazzoidi dei PoiL, band francese che diversi anni fa collaborò con i Ni creando un mostro prog/jazz in grado di mandare in tilt chiunque (qui la recensione). Tanto per rincarare la dose, la band torna a scuotere gli…

Loscil // Lawrence English > Colours Of Air

Lawrence English e Loscil (all’anagrafe Scott Morgan) sono due compositori ambient che nelle rispettive carriere, entrambe all’incirca ventennali, hanno potuto esplorare scenari sonori disparati, diventando nomi rappresentativi per il genere. Lo scorso 3 febbraio hanno pubblicato per kranky la loro prima collaborazione, Colours Of Air, un lavoro a tratti minimale ma maestoso, basato su registrazioni…

Hammock > Love in the Void

Love in the Void è l’attesissimo dodicesimo album degli Hammock, duo musicale costituito da Marc Byrd e Andrew Thompson. In 17 anni di onorata carriera i due hano saputo plasmare un sound unico e riconoscibile; potremmo definirlo post-rock o ambient, ma si tratterebbe di un mero eufemismo che non renderebbe minimamente giustizia all’indubbia bellezza dei…

Heilung > Drif

Alla fine gli Heilung, come previsto, sono esplosi. Amati e venerati da moltissimi appassionati, nel giro di pochi anni i tre musicisti e menti del progetto sono entrati di prepotenza nel circuito che conta, guadagnando in popolarità. Complice sicuramente l’ondata “modaiola” che si è riversata improvvisamente sul mondo musicale grazie a compagni come Myrkur, Wardruna,…

Bailey Miller > love is a dying

Bailey Miller è un’Artista a 360 gradi. Americana, di Cincinnati, la Nostra non è solo una fine musicista ma anche fotografa, designer e impegnata in varie arti visuali. love is a dying è il suo ultimo parto musicale, undici pezzi che si muovono in maniera setosa e placida in territori al confine tra il folk…

Feed Me To The Waves > Apart

Apart è il nuovo album dei Feed Me To The Waves, band di post-rock strumentale originaria della Svezia, in uscita per dunk!records. Il loro precedente album, Intill, è stato molto apprezzato quando è uscito nel 2019; per questo lavoro gli svedesi hanno voluto esprimere la dualità che caratterizza le nostre esistenze, che oscillano sempre tra…

Twin Drugs > In Now Less Than Ever

Il rumoroso trio shoegazer Twin Drugs si conferma sulle scene con un secondo album introspettivo e oscuro, un percorso allucinogeno che trascina l’ascoltatore in un viaggio magnetico e turbolento. La band nasce a Richmond nel 2016, sotto un’aura potente e incredibile che si fonde con tutta la scena shoegaze del momento. In questo nuovo lavoro…