[RELEASE] SEDNA: firmano per Spikerot Records, dettagli sul nuovo album
Il combo post-black metal cesenate Sedna pubblicherà il nuovo album The Man Behind The Sun il 13 settembre per Spikerot Records.
Il combo post-black metal cesenate Sedna pubblicherà il nuovo album The Man Behind The Sun il 13 settembre per Spikerot Records.
Direttamente dall’isola di Maiorca arriva Aamamata, il quarto album degli Helevorn. Il sestetto non è certo un gruppo di novellini in quanto è attivo da oramai vent’anni sulla scena del doom death melodico. Nonostante la prolificità non sia esattamente il suo forte, il gruppo pone sempre avanti la qualità e questo nuovo disco non fa…
Gli Amber Tears arrivano dalla Russia, dettaglio geografico che non influisce nel proprio sound che si ispira ad un certo doom metal incrociato con il folk. Il qui presente When No Trails è il disco numero tre composto dal combo russo. Seppure con qualche deriva estrema nel cantato l’album è molto melodico ma mai zuccheroso…
Enorme azzardo quello di proporsi nel 2019 con un disco come questo, eppure gli inglesi Osmium Guillotine ci provano comunque. Attivo da parecchi anni, il combo europeo pubblica il nuovo album A Million To One, un concentrato di heavy metal old school, punk e proto metal sconfinante nel doom più grezzo a cavallo tra la…
Il festival propone una line-up di spessore: Windhand, The Obsessed, Ufomammut, Messa, Grime e Hobos durante la sola giornata di domenica 4 agosto
Sebbene sia un esordio, Welcome è un disco composto da musicisti che non sono certo di primo pelo e che provengono da innumerevoli esperienze in altre band, accasati sotto il monicker Dun Ringill. Il sestetto svedese, facente parte del roster della nostrana Argonauta Records, a quanto riportato dalla loro pagina intende partire da un mix…
Da oggi è possibile ascoltare in anteprima il nuovo singolo “Horus”, estratto da Kinesis, nuovo album degli Into Orbit.
È un caso discografico più unico che raro quello del power trio di Portland Lumbar, così come l’organico della band che nondimeno condivide con il loro primo ed ultimo opus The First and Last Days of Unwelcome un carattere altrettanto singolare, figurando in un una line-up a tre membri consistente in Aaron Edge (Bible Black…
Di The Final Exorcism, secondo full length degli inglesi Dead Witches, nonché album candidato ad instant classic dell’odierno panorama occult doom metal uscito il 22 febbraio 2019 via Heavy Psych Sounds, ci parla il batterista Mark Greening, membro fondatore della band, nonché veterano del doom, con cui abbiamo avuto modo di chiacchierare, approfondendo i dettagli…
Che il doom metal sia diventato nel corso di quasi tre decadi un fenomeno globalmente riconosciuto e di vastissima proporzione è, ad oggi, un dato di fatto. A questo trend è pertinente associare una frase recentemente divulgata sui social dallo stesso Mark Greening (Dead Witches, Ramesses, ex-Electric Wizard) allegata ad fotografia datata 1994 che ritrae…
I londinesi Bast propongono il loro secondo full-length Nanoångström, uscito per Black Bow Records a metà novembre. Quest’ultimo opus della band si propone come summa ispirata dai migliori stilemi del panorama doom/sludge/stoner, reinventati e caratterizzati brillantemente dal power-trio inglese. Abbiamo contattato la band per approfondire la genesi e il concept dell’album, i dettagli sulla sua…
La Go Down Records festeggia il quindicesimo anniversario di attività con un grande festival al Novak Club di Scorzé (VE).
I Viscera/// pubblicheranno City of Dope and Violence il 2 dicembre per Third-I-Rex e Toten Schwan Records.
La band norvegese Oak dopo cinque anni torna con un nuovo lavoro dal titolo False Memory Archive, uscito sotto la Karisma Records. Questo disco presenta tinte dal colore malinconico, tenebroso e allo stesso tempo intimo, quindi dal sapore molto nordico. Il sestetto norvegese rispetta pedissequamente quanto detto nella nostra breve introduzione già dalla prima traccia “We,…
Già dopo il primo ascolto di Nanoångström dei londinesi Bast, la domanda che sorge immediata e spontanea è: cosa definisce precisamente il prefisso post- inserito a precedere la nomenclatura di un dato genere o sotto genere musicale? Se questa disambiguazione tutt’oggi non vede confluire le opinioni unilateralmente in una definizione univoca, a far riflette ulteriormente segue…