[RELEASE] ABSTRACTER: i primi dettagli del nuovo album
Il quarto album degli Abstracter, che si intitolerà Abominion, verrà pubblicato dalla Sentient Ruin Laboratories tra la prossima primavera e l’estate.
Il quarto album degli Abstracter, che si intitolerà Abominion, verrà pubblicato dalla Sentient Ruin Laboratories tra la prossima primavera e l’estate.
I Bongzilla hanno annunciato l’uscita di Weedsconsin, prevista per il 20 aprile su Heavy Psych Sounds. Si tratta del quinto album della loro carriera e prima dal loro ritorno in attività avvenuto nel 2015.
Uscirà il 2 aprile per Profound Lore Records Obsidian Katabasis, terzo album dei Fuoco Fatuo.
NEKER, sludge/doom metal, annuncia di aver firmato con l’etichetta italiana Time To Kill Records per l’uscita del suo nuovo album.
I Boris mi hanno fatto sempre un po’ paura. Perché dai Boris, sul serio, non sai mai cosa aspettarti. Anche Merzbow mi ha sempre fatto un po’ paura, ma per il motivo opposto. Da lui sai sempre cosa aspettarti. I Boris – mi trovo sempre a pronunciare questo nome con un misto di venerazione e…
Monad è il primo album degli olandesi Farer: un debutto che sa di eterno ritorno, non solo per quanto musicalmente esposto, ma anche per il background della band, difatti quest’ultima si compone di musicisti navigati, quali Frank de Boer e Sven Jurgens, rispettivamente basso e batteria già in forze all’outfit sludge/doom metal Ortega. I due…
Nostalgia? Marketing? Scherzo del destino? Epifania di divini voleri? O forse, più prosaicamente, solo l’umana propensione a non volersi mai arrendere all’inesorabile scorrere del tempo? Di fronte alla reunion di una band, la platea dei devoti del bel tempo che fu è sempre inesorabilmente scossa da fremiti in cui l’affetto per ciò che è stato…
Il terzo album degli Shores of Null, intitolato “Beyond the Shores (On Death and Dying)”, disponibile dal 27 novembre 2020 per l’italiana Spikerot Records.
Non sono mai stato un grande appassionato di religioni orientali, ma devo ammettere che l’idea di dei finlandesi coi nomi pieni di “ä” che compongono e registrano canzoni di un quarto d’ora su Buddha, Tantra e compagnia bella mi ha sempre divertito. Sono un po’ come quelle band che si trovano dalle mie parti, in…
Come si suole dire dire: “si ritorna nel luogo del delitto” dato che ci occupiamo del nuovo lavoro dei Jahbulong, già apparsi su questa webzine in occasione dello split album con i Mongoose. Il trio veronese non aveva colpito particolarmente in quell’occasione e quindi la curiosità era alta per questo nuovo disco chiamato Eclectic Poison…
“Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser…” Non servono didascalie, inutile fornire ulteriori dettagli, la memoria anche dei meno accaniti divoratori di prodotti dell’ex regno della…
Suonare doom metal e realizzare un album di sei tracce in mezz’ora sembra, anche nel 2020, un azzardo che non può non suscitare curiosità. Se poi si considera che la band in questione viene da due album dal suono potentemente atmosferico, la curiosità diventa interesse (per dirla con Tarantino). Quando ho schiacciato il tasto play…
Almyrkvi e The Ruins of Beverast sono due realtà di spicco per il black metal europeo. I primi, attivi dal 2013, hanno pubblicato nel 2017 il loro primo full-length Umbra, lasciando subito un segno indelebile nella scena islandese, di cui si sono immediatamente diventati uno dei migliori esponenti. Dietro al nome si celano due musicisti…
Ci si trova nella Bay Area ma in questo caso non parliamo di thrash metal o affini ma di qualcosa di diverso. Ultimamente anche Walter Hoeijmakers (direttore artistico del Roadburn Festival) ha adocchiato questo particolare trio chiamato Forlesen che con il disco di debutto Hierophant Violent si affaccia al panorama musicale odierno tirando in ballo…
Garbers Days Revisited è sicuramente un tassello sui generis (un altro) nella discografia degli Inter Arma. Una raccolta di cover, alcune implausibili peraltro, uscita questo mese per Relapse. Garbers Days Revisited è un lavoro sorprendente perché gli Inter Arma ci hanno abituati a scritture complesse, sintassi elefantiache, soluzioni mastodontiche e qui li troviamo invece a…