NAGA: annunciato il nuovo album
La doom metal band italiana Naga ha annunciato la release di Inanimate, mini-album di quattro tracce che vedrà la luce a giugno per i tipi di Lay Bare Records.
La doom metal band italiana Naga ha annunciato la release di Inanimate, mini-album di quattro tracce che vedrà la luce a giugno per i tipi di Lay Bare Records.
Osservando la stupenda copertina di questo album, che rappresenta una divinità che mozza delle teste, possiamo aspettarci dai torinesi Nibiru un sound altamente personale e introspettivo, con significati che vanno ben oltre la semplice trasmissione di emozioni e sensazioni. Il sound emanato da Padmalotus è qualcosa di ipnotico, rituale, magmatico e inquietante, fatto di chitarre…
Tales from the crypt – una rassegna di concerti dalle tinte cupe
Anno 1993, dall’Australia viene rilasciato uno dei più bei dischi nella storia del death/doom metal. Parliamo dell’indimenticato Transcendence Into The Peripheral dei Disembowelment, band entrata nella storia del genere e nel cuore dei metallari con quell’unico disco e scioltisi lo stesso anno. Gli Inverloch raccolgono in sé metà dello spirito di quell’entità storica (il chitarrista…
I torinesi Loimann da oltre 15 anni propongono un mefitico sludge imbastardito con lo stoner. Li avevamo lasciati nel 2010 con il loro primi full-length; durante i cinque anni necessari per rilasciare Drowning Merged Tantras i Nostri hanno migliorato la scrittura dei brani e cercato soluzioni vocali differenti. L’atmosfera del lavoro è ben delineata dall’iniziale…
Progetto nato dalle ceneri dei Bloody Signs, Chaos Echœs ricorda poco del passato dei fratelli Uibo (chitarra, effetti e batteria), a suo tempo coinvolti in apocalittiche visioni black/death e qui dediti ad una personale visione dell’innovazione sonora. Dopo due EP di pregevole fattura, un demo di dubbia utilità (troppa divagazione sperimentale) ed un live i…
I The Body ed i Full of Hell sono due dei progetti più prolifici degli ultimi anni: la loro lunghissima discografia ne è la prova. Ancor più impressionante però è come entrambe le band riescano ad evolversi ed assimilare tanti stili, riuscendo ogni volta a proporre qualcosa di diverso ma sempre lasciando il loro tocco…
Il Veneto, da diversi anni, si sta rivelando fucina per gruppi grind (e derivati) piuttosto (c)attivi e, talora, pure di qualità: fra questi, possiamo ricordare i padovani Dirt, che ho il piacere di incontrare per la primissima volta solamente con questo 7” autoprodotto, uscito verso la fine del 2015, Dictaterritories. Lo confesso: da adolescente andavo…
Sono già passati tre anni dal precedente lavoro a nome Plateau Sigma; tre anni in cui la curiosità per quello che sarebbe stato il secondo full-length era particolarmente alta, così come anche le aspettative su di esso. Lo stile dei Nostri già denotava un gusto particolare nella composizione e nelle melodie, quasi a voler essere…
Un’accoppiata intrigante, quella tra Magrudergrind e Primitive Man, due tra le più interessanti “nuove leve” di casa Relapse: i primi si sono imbarcati in un lungo tour per promuovere l’appena uscito II, i secondi per far girare un po’ il proprio nome in seguito alla ristampa del debutto Scorn e alla pubblicazione di un EP…
È la seconda volta nell’arco di qualche mese che mi ritrovo a non capir bene come poter definire un gruppo; nel 2015 mi successe la stessa cosa con i Tempest (impossibile non citarli) ed ora arrivano da Budapest gli Oaken. Nel press-kit inviatoci si può leggere, sotto la dicitura “genere”, dark experimental hardcore, ma sentendo…
Il genere doom ha dimostrato nei decenni di sapere ancora sorprendere con contaminazioni che riescono a fare muovere il pachidermico animale in svariate direzioni. I Clouds Taste Satanic sono quattro e vengono da Brooklyn. Il loro doom è strumentale e dopo l’esordio fatto di due monolitiche tracce preferiscono proporre brani più ridotti nel minutaggio ma ben più d’impatto. Il lavoro…
In attività dal lontano 1998, i Phased rilasciano tramite l’etichetta Czar Of Bullets la loro ultima fatica. Dopo svariate vicissitudini il gruppo è diventato un duo (chitarra e batteria), un cambio di formazione che ha modificato le proprie direttive: la velocità rallenta e dallo stoner degli esordi si passa ad un doom fatto di ritmi solenni e voci salmodianti.…
Il 2015 è stato anche l’anno del ritorno dei Paradise Lost. “Ritorno” è sicuramente la parola chiave per descrivere The Plague Within, quattordicesimo album della storica band britannica e traguardo ultimo del percorso di ritorno alle origini, appunto, iniziato col disco omonimo del 2005. Da allora son passati dieci anni e i santoni del gothic…
Annata per molti versi triste e misera (accendere il televisore per conferma), il 2015 ha visto l’umanità eccellere nell’autodistruzione e in tutte quelle arti che il buon padre nei cieli ci ha donato con infinito amore. E’ probabilmente da tutto questo assortimento di disgusto per la specie cui si appartiene che N.V.(aka Negative Volume) è…