Varenne > Varenne [EP1 V 016]

Quando sentiamo il nome “Varenne” i nostri rudimenti di pop culture ci richiamano alla mente le gesta di quel cavallo leggendario forgiato per la corsa che, fino a qualche anno fa, stravinceva ogni competizione a cui partecipava. Mutatis mutandis – citiamo alcuni stralci di bio -, questo “corpo animale” dal “suono primordiale” lanciato nella sua…

Unearthly Trance > Stalking The Ghost

Ritornano dopo circa sette anni gli Unearthly Trance, che dopo l’ottimo V ci propongono Stalking The Ghost, ancora una volta per la suprema Relapse Records. L’album si muove sempre su coordinate sludge/doom, quello sporco e cattivo; la band dimostra di non aver perso la consueta maestria nel miscelare questi generi con tenacia e destrezza. In…

Carne > Modern Rituals

I Carne, dopo l’album di debutto uscito nel 2013, ritornano con questo full-length dal titolo Modern Rituals, ottimo esempio di un certo noise che sconfina nello sludge. Siamo di fronte ad un lavoro eseguito bene: il duo francese appare pronto ed organizzato nel proporre certe sonorità che vanno dritte dentro alla mente dell’ascoltatore, con riff,…

Uktena > Our Path To Trouble

  Uktena è il nuovo progetto musicale di Nate Hall, già noto per la sua precedente esperienza con gli U.S. Christmas (noti anche come USX), una delle band di rock alternativo più interessanti degli anni Dieci. “Congelato” il progetto principale (gli USX si limitano ormai da anni a qualche occasionale concerto), Hall ha messo insieme…

Sinistro

In occasione del Doom in Bloom festival, tenutosi a Esslingen nello scorso ottobre, ho avuto la possibilità di intervistare Patricia Andrade e Fernando Matias dei Sinistro, nuova interessante proposta sludge/post metal portoghese. Nel bel mezzo del tour Europeo i ragazzi mi hanno concesso un po’ del loro tempo e mi hanno raccontato come tutto è…

Wrekmeister Harmonies > Light Falls

Vi avevamo già introdotto i Wrekmeister Harmonies con il report del loro live nel tour di Night Of Your Ascension; giunge ora il momento di parlarvi del loro nuovo album. A differenza dei precedenti album in cui il guru spirituale e leader dell’ensemble JR Robinson era affiancato da un numero considerevole di musicisti (Night…  godeva…

Eleanora > Allure

  È dura, molto dura avere qualcosa di interessante da dire se, nel 2016, si propone musica come gli Eleanora: l’ormai ben noto mix tra post-hardcore e “sludge” (etichetta ormai decisamente abusata), con le varie derivazioni black, crust e via discorrendo, sulla strada aperta ormai qualche decennio fa dai maestri Neurosis e ripresa, appunto con…

Primitive Man / Sea Bastard > Split 12”

Inesorabile è la caduta dell’uomo verso il baratro del dolore, verso i meandri più oscuri dell’esistenza, dove tutto tace ma una lieve e anoressica brezza di angoscia spira nel buio illuminando il tragitto. Un’aria tetra e asettica sale da un terreno brullo, malato, che inghiottisce un sole in fase terminale. I nostri spettri ci tengono…

Haram > Lo Sgretolamento

Gli Haram vengono da Torino e sono attivi dal gennaio 2015. Sulla propria pagina Bandcamp il trio afferma di voler «decostruire la musica – soprattutto il metal – ed essere molto rumorosa. Siamo stufi delle strutture, della precisione, della prevedibilità, degli arrangiamenti»: insomma, i ragazzi piemontesi sembrano voler costruire una non-musica, obiettivo quanto mai ambizioso.…