Whitehorse / Uboa > The Dissolution Of Eternity

Quella tra Whitehorse e Uboa è una collaborazione che già solo per i nomi coinvolti ha tutti i presupposti per essere galvanizzata da una forza catartica e struggente ai massimi livelli. Le due realtà coinvolte sono originarie della stessa città, Melbourne, e ormai si possono ritenere tra le più esperte della metropoli dell’Australia sudorientale, considerando…

Throne > Ossarium

Gli italiani Throne arrivano da Parma e sono dediti a un pesantissimo e scurissimo sludge. Io non li conoscevo affatto e sono venuto alla loro conoscenza solo recentemente grazie ad una bella intervista del loro batterista su uno dei tanti podcast che ascolto, dove raccontava le fatiche, le avventure e le peripezie di una band…

Sumac & Moor Mother > The Film

Un album collaborativo tra due entità artistiche di tale spessore è un dono. I Sumac, che ben conosciamo per il loro girovagare tra scenari post-apocalittici e deserti di acciaio e distruzione, con quella proporzionata mescolanza di doom, sludge, noise e drone, da anni sfornano dischi che sono punti cardinali nel panorama estremo musicale. Moor Mother,…

Tigerleech > Bicephalous

Più ascolto questo disco e meno sento le influenze stoner e sludge che, a quanto pare, hanno contraddistinto il recente passato della band parigina. La componente hardcore, di quella corrente moderna che trovo alfieri in band come Mastodon e similari, è ben presente: qui in Bicephalous, l’album nuovo, come nelle precedenti uscite discografiche. I Tigerleech…

Entheomorphosis > Pyhä Kuilu

Non è la prima volta che la finlandese Svart Records pubblica lavori che coinvolgono musicisti già attivi in altre realtà di spicco nella scena locale, basti pensare ai Waste of Space Orchestra, frutto di una delle tipiche collaborazioni che ruotano attorno al Roadburn, o agli Haunted Plasma, tra le più piacevoli sorprese musicali del 2024,…

Fange > Purulences

Quando mi è stato proposto di recensire l’ultima fatica targata Fange, il qui presente Purulences, ho leggermente storto il naso. Il motivo è presto detto: non sono un amante dell’industrial metal. Leggendo i dettagli offerti dal kit promozionale, dove si parlava di un forte “ritorno alle chitarre” rispetto agli ultimi lavori della band, ho tuttavia…

Mantar > Post Apocalyptic Depression

I Mantar sono una macchina da guerra. Diligenti come la morte, ogni due anni (o poco più, come nel caso di questo nuovo disco) tornano a deliziarci / sfondarci i padiglioni auricolari. Nato ad Amburgo nel 2012, il duo formato da Erinc Sakarya – batteria e voce – e Hanno Klänhardt – voce e chitarra…

Wojtek > Nell’abisso del mio io

Ebbene, i Wojtek, condottieri della Padova lorda, quella che puzza di asfalto bagnato, rientrano in carreggiata con quello che possiamo prendere per l’anticamera di una seconda vita. Nell’abisso del mio io arriva nelle nostre case con delle novità. Quali? Nell’abisso del mio io giunge dopo un periodo in cui molti di noi si chiedevano cosa…