AAWKS > Luna

Luna è inquadrabile come una sorta di test in vista del prossimo, imminente album degli AAWKS. L’EP è infatti costituito di una sola traccia inedita – “The Figure” – accompagnata da una versione live di “All is Fine”, già presente sul loro primo EP del 2020 e su Heavy on the Cosmic del 2022, e…

tellKujira > tellKujira

Arriva finalmente su disco il lavoro del collettivo sonoro tellKujira, quartetto dedito all’avanguardia sonora, ed ensemble tra i più interessanti e poliedrici in ambito non solo nazionale. Una realtà di primissimo piano in quel contesto di sperimentazione che sta aumentando la propria visibilità rispetto ad un passato – recente – fatto di buio e di…

Dreamwheel > Redeemer

Redeemer è senza dubbio un ottimo esordio. Intrigantemente votato al piacere dell’ascolto, della melodia accattivante, della ricerca di un sound che possa diventare a suo modo marchio di fabbrica distintivo, mostra una realtà dalle grandi potenzialità che non ha paura di guardarsi attorno, esplorando tutte quelle sonorità che possano contribuire a farsi apprezzare nella sua…

MØAA > Jaywalker

Jancy Buffington torna a far parlare di sé con questo suo secondo album, ancora una volta a nome MØAA, che segue di un paio d’anni l’ottimo esordio di Euphoric Recall. Forte di un immaginario accattivante costruito tra ethereal wave e post-punk, la Buffington prosegue nel suo percorso volto all’elaborazione di un passato difficoltoso da digerire.…

MENK’ > MENK’

Dopo l’esperimento del 2020 con lo split TIERRA / MAREE tornano Xabier Iriondo e Franz Valente, questa volta alle prese con un album (omonimo) a quattro mani. Il progetto sublima una conoscenza pluriennale, personale e professionale che li vede insieme nei Buñuel, e che culmina, appunto, nel (loro) secondo disco. Stando alle note di copertina…

She The Throne > Nuntis

She The Throne è una realtà molto difficile da inquadrare, indipendentemente dal punto di vista che si voglia prendere come riferimento in fase di approccio. Concettualmente ispirato al culto di Iside in quanto Dea della vita, della guarigione, della fertilità e della magia, ma soprattutto inquadrata come la personificazione del trono, il duo inglese riesce…

Jerome > Moving

  Ipnotico, distopico, come un viaggio che ancora non ha raggiunto la meta ma continua a portarci a spasso apparentemente senza senso, ragione e destinazione, Moving, ultima fatica di Jerome, rappresenta un riuscitissimo tentativo di guardare all’elettronica con un approccio decisamente “punk”, libero, ribelle e intransigente. Un album che, troppo frettolosamente, si potrebbe pensare poco…

Hermetic Brotherhood of Lux-Or > OHR

Sono passati quattro anni da Sex and Dead Cities, lavoro che segnò in modo indelebile il mio rapporto con Hermetic Brotherhood of Lux-Or, riuscendo a renderli al tempo stesso il mio incubo e la mia estasi sonora. Quattro anni in cui il duo sardo ha lavorato incessantemente a OHR, album che ancora una volta mi…

Domhain > Nimue

EP di esordio per i nordirlandesi Domhain, che con questi tre brani (per una durata complessiva che si avvicina alla mezz’ora), fanno la loro comparsa in un ambito, come quello del post-black metal, saturo di realtà copiosamente affiliate a schemi preordinati. La loro proposta però, fortunatamente, va a collocarsi in antitesi rispetto ai dogmatismi del…

Marthe > Further In Evil

Si è molto parlato di questo album, al punto che il disco in quanto tale, unica vera discriminante a cui fare riferimento, ha rischiato di passare in secondo piano per il grande clamore che ha suscitato. Il mio timore andava proprio in quella direzione: quella dell’esaltazione collettiva che impedisce di essere obiettivi, di avere un…

Notturno > Inside

Inside, recentissima release per Notturno, sancisce un cambio di passo immediatamente riconoscibile rispetto al debutto dello scorso anno, indirizzato verso una maggiore ricerca sonora, orientata a scelte stilistiche meno “convenzionali” che vanno a nostro avviso nella giusta direzione, quella per intenderci che possa permetterci di entrare in profondità e fare nostro un album intimista di…

Gianluca Becuzzi > Black Mantra

I Gianluca Becuzzi è un nome che parla da solo. Alle soglie dei quarant’anni di attività in ambito musicale “non convenzionale” Becuzzi prosegue nella sua ricerca della sacralità e delle tematiche mistiche con Black Mantra, doppio CD che accosta il drone indiano tradizionale e il drone metal contemporaneo. L’album può essere visto come la rivisitazione in…

Aset > Astral Rape

Gli Aset sono l’incarnazione parallela – e non è detto sapere se temporanea o meno – di membri di Seth e Oranssi Pazuzu. Il grande limite dei side project è quello di capire quanto ci possa essere di autentico in quello che fanno, quanto materiale di scarto proveniente dai dischi dei rispettivi progetti finisce per…

Myrkur > Spine

Amalie Brunn alias Myrkur delizia le nostre giornate da quasi un decennio. Spine è il suo quarto album. Emotivamente condizionato dalla recente gravidanza, il disco guarda proprio al dualismo del rapporto madre/figlia, sposandosi, come da tradizione, alle tradizioni scandinave nelle loro componenti più mistiche che vanno a esaltare “il nuovo” che come il sole finalmente…