Il glitch necessario #3: due chiacchiere con ZONA MC
Oggi portiamo l’altra metà dei macrotemi che amo trattare ovvero il rap nelle sue forme meno convenzionali. Faremo qualche chiacchiera con Zona mc , rapper e professore di Rimini.
Oggi portiamo l’altra metà dei macrotemi che amo trattare ovvero il rap nelle sue forme meno convenzionali. Faremo qualche chiacchiera con Zona mc , rapper e professore di Rimini.
Gli Alber Jupiter sono un duo strumentale fondato nel 2017 a Rennes, (Francia) da Nicolas Terroitin (basso, synth) e Jonathan Sonney (batteria, basso, synth). Il loro secondo album Puis vient la nuit (Poi viene la notte, n.d.r.) esce a distanza di 5 anni dal loro esordio (We Are Just Floating In Space), dopo un tour…
Gli Oberst provengono da Oslo e sono alla seconda prova sulla lunga distanza, Toil, che esce per la connazionale Indie Recordings. Il 12” segue di quasi quattro anni l’LP di debutto, Paradise, ma ad onor del vero la band aveva esordito con un buon EP già 10 anni fa. Nel press kit citano influenze che…
Sembrano oscuri cosmonauti usciti dall’ultimo film di Villeneuve quelli che si affacciano sulla copertina del terzo full-length dei Potence, Cinq Années De Nuit, ad anticipare le tinte fosche e messianiche che emanano, come fumo d’incenso, dalle canzoni contenute nell’album. Che siano astronauti centenari o adepti di un culto dimenticato, le cinque figure ci introducono ai…
Lustmord è un nome che non ha bisogno di presentazioni. Il progetto di Brian Williams è tra quelli che hanno dato vita al movimento dark ambient nella prima parte degli anni Ottanta, ma soprattutto è uno tra i nomi che quasi tutti fanno quando si tratta di raccontare la genesi delle proprie esperienze sonore. Da…
Ti piacerebbe partecipare gratuitamente allo Slugest? I
I Cancervo tornano a bussare alla nostra porta, arrivati ormai al terzo full-length, con una buonissima media di quasi un disco all’anno. Infatti la loro proposta doom/stoner molto evocativa e psichedelica ha ricevuto una buonissima accoglienza fin dalla prima ora. In un genere che di per sé è sì duttile ma neanche troppo, i bergamaschi…
Abbiamo scambiato quattro chiacchere con Padre Massimo dei veneziani Confine a metà tra il punk hardcore e il grind; li ritroviamo con il nuovo EP Homo Inhabilis pubblicato da Disimpegno Record.
A volte capita di trovarsi in estrema difficoltà nel momento in cui si cercano le parole per descrivere le sensazioni che lascia l’ascolto di un album. Non tanto per la qualità del disco, quanto piuttosto per il “peso” che i cv dei musicisti rischiano di avere. In questi casi, si cerca sempre di andare diretti…
Gli Olamot sono una band death metal italiana di piuttosto recente nascita, formatasi intorno a primi del 2021 a Perugia, anno in cui hanno pubblicato anche il loro primo EP, per poi approdare in questi primi mesi del 2024 alla release del full-length d’esordio intitolato Path Of Divinity. Appena tuffati all’interno di quest’opera troveremo “Eternal…
Secondo album per gli A Burial at Sea, e diciamolo subito, ha tutto quello che ci si aspetterebbe: crescita stilistica e una maggiore personalità. La band irlandese che ci aveva abituato a sfuriate up-tempo dalla fortissima deriva math nel precedente e omonimo debut ha compiuto decisivi passi avanti. Fin dall’iniziale “páirc béal uisce” si capisce…
A sei anni dal bellissimo Evaporate, i Midas Fall tornano sulla scena musicale con il loro quinto album, Cold Waves Divide Us. Questo nuovo lavoro del gruppo femminile scozzese, fondato nel 2008 da Elizabeth Heaton e Rowan Burn, segna un importante passaggio nella loro carriera: con l’ingresso in pianta stabile del batterista Michael Hamilton,…
Dopo gli ottimi presupposti stabiliti dai precedenti lavori, i Griffon compiono il grande passo del loro terzo album, che questa base di partenza la solidifica ulteriormente con ben poche esitazioni. Il disco è intitolato De Republica, edito da Les Acteurs de l’Ombre Productions, e dà continuità agli approfondimenti di tematiche inerenti a politica, storia e…
Al settimo disco in studio la californiana Chelsea Wolfe è ormai un nome conosciuto in molti panorami musicali: artista trasversale, ama flirtare con il folk, il gothic rock, la darkwave, il drone, l’elettronica, spesso lambendo territori cari al post-metal più oscuro. Ed è proprio questa oscurità, sangue nero che scorre nelle vene di ogni suo…
Raramente si pensa alla Danimarca quando si parla di quel calderone nel quale infiliamo le proposte musicali della penisola scandinava o dell’Europa del Nord in generale. Ultimamente, però, pare che la condizione di “sorella minore” cominci a stare un po’ stretta a questa nazione e in breve lasso di tempo ottime cose sono arrivate dal…