[RELEASE] POSTVORTA: album di beneficenza a sostegno della Croce Rossa
I post/doom metaller italiani Postvorta hanno pubblicato Siderael Pt. One, il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Croce Rossa Italiana.
I post/doom metaller italiani Postvorta hanno pubblicato Siderael Pt. One, il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Croce Rossa Italiana.
Anni e anni fa, da qualche sperduta pagina di qualche ormai dimenticata ‘zine, chi scrive aveva letto un’opinione di T.G. Fisher in cui il succo sostanzialmente era “Internet ha eliminato la magia della musica e dei musicisti”. Ma perché questo? Perché ormai la possibilità di farsi gli affari altrui è diventata norma, e non vi…
Rilasciato dalla fidata label Denovali il quarto disco a nome The Bersarin Quartett conferma e approfondisce quanto di buono fatto finora. La mente dietro al progetto rimane Thomas Bücker, che negli anni si è avvalso di collaboratori che hanno dato più respiro al suono algido dei precedenti lavori. Come concept dell’intera esperienza ci sono echi…
Anche per i progetti più camaleontici arriva prima o poi il momento di tirare un attimo di fiato e ripensare a tutto il realizzato. Nel caso della release che ci accingiamo a trattare, non si tratta certamente di una brusca frenata, né di un vero e proprio rallentamento, bensì di un cauto, malinconico ed elegante ripasso…
L’underground è un mondo immenso e traboccante di musica (fortunatamente). Ogni regione ha i suoi eroi ed oggi, con mostruoso ritardo e di ciò ci scusiamo, ci addentriamo nel Nord Italia con i friulani The Haunting Green. Il duo nostrano esordì con un EP nel 2014 (vanno aggiunti anche uno split ed una partecipazione nel…
Aludra -termine derivante dall’arabo, e avente come significato “la verginità” – è una stella australe nonché la quinta, in ordine di luminosità, del Cane Maggiore. Tale nome, sin dal 2018, è stato preso in prestito da una formazione statunitense, e di certo non a caso. La tematica astronomica rappresenta difatti sin dagli esordi il riferimento…
I marchigiani Atom Made Earth, dopo un paio di cambi alla line-up avvenuti l’anno scorso, si ripresentano a tre anni di distanza da Morning Glory con un full length, Severance, uscito a novembre ed autoprodotto. Otto tracce in cui in cui il quartetto d’Ancona sviluppa personalmente tutto il proprio background per dar vita ad un…
L’odierna esponenziale espansione delle modalità espressive musicali che, qualunque forma adottino, trovano uno spazio, più o meno grande, ad accoglierle, rappresenta una tendenza indubbiamente positiva e che ribadisce quanto la contaminazione tra generi e sottogeneri, nonché l’affievolimento delle linee di demarcazione tra essi, dia alla luce prodotti talvolta d’avanguardia ma che soprattutto permettono a qualsiasi…
Certi dischi partono da un suono, altri da un concept, altri da un’idea di base che li attraversa e ne diviene leitmotiv: così si presenta Waves, quarto album della band post-rock strumentale statunitense Pray For Sound. Nel dettaglio, il quartetto di Boston si è posto come obbiettivo quello di realizzare della musica che trasmettesse dei…
Dopo un silenzio discografico durato tre anni, il 7 ottobre la voce che è tornata a lacerarci dall’interno è quella degli Hate & Merda. Dal 2013, anno di uscita del loro album di debutto L’Anno dell’Odio – un full length che all’epoca ci colpì per l’impressionante visceralità delle tracce, brutali e sconcertanti soprattutto in sede…
Il processo di spostamento dei popoli dalle campagne alla città è un fenomeno storico acclarato e su cui tanto abbiamo discusso, tra i banchi di scuola e non solo. E in quanto facenti parte, loro malgrado, di una società, neanche i blackster scampano all’inurbamento. Il black metal, e il metal in generale, è musica mondiale,…
Quando un concetto è così viscerale, intenso e profondo perché spezzarlo? Perché piegarsi ad un canone? I Sedna ci regalano un viaggio unico, ipnotico ed ammaliante che nasce, vive, scaturisce e termina senza interruzioni, un unico brano capace di portarci con la mente in una sua dimensione; The Man Behind The Sun è una perla…
Ed è finalmente arrivato. Terzo anno e terzo Roadburn Festival per il sottoscritto, che non si è lasciato scappare l’opportunità di vedere dal vivo diversi nomi che non è così facile vedere in un colpo solo. Ci scusiamo per il mostruoso ritardo con cui arriva questo report, ma non è stato facile trascrivere quanto vissuto…
Un buon primo album e poi il silenzio. La carriera degli Impavida sembrava finita precocemente dopo l’uscita di “Eerie Sceneries”, piccola gemma relegata all’underground della scena tedesca che per avere un successore ha dovuto aspettare oltre un decennio. Ci troviamo qui, infatti, a undici anni di distanza a parlare di Antipode, con molta curiosità di…
Il luogo dove viviamo non ci descrive. Fosse anche descritto come il posto statisticamente più felice e allegro, avesse anche l’incidenza minima nella storia dell’umanità di suicidi, nulla di questo può influenzare in maniera significativa l’artista. Eugenio Carìa è un felice esempio di quanto appena scritto. Alla Sardegna irrimediabilmente il pensiero giunge figurandosi vacanze, acque cristalline…