Lig.Ot > Awkward Family Photo

Una caratteristica meravigliosa della musica è sicuramente il suo essere un linguaggio altamente comunicativo e quindi comprensibile da tutti. Su questo presupposto possono nascere importanti esperienze di condivisione come l’etichetta DDD – Daily Delivered Drones, che pone appunto quest’ultima come concetto fondante del suo operato, mettendo a disposizione di tutti i lavori che produce. In…

Ad Nauseam > Imperative Imperceptible Impulse

Gli Ad Nauseam sono una formazione vicentina dedita all’experimental/technical death metal formatasi nel 2011, e da poco giunta alla pubblicazione del secondo full-length, intitolato Imperative Imperceptible Impulse. Per comprendere un’opera degli Ad Nauseam bisogna dedicarle più di un ascolto, in quanto la musica proposta dai Nostri si dimostra abbastanza cervellotica e raffinata seppur mantenendosi oscura…

Julinko > No Destroyer

Nuovo lavoro per Julinko, alias Giulia Parin Zecchin, che torna a registrare nella sua forma solistica a un anno di distanza da Nèktar (2019, Toten Schwan Records, Stoned to Death Records), che la vedeva affiancata da due elementi esterni al progetto. No Destroyer è stato registrato durante la primavera del 2020 e porta con sé…

Eurynome > Obsequies

“Un album coraggioso”… e subito scatta il riflesso pavloviano/condizionato, “ok, abbiamo capito, siamo alla classica promozione più o meno stiracchiata, probabilmente senza infamia ma altrettanto probabilmente senza grandissima lode”. E’ questo, parlando o scrivendo di musica, il rischio che si corre quando, per descrivere un lavoro, si sceglie di utilizzare un aggettivo che effettivamente consente…

Cornea > Apart

Apart è l’imperdibile album d’esordio dei Cornea, trio sperimentale molto interessante da Padova. Disco prodotto da Jetlow Recordings, nel suo sound il timbro è prettamente post-rock, con influenze shoegaze e tanta psichedelia. Già dall’artwork curato da Nicola Mel per A Spring of Murder, si intuisce subito un grande utilizzo delle illustrazioni cosmiche e geniali, che…

Universe In My Yard > Holographic Sight

Ci eravamo lasciati nel 2016 con EP piuttosto interessante, ed ora dopo anni di duro lavoro e rafforzamento della line-up gli Universe In My Yard debuttano con il loro primo full length album intitolato Holographic Sight, forti di un robusto songwriting ed una perizia tecnica degna di nota. I bolognesi propongono un djent piuttosto elaborato…

Devangelic > Ersetu

La carriera dei romani Devangelic prosegue fulgida ed inarrestabile, e dopo circa un paio d’anni dal precedente Phlegethon approda sugli scaffali il nuovo disco intitolato Ersetu. E’ interessante vedere come nel corso degli anni i Devangelic abbiano subito un rapida evoluzione, complice il fatto che ogni singolo membro della band proviene da realtà rodate e possiede…

Thecodontion > Supercontinent

Ecco che, dopo un anno, torniamo a parlare dell’eclettico duo Thecodontion, di cui avevamo già scritto in occasione del precedente Jurassic. Caratteristica peculiare della band è la prerogativa dell’assenza di chitarre nella propria concezione musicale, con trame sonore incentrate sull’utilizzo del solo basso e delle “fisse” in materia di concept. Ci si perdonerà l’utilizzo di…

Tethra > Empire of the Void

“We are made of star stuff”. Alzi la mano chi, al cospetto del celebre aforisma di Carl Sagan che ha certificato come uomini e stelle siano sostanzialmente un’articolazione diversa della stessa materia, non abbia provato un brivido di piacere, quasi che dalla condivisione di un’origine discenda automaticamente una promessa di una significativa permanenza nelle mappe…

Blaze of Sorrow > Absentia

I Blaze of Sorrow sono una realtà che si è mossa in sostanziale silenzio nella scena black metal italiana, con molta umiltà dal debutto L’ultimo respiro, datato 2008, fino all’ultimo Astri, uscito tre anni fa, mantenendo sempre alta la qualità della propria proposta. Il percorso seguito ha portato a un progressivo miglioramento e affinamento del…

Inno > The Rain Under

Dirigenti, allenatori, giornalisti, tifosi o chiunque si sia accostato in qualsivoglia veste alla religione degli sport di squadra lo ripeterà fino allo sfinimento: la pura e semplice collezione di fuoriclasse non è di per sé garanzia della conquista di un titolo da sfoggiare in bacheca, a fine stagione. Per raggiungere l’agognato traguardo, diranno, servono anche…