Sunn O))) + The Secret @ TPO, Bologna
Completamente al di fuori del mero concetto di musica dal vivo (o forse la quintessenza di questa), concettualmente oltre il microverso dell’esibizione musicale tout court, fondamentalmente non musica.
Completamente al di fuori del mero concetto di musica dal vivo (o forse la quintessenza di questa), concettualmente oltre il microverso dell’esibizione musicale tout court, fondamentalmente non musica.
I paladini del “metallo” italico sono tornati dopo ben dieci anni di silenzio dall’ultimo disco dal titolo emblematico Metallo O Morte. Si iniziava a pensare al peggio visto un titolo del genere, ma con una line-up parzialmente rinnovata ritroviamo Gli Atroci più in forma che mai. Sappiamo che dal punto di vista tecnico non hanno…
“La fretta, che l’onestade ad ogn’atto dismaga” o “Presto e bene raro avviene”, che si tratti delle nobili vette letterarie raggiunte dal Sommo Poeta o più prosaicamente di saggezza popolare dispensata in pillole, l’immaginario collettivo ha ormai assimilato più o meno convintamente l’idea che l’umano ingegno abbia sempre bisogno di tempo per cimentarsi con successo…
Energia, adrenalina, decibel a profusione, crani e membra ininterrottamente attraversati da una corrente che genera fremiti e sussulti più o meno armonici… dalla solitudine delle camerette di adolescenziale memoria agli eventi collettivi sotto palchi inesorabilmente inondati di sudore, l’immaginario collettivo associa pressoché pavlovianamente l’idea del metal fan a quella del “movimento”, secondo coordinate debitrici dei…
Ci eravamo lasciati con l’ultima opera dei romani ADE nel 2016, intitolata Carthago Delenda Est, in cui venivano narrate le vicende della terza Guerra Punica nella quale il condottiero romano Scipione, dopo aver conquistato Cartagine, la faceva prima saccheggiare e poi radere completamente al suolo. Nell’autunno del 2019 ecco arrivare il nuovo disco della band,…
Quantità, varietà e qualità… un ipotetico sommelier avrebbe davvero solo l’imbarazzo della scelta, nel dover consigliare come preferibile uno degli assaggi della doom vendemmia tricolore di questo autunno 2019, a tutti gli effetti una delle più generose che si ricordi a memoria di genere per contemporaneità di uscite caratterizzate dai tratti dell’imprescindibilità. Iniziata con i…
Jeff Waters e soci, reduci da uno sfavillante tour europeo in compagnia di Testament e Death Angel, ritornerà in Europa il prossimo autunno, con un tour che toccherà il nostro paese per due appuntamenti.
Buio, vuoto e silenzio, tutti insieme e rigorosamente assoluti. Al netto di licenze poetiche e di filosofiche congetture, gli sconfinati spazi interstellari sono stati per millenni il regno incontrastato dell’ignoto e dell’inquietudine che accompagna inevitabilmente l’umano contatto con tutto ciò che per definizione si aggira intorno al concetto di infinito. Solo di recente la Scienza…
Finalmente riusciamo a vedere i russi Shokran dopo un paio di tira e molla nel vecchio continente. Band djent a tema antico Egitto molto interessante con ottimi dischi alle spalle, si presenta all’Alchemica Music Club di Bologna in formazione ridotta al minimo essenziale, ovvero batteria, chitarra e voce. A rendere la serata ancora più intrigante…
Tornano con la terza prova in studio i Goodbye, Kings. Dopo essersi accasati con Vento presso la label Argonauta, decidono di autoprodursi la loro ultima fatica A Moon Daguerreotype. Dietro all’album si cela un interessante concept basato su come la nascita della fotografia abbia drasticamente cambiato il nostro modo di rapportarci con il mondo fino ad arrivare agli eccessi…
Il luogo dove viviamo non ci descrive. Fosse anche descritto come il posto statisticamente più felice e allegro, avesse anche l’incidenza minima nella storia dell’umanità di suicidi, nulla di questo può influenzare in maniera significativa l’artista. Eugenio Carìa è un felice esempio di quanto appena scritto. Alla Sardegna irrimediabilmente il pensiero giunge figurandosi vacanze, acque cristalline…
Per chi ancora non li conoscesse, i Demiurgon sono una formazione reggiana dedita al death metal, formatasi nel 2014 delle ceneri degli Hatred, giunta nell’anno successivo alla pubblicazione dell’album di debutto Above the Unworthy grazie al quale avevano ottenuto rapidamente buoni riscontri da parte di pubblico e critica, ed ora in questo rovente giugno del…
Era da un po’ di tempo che non si sentiva parlare dei piemontesi Black Flame, band da sempre dedita a quel filone black metal debitore della scuola norvegese legato a tematiche esoteriche e sataniche. L’ultimo lavoro intitolato Necrogenesis: Chants from the Grave immerge l’ascoltatore nella più tenebrosa e maligna oscurità, regalandoci 42 minuti di ferocia…
Cosa aspettarsi da una band che si ispira ad uno dei maestri dell’horror italiano quale Lucio Fulci? Death metal, naturalmente! I ragazzi campani propongo un robusto death di matrice statunitense con le radici fortemente piantate nell’underground di vecchia scuola, caratterizzato da lyrics incentrate su zombie e rituali necromantici vari, tematiche care al precedentemente citato Fulci.…
I Feed Them Death sono una one-man band dedita al death/grind dietro alla quale si cela l’italiano Void, ex membro degli Antopofagus. La proposta musicale di questo progetto è un death/grind fortemente legato all’underground e alla vecchia scuola sullo stile degli Exhumed. Le dodici tracce che compongono No Solution/Dissolution scorrono via abbastanza agevolmente, grazie ad…