The Top 10’s Diaries – Federica

FEDERICA SAPUPPO Scrivere una lista del genere non è facile quando il periodo di riferimento è lungo dieci anni. Durante un arco di tempo così lungo molte delle esperienze vissute ci hanno influenzati sotto tantissimi punti di vista, anni in cui la crescita si riflette non solo negli ascolti e nelle scoperte di nuovi artisti,…

Nouccello

Nouccello > S/T

Nati un paio d’anni fa a Pescara, il trio dei Nouccello consta di una line up che ha dalla sua esperienza pregressa in altre band (Milf, Straight Opposition, Santo Niente) ed idee eterodosse. Ad ottobre è uscito il loro primo ed omonimo lavoro per Scatti Vorticosi e Vina Records. Si accennava prima all’eterodossia delle loro…

Vi Som Älskade Varandra Så Mycket > Det Onda. Det Goda. Det Vackra. Det Fula.

Dietro il curioso e difficilmente pronunciabile moniker Vi Som Älskade Varandra Så Mycket – altro non è che una traduzione dell’italianissimo C’eravamo tanto amati – si cela un sestetto svedese che ha, evidentemente, molto da recriminare alla vita e propone un misto di post-hardcore, screamo e post-rock a prova di cardiopatici. D’altronde cos’altro aspettarsi da…

Sibiir > Ropes

I norvegesi Sibiir avevano impressionato un paio d’anni fa con loro primo omonimo full length, uscito per l’interessante label Fysisk Format. Ed è sempre con l’intraprendente etichetta norvegese che hanno pubblicato ad ottobre il loro secondo lavoro, Ropes. Rispetto all’esordio il quintetto norvegese abbandona tutta la sporcizia ed il caos che si trascinava dietro per…

Bruecken > Shall Und Raum

I Bruecken sono una post-rock band tedesca, proveniente da Oldenbourg, nel nord della Germania. Il progetto è nato nel maggio 2016 sotto l’influenza di band come Envy, Fjort, The Tidal Sleep e Thrice, con l’intento di sviluppare una versione cupa e suggestiva del post-hardcore. Nello stesso anno la band compone e registra cinque brani, in…

Ken Mode > Loved

Vi è mai capitato di ricevere uno schiaffo, smaltire la scarica di adrenalina e non capire il perché, continuando ad interrogarvi ad oltranza? Ecco, Loved dei KEN Mode è più o meno questo concetto espresso in musica. L’album è un cambio di direzione per la band canadese, che perde la vena indie e si concentra…

Treehorn > Golden Lapse

Sembra che in Piemonte quest’anno si siano messi tacitamente d’accordo. Parallelamente all’uscita di Suiru dei Dogs for Breakfast esce infatti, a seguito di una parabola biografica come band molto simile, pure Golden Lapse dei Treehorn. Pure in questo caso a distanza di anni dal predecessore, dopo un lungo periodo di silenzio e scrittura. Sembra pure…