Screamature #20 – R.O.T.S.W., Catorcio, Full of Hell, Rabbit, Vibora/Crossed, Farah Rud/Baudelaire

Siamo ormai agli sgoccioli del 2022, e l’ultimo numero di Screamature dell’anno è particolarmente robusto, focalizzandosi su sottogeneri più vicini all’hardcore che allo screamo, ma non solo. Si parte in quarta con due eclettici progetti italiani: Rise of the Stateless Wolf (R.O.T.S.W.) e Catorcio, i cui nuovi EP esplorano rispettivamente territori crust/death metal e noise…

Batsalsa Experience > Astrea

Si stanno lentamente facendo vedere band che non disdegnano un impostazione di suono priva di frequenze alte, senza chitarre per intenderci. E alla lista che contiene fra gli altri band come Dysmorfic, Thecodontion e The Elephant si vanno ad aggiungere i Batsalsa Experience, già attivi nel 2019 con Speleopunk, disco riuscito ma ancora acerbo. 2022…

Robox > Robox

Per citare Stanis La Rochelle: “questi o sono dei geni o son stronzi”. Io propenderei per un’ipotesi che sta in mezzo, perché il trio trevigiano è stato in grado di costruire qualcosa con questo disco che è a metà strada tra l’incredibilmente ipnotico e il cognitivamente impegnativo. Pane per i nostri denti insomma. Geniale e…

PANOPTICON #11 con THE LOVECRAFT SEXTET, MANTAR, BIRDS IN ROW, DARKTHRONE, DEVIN TOWNSEND e SLIPKNOT

PANOPTICON è la gabbia in cui abbiamo volontariamente scelto di isolarci. Uno spazio che dedichiamo alla musica che più ci piace, e di cui preferiamo parlare senza alcuna fretta. Da, diamo uno sguardo a tutto ciò che abbiamo trascurato nei mesi scorsi e facciamo una cernita delle primizie musicali più particolari, assorbendo e godendo di ogni loro cellula.

Screamature #19 – Melted Bodies, Votive, Envy, kokeshi/ [’selvə]/Presence of Soul, Sota Terra/Tempestat, Vægtløs

Si accettano pochi compromessi in questo nuovo numero di Screamature: tanto hardcore, riff rocciosi e atmosfere asfissianti, ma non solo, c’è spazio anche per aperture più delicate ed emotive, toccando diverse sonorità. I Melted Bodies aprono l’articolo con un hardcore molto eterogeneo, dai sentori industrial, prima di lasciare la scena agli statunitensi Votive con la…

PANOPTICON #10 con BJöRK, MARLENE KUNTZ, APE UNIT, THE BOBBY LEES, NORMA JEAN, VERDENA, BLACK MIDI e MACHINE HEAD

PANOPTICON è la gabbia in cui abbiamo volontariamente scelto di isolarci. Uno spazio che dedichiamo alla musica che più ci piace, e di cui preferiamo parlare senza alcuna fretta. Da, diamo uno sguardo a tutto ciò che abbiamo trascurato nei mesi scorsi e facciamo una cernita delle primizie musicali più particolari, assorbendo e godendo di ogni loro cellula.

Ian Blurton’s Future Now > Second Skin

Ian Blurton è una piccola leggenda canadese sin dai primi anni Ottanta, uno di quei nomi di culto che resistono nel tempo nonostante il lento ed inesorabile accumularsi degli anni. Il musicista/produttore, non molti anni fa, decise di intraprendere un proprio progetto solista sotto il nome di Ian Blurton’s Future Now ed è da poco tornato…

Rebelde RPM > Romagna Spaccaossa

Sono queste le occasioni che attendono ascoltatori di lunga data, quegli ascoltatori che si sono formati ascoltando avidamente punk e hardcore proveniente dalle più remote aree geografiche del corridoio italico. I Rebelde RPM sono una delle nuove leve della zona che comprende la riviera romagnola e lasciate che lo dica, è il caso di prenderli…

Fatso Jetson > Live At Maximum Festival

Era il 2013 quando i Fatso Jetson infiammarono il palco del Maximum Festival in quel dell’Altroquando a Zero Branco (Treviso). Un anno dopo uscì una prima versione registrata di quel live in vinile. A causa della difficile reperibilità è stato deciso di ristampare il disco, ma questa volta in versione CD. I Fatso Jetson, guidati…

White Hills > The Revenge Of Heads On Fire

Difficile che non passi qualche anno senza una nuova release del duo americano White Hills, celebre coppia newyorkese formata da Dave W. ed Ego Sensation. Dopo l’exploit dovuto alla partecipazione nel meraviglioso film Solo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch, i due musicisti hanno avuto una consistente impennata di popolarità che li ha spinti a…

Boris > Heavy Rocks

La collana degli Heavy Rocks dei nipponici Boris diventa una trilogia con l’uscita di questo nuovo volume, rivestito di un sobrissimo manto leopardato dopo il tomo arancione (2002) e quello lavanda (2011). Il disco si pone – al pari degli altri capitoli – come valvola di sfogo dello spirito più rockettaro e scanzonato del gruppo,…