SaffronKeira with Paolo Fresu > In Origine: The Field Of Repentance

Ricercatezza, eleganza ed esplorazione di nuove frontiere sonore sono i punti fermi che fanno di Denovali una delle label maggiormente influenti nel panorama ambient-sperimentale degli ultimi due decenni. Qualsiasi sia l’artista prodotto dalla casa tedesca, non può prescindere dalle suddette caratteristiche. Non fa eccezione Eugenio Carìa, DJ e producer techno proveniente dalla Sardegna che dal…

Lig.Ot > Awkward Family Photo

Una caratteristica meravigliosa della musica è sicuramente il suo essere un linguaggio altamente comunicativo e quindi comprensibile da tutti. Su questo presupposto possono nascere importanti esperienze di condivisione come l’etichetta DDD – Daily Delivered Drones, che pone appunto quest’ultima come concetto fondante del suo operato, mettendo a disposizione di tutti i lavori che produce. In…

Throane > Une balle dans le pied

Ormai Throane ha bisogno di ben poche presentazioni. Fondata nel 2016 da Dehn Sora, mente eclettica parte della Church of Ra già conosciuta per un altro progetto solista, Treha Sektori, e per varie collaborazioni dal punto di vista grafico, la one-man band ci ha messo ben poco a far girare il proprio nome, con i…

The Mountain Goats > Getting Into Knives

Poche band vantano un’evoluzione tanto diramata e promiscua come The Mountain Goats. Nella loro carriera – più che ventennale – molti componenti si sono alternati ad eccezione di John Darnielle, che poi è l’autore e la voce di tutte le canzoni. Chi ha un debole per la cosiddetta musica lo-fi degli anni ‘90 (Daniel Johnstone,…

Ulver > Flowers of Evil

Il 2020 è stato un anno importantissimo per gli Ulver, rappresentando il traguardo dei 25 anni di evoluzione. Se da un lato lo stile dei Nostri ha saputo modificarsi negli anni saltando, con incredibile disinvoltura, da un genere all’altro allontanandosi completamente dal ruvido sound degli esordi, è anche innegabile che il pubblico metal sia rimasto…

Envy > The Fallen Crimson

La forza sonora degli Envy si nutre di contraddizioni. Caldo, freddo. Lento, veloce. Sole, pioggia. Tradizione, modernità. I contrasti nella loro musica evidenziano il disagio emotivo di una società frustrata che si piega alle direttive alienanti dell’ipertecnologia e al tempo stesso appare nuda quando esterna sentimenti che è costretta a soffocare. Hanno forgiato negli anni…

Julinko > No Destroyer

Nuovo lavoro per Julinko, alias Giulia Parin Zecchin, che torna a registrare nella sua forma solistica a un anno di distanza da Nèktar (2019, Toten Schwan Records, Stoned to Death Records), che la vedeva affiancata da due elementi esterni al progetto. No Destroyer è stato registrato durante la primavera del 2020 e porta con sé…

Gulch > Impenetrable Cerebral Fortress

Prima della scoperta di questo Impenetrable Cerebral Fortress nulla sapevo dei californiani Gulch, e a metà dell’ascolto del lavoro, ero convinto di stare ascoltando un album uscito per Relapse Records. Invece a produrre il combo di San Jose è la Closet Casket Activities, un’etichetta la cui esistenza, mea culpa, ignoravo, e che si è rivelata…

Femur > For The Love Of It

I Femur, canadesi, sono arrivati al loro secondo full-length, For The Love Of It. La band non sembra cercare dei nuovi territori sonori ma raffina lo stile che ha già mostrato con Red Marks del 2018, ma i due anni passati mostrano una crescita non indifferente. Il genere è un post-hardcore a tinte math, sludge…

Darkenhöld > Arcanes et Sortilèges

Ad alimentare il filone di band ad ispirazione medievale prodotte da Les Acteurs De L’Ombre Productions arrivano i Darkenhöld, formazione di Nizza giunta al quarto full length – il primo con la label francese – con questo Arcanes et Sortilèges, uscito a novembre 2020 in un curatissimo formato digipack. La band propone un black metal,…

LaColpa > Post Tenebras Lux

Se il 2020 è stato un anno per molti versi da dimenticare (ma che ricorderemo tutti molto bene), non si può dire lo stesso per quanto concerne l’aspetto discografico, che fino ai suoi sgoccioli ha riservato release di spessore, tra cui il secondo full length dei piemontesi LaColpa. Post Tenebras Lux arriva dopo tre anni…

Steve Von Till > No Wilderness Deep Enough

Steve Von TIll rappresenta indubbiamente una delle personalità più magnetiche del panorama metal degli ultimi trent’anni, avendo marchiato a fuoco la sua carriera con l’esperienza Neurosis. Parallelamente a ciò si è dedicato ad altre produzioni artistiche di livello come il progetto solista, Harvestman, Tribes of Neurot e, non ultimo per importanza, alla poesia. Dopo tre…