[LIVE] UFOMAMMUT: i dettagli della data di Bologna
MartianArt e Alchemica Music Club presentano #cronachemarziane2018 con UFOMAMMUT e HATE & MERDA.
MartianArt e Alchemica Music Club presentano #cronachemarziane2018 con UFOMAMMUT e HATE & MERDA.
Il trio stoner rock romano Black Rainbows ha annunciato la release del nuovo album Pandaemonium, la cui uscita è fissata per il 6 aprile per i tipi di Heavy Psych Sounds.
In un momento in cui lo sludge è particolarmente produttivo nel creare nuove soluzioni musicali e se ne trova traccia un po’ ovunque laddove viene fatto collidere con altri generi, i francesi Soyuz Bear – “soyuz” è una parola russa che dovrebbe stare per “unione”, “alleanza” – fanno una scelta contro corrente, à rebours come si…
Una finestra aperta sulla fine del mondo. Suona proprio così il secondo full-length dei finlandesi Coughdust, questo Worldwrench che ha concettualmente al centro proprio il crollo della nostra agonizzante società. Composta da veterani della scena estrema finnica (Rotten Sound, Ward, Worthless…), la band ha rilasciato una delle prove più feroci sentite quest’anno. Worldwrench è un…
La battuta è scontata, ma, parafrasando Shakespeare, c’è del marcio in Svizzera. A dispetto dei paesaggi bucolici, dell’apparente perfezione e del segreto bancario (ormai vacillante, ahiloro), nel paese alpino si annida un profondo disagio che alcune entità si incaricano di far conoscere al resto del mondo. I ColdCell sono una di queste. Attiva da circa…
Non è tutto oro colato ciò che viene dalla Francia, per fortuna, per non affossare la nostra autostima uscita dopo uscita. È il caso dei Dead Like Me, quartetto francese che torna a farsi vivo a cinque anni di distanza dallo split coi Gerda, con il nuovo À Terre, Amas de Rêves, uscito per WOOAAARGH,…
La sofferenza bussa alle nostre porte, viene a porgere il proprio vangelo: non c’è scampo o rimedio al dolore, siamo fatti per rimanere soli e soffrire. Una lancinante morbosità mi trascina con forza nel mondo malato dei mastodontici Primitive Man, irreprensibili registi di un estremissimo doom/sludge intriso di black, noise e di altre varie sfumature…
Il Dead Woman’s Ditch (letteralmente fosso della donna morta) è un earthwork – ovvero, una manipolazione della morfologia del paesaggio di origine antropica – localizzato nelle campagne del Somerset, nell’Inghilterra sud-occidentale. È da questo monumento archeologico che i Dead Woman’s Ditch traggono il proprio moniker, a testimoniare il loro legame con la storia locale. Il…
Il combo sludge/post-hardcore belga Amenra ha pubblicato il videoclip ufficiale di “A Solitary Reign”.
Che ai Mastodon piaccia stupire era già chiaro da tempo, almeno dal 2009, anno di pubblicazione dell’acclamato Crack the Skye. E sembrano averci preso davvero gusto i quattro di Atlanta, tanto da accollarsi il rischio di pubblicare un nuovo EP a pochi mesi di distanza da un full length, Emperor Of Sand, la cui fase…
Abbiamo raggiunto gli Ufomammut, tra le più grandi band in circolazione in Italia in ambito heavy, e dopo l’ascolto e l’assimilazione del loro capolavoro 8 abbiamo provato ad addentrarci con loro nel nuovo album e nella vera identità della band. Dopo diciotto anni di attività, otto album alle spalle, vi siete consacrati come la maggiore…
Non c’è stato nemmeno il tempo di interiorizzare il primo lavoro che il trio nostrano Deadsmoke ritorna sul luogo del delitto con una seconda opera intitolata Mountain Legacy. Rispetto al debutto, pur rimanendo ancorati ad un sound doom/sludge, i musicisti virano verso sonorità più compatte e quadrate, allontanandosi dallo spettro degli Ufomammut per abbracciare un…
Dalla malata colonna vertebrale degli originali Iron Monkey – quella degli anni novanta con il defunto Johnny Morrow alla voce – si stacca il midollo spinale formato dai due membri storici rimasti, che fa prendere forma a questo nuovo 9-13 dopo circa diciannove anni di silenzio tombale dall’ultimo full length Our Problem. 9-13 è composto…
Fourth è un album composto da dieci brani in cui i Lento menano e fucilano l’ascoltatore con tempi macchinosi e velocissimi, alternati ad altri più pesanti e rallentati. La tracklist è divisa tra brani paranoici e altri molto atmosferici, che servono a prendere respiro per ricadere dentro alla pressa, nera e spigolosa, che la band…
Il quintetto canadese degli Apes è una bella realtà da seguire, come sempre più spesso avviene ultimamente per quelle band che provengono da territori francofoni, tanto per la qualità musicale in sé, quanto per la fisionomia composita e bastarda delle loro soluzioni. Dopo una demo e due tapes giungono quest’anno al full length d’esordio, Lightless,…