Temple Of The Fuzz Witch > Apotheosis

Tra le band più in crescita di questo periodo storico, se guardiamo l’estesa scena doom americana, non si possono tralasciare i Temple Of The Fuzz Witch. Totalmente devoti al culto del riff e dei ritmi cadenzati, questi tre ragazzotti di Detroit non sono passati inosservati all’interno della scena underground americana, collezionando buoni feedback riguardo i…

IL CANTO DEL CIGNO #7 “Working Class Heroes”

La mia unica certezza è quella di non averne alcuna. Rileggendo questo settimo episodio de Il Canto del Cigno non riesco a trovare nessun’altra interpretazione alle mie parole. Continuo a cercare un segno che possa portarmi a rivedere il tutto da un altro punto di vista, ma non ci riesco. Torno all’inizio e ripeto all’infinito il mantra. Tutto mi appare così opinabile e problematico. Anche quello che fino a poco fa pensavo potesse essere indiscutibile. Alla fine, ne esco con la certezza che il dubbio sia e debba essere l’unica strada che sento di dover e poter percorrere.

Carpet > Collision

I Carpet sono una band progressive rock nata ad Augsburg in Germania, il loro timbro emblematico si tinge di psichedelico e stoner per adattare un attitudine potente e caratteristica. Con il primo album Elysian Pleasures del 2013 tutti questi elementi vengono messi in mostra in un cammino intenso e spettrale, che viene replicato negli altri…

Thief > Bleed, Memory

Delusione: è questa la sensazione predominante che è emersa dall’ascolto del nuovo album a firma Thief, Bleed, Memory. Il losangelino ex-Botanist Dylan Neal ci aveva abituato bene: The 16 Deaths of My Master di quasi tre anni fa era un lavoro maestoso, in grado di coniugare con naturalezza elettronica, industrial, gothic, trip-hop, synth-wave, sinfonica, classica,…

Moonoises > She – The Void

Quella dei pugliesi Moonoises è una realtà relativamente recente, ma che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei punti di riferimento negli anni a venire. Il loro percorso, nato agli albori del decennio con la pubblicazione dell’EP Chasm su Golden Morning Sounds, si arricchisce oggi con l’arrivo del loro primo album. She –…

Lumsk > Fremmede Toner

Non ci si aspettava il ritorno dei norvegesi Lumsk, eppure è successo dopo ben sedici anni dall’ultima fatica discografica. La compagine nordica, nata nel 1999, riappare quindi con il nuovo e quarto album (un doppio per la precisione) intitolato Fremmede Toner che vede in primis due novità ossia l’ingresso in formazione della nuova cantante Mari…

Lindy-Fay Hella & Dei Farne > Islet

Lindy-Fay Hella è nota per essere la voce femminile dei Wardruna, ma ha anche un progetto solista con il quale ha pubblicato il debutto Seafarer nel 2019 prima di unirsi artisticamente con Roy Ole Førland (in arte Dei Farne) per produrre altri due lavori, Hildring e questo Islet. Dello stile musicale dei Wardruna non c’è…

Pyramid > Beyond Borders of Time

Il trio psych rock tedesco Pyramid è pronto a fare un ulteriore balzo in avanti nella propria carriera discografica, dando alla luce il loro terzo full-length dal titolo Beyond Borders of Time sotto la produzione della label italiana Subsound Records. Il gruppo nasce a Norimberga con un sensazionale timbro stoner e numerose influenze psichedeliche che…

Zombi > Direct Inject

Dopo una pausa di diversi anni Zombi, il duo formato da Steve Moore e AE Paterra torna a far parlare di sé, e lo fa con un album (giustamente) ambizioso che non fa altro che sublimare l’attesa che lo ha preceduto. Quattro anni che svaniscono immediatamente non appena partono le prime note di “Direct Inject”,…

Locrian > End Terrain

Dei Locrian avevamo perso le tracce nel 2022 con la pubblicazione di New Catastrophism, album che aveva sancito il loro passaggio alla Profound Lore dopo l’esperienza con la Relapse. Discorso a parte meriterebbe l’EP dell’inverno scorso, Solar Lodge, incentrato sulla loro rivisitazione del brano dei Coil, ma, essendo quest’ultimo un episodio a sé stante che…

Kira McSpice > The Compartmentalization of Decay

Kira McSpice è una cantautrice statunitense di formazione classica: nasce infatti come violoncellista e soprano, per poi passare alla chitarra. Dopo la tetralogia The Migraine in Four Parts dedicata alle varie fasi dell’emicrania, ha recentemente pubblicato il suo ultimo album The Compartmentalization of Decay incentrato sui meccanismi di difesa attuati dal nostro cervello per riuscire…

Convulsing > perdurance

Dopo essere entrato nella formazione degli Altars, figurando subito al meglio con l’ultimo disco Ascetic Reflection, Brendan Sloan torna a farsi sentire con Convulsing, suo progetto di punta di cui è l’unico membro. Tra il black metal più intransigente e il death metal più contorto, con i due album già pubblicati, Errata (2016) e Grievous…