[LIVE] DESERTFEST LONDON 2018: la line-up definitiva del festival
Hawkwind, Radio Moscow, Monolord, ASG, Wino e altri completano la line-up del Desertfest London 2018, che avrà luogo a Camden dal 4 al 6 maggio.
Hawkwind, Radio Moscow, Monolord, ASG, Wino e altri completano la line-up del Desertfest London 2018, che avrà luogo a Camden dal 4 al 6 maggio.
Secondo lavoro per gli Ur, rilasciato a fine novembre 2017 tramite Droneburg Records. Sin dalla copertina è chiaro come il tutto sia velato da un grigio alone di nebbia e gelo: quattro monolitiche tracce che spaziano tra il drone e lo sludge. L’album parte con “Grey Wanderer” che ha un approccio vicino al drone con lunghi passaggi ambientali fatti…
Per il loro quarto album i Clouds Taste Satanic hanno voluto fare le cose in grande: quattro lunghi brani spalmati in doppio vinile con artwork che prende a piene mani dall’immaginario di Hieronymus Bosch. La dilatazione delle tracce ha portato i Nostri a entrare ancora più profondamente nei meandri dell’inferno, con riff estenuanti e reiterati…
Il trio stoner rock romano Black Rainbows ha annunciato la release del nuovo album Pandaemonium, la cui uscita è fissata per il 6 aprile per i tipi di Heavy Psych Sounds.
La band tedesca sarà nuovamente in tour europeo a partire da febbraio 2018 assieme agli HamferÐ, provenienti dalle isole Faroe e nel caso dell’unica data italiana saranno accompagnati anche dai Postvorta (Drown Within Records / Third I Rex).
In un momento in cui lo sludge è particolarmente produttivo nel creare nuove soluzioni musicali e se ne trova traccia un po’ ovunque laddove viene fatto collidere con altri generi, i francesi Soyuz Bear – “soyuz” è una parola russa che dovrebbe stare per “unione”, “alleanza” – fanno una scelta contro corrente, à rebours come si…
Ben sette sono gli Halloween passati senza avere traccia degli Acid Witch, psichedelico combo doom/death metal di Detroit, che fa della festa più paurosa dell’anno il suo unico filo conduttore. Il ritorno di Shagrat (no, non quello dei ben più noti Dimmu Borgir) e luciferina compagnia è uno dei più attesi, almeno per il sottoscritto,…
La battuta è scontata, ma, parafrasando Shakespeare, c’è del marcio in Svizzera. A dispetto dei paesaggi bucolici, dell’apparente perfezione e del segreto bancario (ormai vacillante, ahiloro), nel paese alpino si annida un profondo disagio che alcune entità si incaricano di far conoscere al resto del mondo. I ColdCell sono una di queste. Attiva da circa…
Se è vero che la produzione musicale è legata al luogo geografico d’espressione, alle sue caratteristiche climatiche e ambientali oltre che, ovviamente, culturali, risulta difficile capacitarsi del fatto che la Sicilia non abbia mai ospitato una florida scena stoner. Le connotazioni atmosferiche non sono distanti dai deserti degli USA del sud (Palm Desert, giusto per…
La sofferenza bussa alle nostre porte, viene a porgere il proprio vangelo: non c’è scampo o rimedio al dolore, siamo fatti per rimanere soli e soffrire. Una lancinante morbosità mi trascina con forza nel mondo malato dei mastodontici Primitive Man, irreprensibili registi di un estremissimo doom/sludge intriso di black, noise e di altre varie sfumature…
Il Dead Woman’s Ditch (letteralmente fosso della donna morta) è un earthwork – ovvero, una manipolazione della morfologia del paesaggio di origine antropica – localizzato nelle campagne del Somerset, nell’Inghilterra sud-occidentale. È da questo monumento archeologico che i Dead Woman’s Ditch traggono il proprio moniker, a testimoniare il loro legame con la storia locale. Il…
Abbiamo raggiunto gli Ufomammut, tra le più grandi band in circolazione in Italia in ambito heavy, e dopo l’ascolto e l’assimilazione del loro capolavoro 8 abbiamo provato ad addentrarci con loro nel nuovo album e nella vera identità della band. Dopo diciotto anni di attività, otto album alle spalle, vi siete consacrati come la maggiore…
Non c’è stato nemmeno il tempo di interiorizzare il primo lavoro che il trio nostrano Deadsmoke ritorna sul luogo del delitto con una seconda opera intitolata Mountain Legacy. Rispetto al debutto, pur rimanendo ancorati ad un sound doom/sludge, i musicisti virano verso sonorità più compatte e quadrate, allontanandosi dallo spettro degli Ufomammut per abbracciare un…
Alle volte il marchio di garanzia fornito da un’etichetta vale più di qualsiasi altra cosa. Perchè se non fossero usciti per la Southern Lord, nemmeno dopo aver letto il presskit cento volte, o aver visto la photo session promozionale che li ritrae come dei glamster, mi sarei interessato all’ultimo lavoro dei finlandesi Circle, Terminal. Vi…
Il quintetto canadese degli Apes è una bella realtà da seguire, come sempre più spesso avviene ultimamente per quelle band che provengono da territori francofoni, tanto per la qualità musicale in sé, quanto per la fisionomia composita e bastarda delle loro soluzioni. Dopo una demo e due tapes giungono quest’anno al full length d’esordio, Lightless,…