Primitive Man / Unearthly Trance > Split

L’unione delle forze di due band come Primitive Man e Unearthly Trance in uno split sicuramente sarà stato un desiderio che almeno una volta avrà sfiorato le fantasie musicali più oscure dei fans del panorama estremo sludge doom metal, brama che il 17 agosto 2018 è diventata concretezza con l’uscita dell’omonimo split delle due band…

Spurv > Myra

Il collettivo di Oslo Spurv torna dopo tre anni di silenzio con Myra. Rilasciato da Fysisk Format il nuovo lavoro aggiunge una variegata gamma di emozioni rispetto al precedente Skarntyde. Sin dalle prime note si capisce come le atmosfere sognanti del lavoro precedente siano in parte abbandonate a favore di toni più cupi. “Og ny skog bæres frem”, tutta basata sulla…

LLNN > Deads

In seguito allo split con i Wovoka della scorsa estate, i danesi LLNN tornano con Deads, che sarà pubblicato da Pelagic Records il prossimo 27 Aprile. Il concept di questo album sta nella trasformazione dei suoni della quotidianità, come ad esempio il rumore dell’acqua mentre bolle, in paesaggi sonori dinamici amalgamati accuratamente con la sezione…

Portal > Ion

Il quinto lavoro degli australiani Portal, l’album Ion, rilasciato a fine gennaio 2018 per la Profound Lore Records, proietta fin dalla prima traccia ambient “Nth” in un universo sepolcrale dipinto con perizia attraverso echeggianti sonorità death metal. “Esp Ion Age” e “Husk” si fanno strada attraverso un tappeto di batteria dinamico e una voce uniforme…

Amantra > As It Should Have Been

Amantra è il progetto solista di Thierry Arnal, già in forze in Fragment. e N400, e arriva a quota secondo album con questo As It Should Have Been. Il sound di questo progetto, oscillante tra componenti drone, shoegaze ed elettro, mostra quanto i Jesu siano stati fondamentali nella crescita artistica del suo autore. Un sound…

GOTR vs Nibiru

Abbiamo scambiato due parole con una band doom/ritual/sludge/black/drone italiana di altissimo spessore e siamo entrati nelle viscere della loro mente e nel loro infernale Qaal Babalon. In questo lavoro si sentono sonorità riconducibili al vostro primo periodo ritualistico e lento, quello di Caosgon e Netrayoni, mentre si distacca totalmente dai tempi più veloci e black metal di Padmalotus e Teloch.…

Sum Of R > Orga

Dopo tre dischi profondamente legati a sound drone ed industrial gli svizzeri Sum Of R rilasciano Orga, una continuazione del loro operato ma anche un punto di svolta, uno slancio verso il cambiamento. I SOR hanno sempre sperimentato costruendo composizioni basate su più generi, dove il drone però risultava sempre preponderante. In questo quarto disco…

Nibiru > Qaal Babalon

Prosegue il cammino dei Torinesi Nibiru, che con questo quinto lavoro intitolato Qaal Babalon , ancora una volta sotto l’italiana Argonauta Records, confermano di trovarsi nella rosa delle migliori band italiane e sigillano, ancora una volta, il loro spessore musicale compositivo, introspettivo e personale. Il lavoro è un enorme vortice doom/drone composto da quattro brani…