Go Down Fest @ Bloom, Mezzago

Tempi duri per i concerti dal vivo e nonostante la situazione sia un po’ migliorata sorgono sempre mille problematiche organizzative. Eppure certi eroi continuano ad esserci; persone che non hanno mai voluto smettere di crederci, come l’etichetta italiana Go Down Records e lo storico Bloom di Mezzago. I Nostri hanno deciso di mettere su uno speciale evento chiamato Go Down Fest che vede in cartellone quattro formazioni italiane, totalmente differenti l’una dall’altra e pronti ad appagare i gusti di chiunque.

Hifiklub > Last Party On Earth

Gli Hifiklub sono una di quelle band che, fin dalla nascita nel 2007, ha sempre avuto un debole per le collaborazioni. Questo particolare trio francese, devoto alla sperimentazione, è un piccolo collettivo molto aperto un po’ come lo erano i King Crimson che gravitavano attorno alla figura di Fripp. Sono oltre centocinquanta le features musicali…

Eeli Helin > Vestibule

Eeli Helin è un polistrumentista finlandese che arriva a proporci il secondo album a distanza di soli cinque mesi dal suo debutto discografico, anch’esso uscito in CD per Trepanation Records, etichetta britannica dedita alle sonorità estreme sperimentali più oscure ed intransigenti. Dopo aver collaborato con svariati artisti anche da un punto di vista multimediale, Helin…

Abiura > Hauntology

Conosciamo i Noise Trail Immersion, sappiamo di cosa sono capaci e sappiamo anche con quale veemenza quello che sanno fare ce lo scagliano addosso, quello che non conoscevamo fino in fondo (… e chissà, magari nemmeno lui) è l’animo sperimentale di Daniele Vergine, qui in veste solista con il suo progetto Abiura. Un animo profondo…

Bong-Ra > Antediluvian

Antediluvian è terra di esplorazione, frutto di una ricerca filosofica e trascendentale, che tocca esoterismo ed esistenzialismo mettendo in evidenza varie influenze musicali, tra accenni jazz e un’ossatura dominante tra doom e drone metal. Lavoro già di suo valido che incuriosisce ancora di più se si pensa al background del progetto, dato che Bong-Ra è…

Zement > Rohstoff

Il duo tedesco Zement è probabilmente uno dei migliori esponenti di quella corrente di rock sperimentale tanto cara a colleghi come Föllakzoid, Maserati, Neu! e Trans Am, Beak>. Decisi come non mai ad allargare le proprie vedute musicali, i due musicisti di Würzburg (Christian Büdel alla batteria ed il polistrumentista Philipp Hager) ritornano con il…

Eremit > Bearer of Many Names

Con Bearer of Many Names I tedeschi Eremit raggiungono la fine del precorso intrapreso nel 2019 con Carrier of Weight, e proseguito l’anno scorso con Desert of Ghouls, un’immaginifica trilogia che segue l’errare, fisico e spirituale, di un io narrante che batte le aride spoglie di una terra fantasma. Orchestrato con i ritmi granitici e…

Phurpa & Queen Elephantine > Ita Zor

Quest’oggi si parte verso una meta piuttosto lontana in compagnia di musicisti decisamente particolari. Il progetto di cui ci occuperemo in questa recensione è una sorta di collaborazione fra due entità, ovvero Phurpa e Queen Elephantine. Da questa collaborazione è nato il disco chiamato Ita Zor. Per comprendere appieno bisogna però fornire alcune coordinate. I…

Nadja > Luminous Rot

Prima release con la statunitense Southern Lord per i Nadja, duo noise canadese stabilmente sistemato da un decennio nella sempre stimolante atmosfera berlinese. Luminous Rot è il titolo scelto per questo loro recente album, terzo disco per questo duemilaventuno e l’ennesimo di una carriera che li vede attivi dal 2005 ed estremamente prolifici. Aidan Baker e…

[GOTRTV] STREBLA : Cemento

10 tracce devastanti tra il post hardcore, il Noise rock ed i Melvins. Questi sono gli Strebla di Cemento che in questa intervista ci raccontano qualcosa in più su loro stessi e sull’architettura della loro prima pubblicazione, tutt’altro che immatura.