[RELEASE] LINGUASERPENTE: in arrivo il primo album “Fast Radio Burst”
…musica storta e veloce. Il primo full length “Fast Radio Burst” esce il prossimo 15 novembre.
…musica storta e veloce. Il primo full length “Fast Radio Burst” esce il prossimo 15 novembre.
Prima di iniziare questa recensione, urge fare una premessa. Dietro al nome di Opium Warlords c’è una sola persona, un eclettico musicista, un diavolo che non sa stare fermo – compositivamente parlando – per più di una settimana. Sami Albert Hynninen, questo è il suo nome, è dentro e dietro innumerevoli progetti, spesso diversi tra…
Se le note di presentazione del precedente G_d’s Pee AT STATE’S END! recitavano “Our side has to win”, in questo nuovo disco dei GY!BE ci troviamo davanti a una mesta affermazione, ossia “this new century will be crueler still. war is coming”. È il caso di partire da questa considerazione per provare a recensire un…
Nel vasto panorama del post-rock, i MONO sono una presenza costante e inconfondibile. Dopo oltre due decenni di carriera, la band giapponese continua a esplorare le profondità dell’emozione umana attraverso paesaggi sonori che sfidano i confini del genere. Con OATH, il loro dodicesimo album in studio, i MONO tornano a farci immergere in un’esperienza meditativa…
Diciamolo subito, andando un po’ contro la tendenza tipica di una recensione: questo nuovo album dei God Is An Astronaut, a mio parere, è semplicemente stupendo. Nei nove brani di Embers, uscito il 6 settembre per Napalm Records, è racchiusa tutta l’essenza artistica e la sensibilità del gruppo. Con oltre vent’anni di carriera alle spalle,…
“Linger” è il nuovo singolo dei Mondaze, in uscita il 27 settembre 2024 per Bronson Recordings.
Dopo le loro due performance sognanti di quest’agosto, i God Is An Astronaut, avvalsisi del sostegno di Jo Quail, tornano per due appuntamenti toccanti ad ottobre 2025.
Ritornano anche gli italiani Valerian Swing a sette anni di distanza dal loro ultimo full-length. Liminal è un lavoro in cui pattern ritmici dub e jazz si alternano a melodie post-rock orchestralmente dirette da layer di synth e fiati “pesanti” a cura del noto Paolo Ranieri. Musicalmente vicino a certe derive post-electro-dub degli ultimi 65daysofstatic,…
Il quartetto australiano Myriad Drone ha nelle proprie corde un flusso sperimentale di grande fattura e ha intrapreso negli anni un percorso brillante da tenere d’occhio. Il loro viaggio nasce a Melbourne nel 2016 come progetto solista post-rock del compositore visionario Shamus Maximus, esordendo nello stesso anni con l’EP omonimo Myriad Drone. Arka Morgana…
Nel sempre più asfittico e ripetitivo panorama di tutto ciò che è post arriva come una piacevolissima sorpresa questo disco dei tedeschi Baryon, qua alla seconda uscita dopo Inauguration addirittura di 9 anni fa, gradevolissimo che però, forse, risentiva di una marcata influenza Isis. Cambio di bassista e di voce ed ecco arrivare questo bell’album…
Il progetto tedesco Nava Calma è un orgoglioso e penetrante abbraccio musicale verso una nuova linfa vitale, toccando diversi generi tra cui lo shoegaze e l’alternative metal stile Deftones senza risultare mai banali. Il percorso inizia a Berlino nel 2022 con il lancio di un singolo entusiasmante dal titolo “Pressure Points” che subito dopo completa…
Gli irlandesi God Is An Astronaut hanno pubblicato il singolo “Embers”, title-track del loro nuovo album che vedrà la luce il 6 settembre tramite Napalm Records.
Nel corso degli anni il progressive metal è cambiato tantissimo. Ed è un cambiamento naturale, è insito proprio nel genere questo continuo migrare verso altri continenti. Ultimamente, dove ultimamente significa almeno tre lustri, i suoni si sono induriti parecchio, si è aggiunto il prefisso post- che è un pò come l’etichetta alternative: sta bene con…
Trovare degli aggettivi univoci per definire il mare è impresa assai ardua: può essere calmo, placido, silenzioso e al contempo torbido, agitato, se non addirittura tempestoso, burrascoso. Una cosa è certa: sa essere misterioso, pieno di meraviglie e di insidie. Se si dovesse trovare una categoria estetica all’interno della quale collocare il mare, sarebbe senz’altro…
Si continua a rimanere sorpresi dalla quantità e, soprattutto, dalla qualità delle proposte musicali che arrivano dalla Danimarca. Per esempio, questo disco omonimo dei Demersal, già usciti con un EP, un LP e vari split, che, partendo da solide basi screamo e post-hardcore (sì cerebrale e caotico ma senza esagerare), va ad aggiungere stratificazioni post-metal,…