Palmer Generator > Ventre

Ventre è il nuovo lavoro in studio (il quinto, per la precisione) nella carriera dei Palmer Generator, super power trio marchigiano formatosi a Jesi nel 2010. La formazione vede padre, figlio e zio (rispettivamente basso, batteria e chitarra) intraprendere un vero e proprio viaggio psichedelico che affonda le radici nella cultura post-rock e immerge i…

Ashbringer > We Came Here to Grieve

We Came Here to Grieve è il quarto album in studio degli americani Ashbringer. Nati come creazione solista di Nick Stanger, già dal secondo album il progetto ha preso i contorni di una band a tutti gli effetti, sebbene l’anima da cui tutto scaturiva restava sempre il polistrumentista del Minnesota. Quest’opera arriva quattro anni dopo…

Sigur Rós > ÁTTA

Era doveroso avvicinarsi con cauti passi al nuovo album dei Sigur Rós. È doveroso continuare ad avvicinarsi ad ÁTTA (otto, in islandese) con attenzione e rispetto. Siamo arrivati all’ottavo disco in studio degli islandesi che vede il ritorno in formazione, finalmente, di Kjartan Sveinsson, tastierista, compositore, arrangiatore e molto altro. E questa è forse la…

Explosions in the Sky > End

Quando gli Explosions in the Sky di punto in bianco hanno annunciato l’uscita di un nuovo album di inediti, alla sorpresa si è presto associata una leggera sensazione di smarrimento tra gli appassionati. La scelta del titolo End per il disco numero sette della loro discografia ha destato legittimi e sacrosanti timori: sembrava preludere ad…

Karambolage > Prås

Oggi vi parlerò di come sono riuscito ad attraversare uno sconfinato deserto, nel buio più totale, tra momenti di euforia, ed altri di sconforto. Il debutto dei danesi Karambolage è un viaggio solitario, dove sono solo la luna, le stelle e le suggestioni create da esse a tenerci compagnia. L’album si apre con la title-track…

Collapse Under The Empire > Recurring

Se Friedrich Nietzsche avesse vissuto nel nostro tempo, avrebbe indubbiamente trovato nell’ultimo lavoro dei Collapse Under The Empire una notevole fonte di ispirazione. Recurring, il nono capitolo discografico del duo post-rock tedesco composto da Chris Burda e Martin Grimm, sembra abbracciare il concetto nietzschiano dell’eterno ritorno, portandoci a riflettere sul ciclo infinito che alterna distruzione…

Gillian Carter > Salvation Through Misery

Urla disperate, dissonanze chitarristiche ed un basso torbido, a dir poco greve. L’ultima fatica dei Gillian Carter si apre così, con delle bordate così violente da far tremare la terra, intimorendo fin da subito chi ha deciso di prestare ascolto a tale assalto sonoro, a dir poco viscerale. Attivi dal 2005, la storica band screamo…