A Sudden Burst of Colour > Galvanize

È un’opinione piuttosto diffusa quella di considerare il post-rock un genere musicale che tende alla tristezza. Non c’è dubbio che molti album post-rock facciano della nostalgia malinconica il loro cavallo di battaglia, ma in realtà l’obiettivo principale del genere è quello di trasmettere emozioni attraverso l’uso creativo e non convenzionale di strumenti tradizionali, senza l’uso…

Panopticon > The Rime Of Memory

Austin Lunn è inarrestabile: il suo progetto Panopticon non conosce requie, e sul finire del 2023 ci ha regalato un nuovo capitolo della sua epopea musicale dal titolo The Rime Of Memory. L’album è un monolite, quasi 75 minuti spalmati su 6 pezzi che riflettono la poetica del musicista degli ultimi anni, già pienamente (e…

Suspension Bridge Workshop > 001

I Suspension Bridge Workshop sono un eccellente combo post-rock californiano; il loro sound strumentale svela un affascinante timbro moderno che racchiude una sensazionale raccolta di strutture uniche, influenzate anche dal progressive stilistico e tradizionale. La band, nel loro album di debutto 001 prodotto dalla label americana Fluttery Records, esprime un’emozione autentica e trascendentale collegando i…

Ranges > 33

Quando viene annunciato un nuovo lavoro in studio dei Ranges, eclettica e multiforme band post-rock strumentale di Bozeman, in Montana, chi è appassionato del genere non può fare altro che gioire. Nel corso della loro prolifica carriera, che quest’anno celebra il decimo anniversario, i post-rockers americani hanno costantemente superato se stessi, consegnando ad ogni passo…

Maven > Aelys

Sono finalmente tornati i Maven, formazione post-rock francese che ho seguito con particolare interesse sin dall’inizio del loro percorso musicale: dalla freschezza inebriante del primo EP del 2014, Staring At Eastern Lights, all’evoluzione che ha portato all’album di debutto, il suggestivo Synesthesia del 2019. Questo lavoro in particolare è riuscito a catturare in pieno l’essenza…

San Leo > AVES RARAS

Le note allegate all’album ci presentano AVES RARAS come il più completo e maturo per i San Leo. Anch’io, che sostanzialmente diffido in modo sistematico delle presentazioni degli uffici stampa, devo però questa volta dichiararmi d’accordo: AVES RARAS è davvero il lavoro più intrigante e coinvolgente della discografia del duo. Intensissimo e opprimente, fino a…

Soars > Repeater

Il musicista creativo Kristian Karlsson inizia il suo brillante percorso come tastierista nella band post-metal Cult of Luna e dà un forte contributo come bassista ai post-rocker pg.lost. La sua impronta culturale e personale sfocia in un infinito studio sperimentale e malinconico, che conferma a pieni voti questa nuova creatura solista Soars, un progetto che…

Sherpa > Land Of Corals

Il musicista e compositore Matteo Dossena, insieme al suo fidato compagno di viaggi lunari Franz Cardone, apre un nuovo capitolo affascinante con una nuova opera sotto il nome di Sherpa. Un progetto nato nel 2015 che al suo interno ha subito diverse mutazioni musicali tra psych e il culto del post-rock, raggiungendo il tetto massimo…

There Will Be Fireworks > Summer Moon

Li avevamo dati per dispersi i There Will Be Fireworks, persi nelle loro vite, nel loro crescere, assorbiti da una quotidianità che loro stessi avevano da sempre messo in musica ma che forse li aveva fagocitati. E invece eccoli qui, “making music at a glacial pace since 2007. Still alive” come recita la presentazione sul…

Zahn > Adria

Il cielo sopra Berlino non è solo il titolo della memorabile pellicola di Wim Wenders, ma anche quel qualcosa che sembra stimolare in particolar modo la creazione musicale. Il numero delle band provenienti dalla capitale dell’ex DDR che mostrano di avere qualità di primissimo piano ormai non si conta più. Non fanno eccezione nemmeno gli…