[RELEASE] DOR: album di debutto a maggio su Drown Within e Toten Schwan
I DOR pubblicheranno il loro album di debutto in formato Digipak CD, il prossimo 19 maggio tramite Drown Within Records e Toten Schwan Records.
I DOR pubblicheranno il loro album di debutto in formato Digipak CD, il prossimo 19 maggio tramite Drown Within Records e Toten Schwan Records.
Questi ragazzi si danno sempre più da fare ed è la seconda volta che si presentano in compagnia di ospiti, di un certo riguardo oltretutto. Sì è un ep, ma non per questo no vale la pena scriverne due righe. Questo breve ep, della durata ridotta di una decina di minuti mostra una band in…
Dopo una pausa di dieci anni hanno annunciato il loro ritorno i The End of Six Thousand Years, che pubblicheranno un nuovo EP, self-titled, il prossimo 18 maggio tramite Hypershape Records.
I Winter Dust tornano, dopo cinque lunghi anni dall’ottimo Sense by Erosion, con la loro nuova fatica che porta il nome di Unisono. Questo disco è un passo avanti, un passo coraggioso che oltre alla vistosa adozione della nostra lingua madre, presenta delle composizioni più semplici, quasi minimaliste e con una sfumatura più malinconica del…
Mutamento è il progetto solista di Andrea Allodoli, già impegnato dietro le pelli dei Void Of Sleep e The Doormen. In questo nuovo progetto esplora le sfumature più malinconiche e oscure della musica elettronica, in un equilibrio perfetto tra paesaggi timbrici che inneggiano alla santa saturazione e l’accompagnamento acustico della batteria. “L’origine” è l’introduzione perfetta…
La band noise rock cesenate Solaris ha pubblicato “Preda”, il primo singolo estratto dal nuovo EP “Abbiamo una legge e per questa legge deve morire” che vede la straordinaria partecipazione di Bruno Dorella (OvO, Bachi da Pietra, Ronin), Xabier Iriondo (Afterhours, Buñuel) e Der Pastina (Hyperwülff, Marnero).
È di natura internazionale questo nuovo numero di Screamature, con ognuna delle sei band di cui si parla che è originaria da una nazione differente. Si parte con gli australiani Dream, Inertia e il blackened screamo colossale che caratterizza il loro EP di debutto, per poi cambiare continente due volte: prima con i nostrani Slug Gore…
Love in the Void è l’attesissimo dodicesimo album degli Hammock, duo musicale costituito da Marc Byrd e Andrew Thompson. In 17 anni di onorata carriera i due hano saputo plasmare un sound unico e riconoscibile; potremmo definirlo post-rock o ambient, ma si tratterebbe di un mero eufemismo che non renderebbe minimamente giustizia all’indubbia bellezza dei…
WSTK è l’acronimo che inquadra il progetto post-rock belga che da oltre un decennio si sta facendo notare in ambito europeo. Sul filo di lana dell’anno che si chiude arrivano a presentarci il loro quinto album, Away, intimamente legato, come del resto tutti quelli del passato, all’idea di sonorizzare le immagini cinematografiche. Dopo la trilogia…
In un mondo in cui le uscite musicali nel genere post-rock/post-metal sono sempre più numerose, è difficile distinguersi e imprimersi nella memoria e nella mente del pubblico. Tuttavia, ci sono alcuni album che riescono a farlo con estrema naturalezza, riuscendo a smuovere forti emozioni e ad offrire un’esperienza di ascolto indimenticabile e duratura. A Man…
Quasi tre anni dopo l’uscita dell’album di debutto Autumnalia e quasi due anni dopo lo split RIAHPSTVRT con i Postvorta, la band torna con una nuova line-up e un sound più ricercato. A Man And His Nature è stato prodotto da Riccardo Pasini, presso lo Studio73 di Ravenna, che è riuscito a dare al lavoro…
I Phal:Angst sono un quartetto viennese forse erroneamente etichettato come semplice post-rock. La musica che i Nostri ci propongono con questo Whiteout è trasversale, lambendo in più di un’occasione territori cari all’industrial, al dark ambient, all’elettronica, al black metal e al drone, il tutto racchiuso da una cornice cinematografica, da colonna sonora quasi. E le…
Tappa numero quattro per questo oscuro gruppo nato ad Uppsala (trasferitosi poi a Stoccolma) chiamato Ştiu Nu Ştiu che ritorna sulle scene dopo circa tre anni dal precedente e meraviglioso Sick Sad Love. Questo emblematico New Sun, fin dal titolo, vuole essere un disco di cambiamento in molti fronti in primis per diversi cambi di…
“Diviso tra ragione e sentimenti (spesso a tinte dark), tra uno squillante periodo chiaro e un periodo scuro visionario, onirico, sconvolgente e reso ancora più terrificante dalle conseguenze sia fisiche che mentali del morbo, ma proprio per questi motivi incredibilmente affascinante, Goya resta ancora in grado di colpirci nel profondo.”. Così scrive Francesco Gallina nel…
Un catalogo sempre più sterminato, una diffusione sempre più planetaria, un genere in costante e spesso caotica espansione che ha fatalmente imbarcato legioni di mestieranti non sempre sorretti dal sacro fuoco dell’ispirazione e non di rado solo comodamente acquattati all’ombra dei Maestri, lo stato di salute del movimento post è da sempre sotto la lente…