Vi Som Älskade Varandra Så Mycket > Det Onda. Det Goda. Det Vackra. Det Fula.

Dietro il curioso e difficilmente pronunciabile moniker Vi Som Älskade Varandra Så Mycket – altro non è che una traduzione dell’italianissimo C’eravamo tanto amati – si cela un sestetto svedese che ha, evidentemente, molto da recriminare alla vita e propone un misto di post-hardcore, screamo e post-rock a prova di cardiopatici. D’altronde cos’altro aspettarsi da…

GOTR Awards 2019

Perchè ancora esistono queste liste? E’ dal 2004 che loschi figuri scrivono su Grindontheroad e ci propinano le loro preferenze musicali, ma non possono semplicemente mangiare il pandoro a Natale? Qualcuno gli dica che il punk è morto e che la trap è molto più malsana e blasfema del metal. Qualcuno gli ricordi che il 2020 è alle porte e che l’unica cosa da fare in questo momento è ultimare la propria playlist su Spotify per il consueto party del 31 dicembre in salotto.

Atom Made Earth > Severance

I marchigiani Atom Made Earth, dopo un paio di cambi alla line-up avvenuti l’anno scorso, si ripresentano a tre anni di distanza da Morning Glory con un full length, Severance, uscito a novembre ed autoprodotto. Otto tracce in cui in cui il quartetto d’Ancona sviluppa personalmente tutto il proprio background per dar vita ad un…

Bruecken > Shall Und Raum

I Bruecken sono una post-rock band tedesca, proveniente da Oldenbourg, nel nord della Germania. Il progetto è nato nel maggio 2016 sotto l’influenza di band come Envy, Fjort, The Tidal Sleep e Thrice, con l’intento di sviluppare una versione cupa e suggestiva del post-hardcore. Nello stesso anno la band compone e registra cinque brani, in…

Noorvik > Omission

  Noorvik: a tale nome non risponde semplicemente una cittadina americana, situata in Alaska, bensì una formazione tedesca originaria di Colonia. Ed il recentissimo Omission, licenziato dalla Tonzonen Records, ne costituisce il secondo lavoro in studio. Scorrendo le poche righe che i tedeschi appongono nella loro biografia, si incontreranno le definizioni post-rock, post-metal, progressive e…

Pray For Sound > Waves

Certi dischi partono da un suono, altri da un concept, altri da un’idea di base che li attraversa e ne diviene leitmotiv: così si presenta Waves, quarto album della band post-rock strumentale statunitense Pray For Sound. Nel dettaglio, il quartetto di Boston si è posto come obbiettivo quello di realizzare della musica che trasmettesse dei…

Kokomo > Totem Youth

Il sottobosco musicale europeo è ricco di sfumature. Negli ultimi anni una vera e propria scena di band per lo più solo strumentali ha preso piede, sfociando in realtà piuttosto seguite con il Dunk! festival che si tiene in Belgio tutti gli anni. Ed è proprio tramite filmati di questo festival che venni alla conoscenza…

Oh Hiroshima > Oscillation

A quattro anni da In Silence We Yearn gli svedesi Oh Hiroshima tornano sul mercato con Oscillation, terzo album sulla lunga distanza, il primo ad essere pubblicato, forse un po’ fuori contesto, da Napalm Records. E lo mettiamo in chiaro da subito: è un album che porta con sé un grosso fardello, quello dello status…

Once Upon a Winter > Pain and Other Pleasures

Rotting Christ e Septicflesh, eventualmente i Nightfall… a giudicare da nomi ed età anagrafica dei protagonisti che vengono citati dal rock/metal kid medio alle prese con una domanda su cosa conosca della scena greca, verrebbe quasi da pensare che, esauritasi la straordinaria congiunzione astrale ottanta/novantiana sotto i cui cieli si sono materializzate le tre storiche…