Alchemical Wake > Cassiopea

Buio, vuoto e silenzio, tutti insieme e rigorosamente assoluti. Al netto di licenze poetiche e di filosofiche congetture, gli sconfinati spazi interstellari sono stati per millenni il regno incontrastato dell’ignoto e dell’inquietudine che accompagna inevitabilmente l’umano contatto con tutto ciò che per definizione si aggira intorno al concetto di infinito. Solo di recente la Scienza…

Primitive Man > Steel Casket

Risalendo ad uno dei motivi fondanti della musica, sicuramente si può affermare quanto essa venga concepita al fine di esprimere un’esigenza, emotiva ed intellettuale, tramite un mezzo artistico, per lo più astratto, che attraverso le sue suggestioni rievoca nell’esecutor e poi nell’ascoltatore dati sentimenti e stati d’animo. E’ dunque possibile asserire anche quanto tale espressione…

Aseethe > Throes

Assodato quanto il doom metal, ad oggi, goda di buona salute, dimostrata quantomeno in termini sia di qualità che di quantità della proposta, è doveroso esaminare anche la forma assunta da tale panorama, scoprendo come e quanto essa sia mutata dai suoi albori ad oggi, in più di trent’anni di iterazione. Il caso del doom…

Roadburn Festival 2019

Ed è finalmente arrivato. Terzo anno e terzo Roadburn Festival per il sottoscritto, che non si è lasciato scappare l’opportunità di vedere dal vivo diversi nomi che non è così facile vedere in un colpo solo. Ci scusiamo per il mostruoso ritardo con cui arriva questo report, ma non è stato facile trascrivere quanto vissuto…

Saffronkeira - Automatism

Saffronkeira > Automatism

Il luogo dove viviamo non ci descrive. Fosse anche descritto come il posto statisticamente più felice e allegro, avesse anche l’incidenza minima nella storia dell’umanità di suicidi, nulla di questo può influenzare in maniera significativa l’artista. Eugenio Carìa è un felice esempio di quanto appena scritto. Alla Sardegna irrimediabilmente il pensiero giunge figurandosi vacanze, acque cristalline…

Sunn O))) > Life Metal

Riflettendo riguardo il macrocosmo del metal e della musica estrema non vi è dubbio che l’interpretazione dei caratteristici elementi fondanti di questo genere (riff, pattern, sezioni ecc.), filtrati dagli stilemi che caratterizzano generi e sottogeneri, risulti in innumerevoli sfaccettature e gradienti emotivi potenzialmente infiniti, coinvolgendo quindi un range emotivo talmente vasto da far risuonare le…

Thou > Magus

L’abbiamo già detto e lo ripetiamo, gli americani Thou rappresentano la quintessenza della filosofia DIY. Instancabili e coerentissimi alla loro propostasempre a base di uno sludge funereo e inquietante, ma anche con un tatto proliferativo altissimo e capaci di sperimentare all’interno del loro personale abisso. Prima di Magus un trittico di lavori ottimi, The House…

Spectrum Orchestrum > It’s About Time

Per quanto affascinante possa risultare il mondo del jazz anch’esso, come tutti i generi dopotutto, presenta dei trucchi più o meno conosciuti e/o logici. Ci riferiamo specificatamente al sottogenere dell’improvvisazione, dove spesso affascina la capacità comunicativa di musicisti esperti e l’effetto generale sopperisce alle ovvie botte e risposte sbagliate tra i musicisti. Piccoli cambi e…

Downfall Of Gaia > Ethic Of Radical Finitude

Dopo un silenzio durato circa sedici mesi, i Downfall of Gaia tornano con Ethic Of Radical Finitude, un’opera ricca di influenze e di elementi innovativi, che restituisce un’immagine positiva del quartetto tedesco. Esso, infatti, ha concentrato le proprie energie nella creazione e nel perfezionamento di questo album, offrendo un prodotto estremamente strutturato, ma anche melodico…

Petrolio > L+Esistenze

Dopo il successo del debut Di Cosa Si Nasce, un’infinità di date in giro per Italia ed Europa e l’Ep Intramoenia, il prolifico Enrico Cerrato, già Infection Code, in arte Petrolio, torna con il nuovo L+Esistenze, in uscita a fine mese per Dischi Bervisti, Audiotrauma, Dio Drone, Dreamin Gorilla, E’ un brutto posto dove vivere…

Wrekmeister Harmonies > Light Falls

I Wrekmeister Harmonies come li abbiamo conosciuti possiamo salutarli da molto lontano. Non che la cosa debba sorprendere, dato che è da ben tre anni che J. R. Robinson ha traghettato il suo progetto verso lidi man mano più eterei e delicati, dando vita ad un suono plumbeo e quasi cantautorale (termine da prendere con…