Sunn O))) > Life Metal

Riflettendo riguardo il macrocosmo del metal e della musica estrema non vi è dubbio che l’interpretazione dei caratteristici elementi fondanti di questo genere (riff, pattern, sezioni ecc.), filtrati dagli stilemi che caratterizzano generi e sottogeneri, risulti in innumerevoli sfaccettature e gradienti emotivi potenzialmente infiniti, coinvolgendo quindi un range emotivo talmente vasto da far risuonare le…

Thou > Magus

L’abbiamo già detto e lo ripetiamo, gli americani Thou rappresentano la quintessenza della filosofia DIY. Instancabili e coerentissimi alla loro propostasempre a base di uno sludge funereo e inquietante, ma anche con un tatto proliferativo altissimo e capaci di sperimentare all’interno del loro personale abisso. Prima di Magus un trittico di lavori ottimi, The House…

Spectrum Orchestrum > It’s About Time

Per quanto affascinante possa risultare il mondo del jazz anch’esso, come tutti i generi dopotutto, presenta dei trucchi più o meno conosciuti e/o logici. Ci riferiamo specificatamente al sottogenere dell’improvvisazione, dove spesso affascina la capacità comunicativa di musicisti esperti e l’effetto generale sopperisce alle ovvie botte e risposte sbagliate tra i musicisti. Piccoli cambi e…

Downfall Of Gaia > Ethic Of Radical Finitude

Dopo un silenzio durato circa sedici mesi, i Downfall of Gaia tornano con Ethic Of Radical Finitude, un’opera ricca di influenze e di elementi innovativi, che restituisce un’immagine positiva del quartetto tedesco. Esso, infatti, ha concentrato le proprie energie nella creazione e nel perfezionamento di questo album, offrendo un prodotto estremamente strutturato, ma anche melodico…

Petrolio > L+Esistenze

Dopo il successo del debut Di Cosa Si Nasce, un’infinità di date in giro per Italia ed Europa e l’Ep Intramoenia, il prolifico Enrico Cerrato, già Infection Code, in arte Petrolio, torna con il nuovo L+Esistenze, in uscita a fine mese per Dischi Bervisti, Audiotrauma, Dio Drone, Dreamin Gorilla, E’ un brutto posto dove vivere…

Wrekmeister Harmonies > Light Falls

I Wrekmeister Harmonies come li abbiamo conosciuti possiamo salutarli da molto lontano. Non che la cosa debba sorprendere, dato che è da ben tre anni che J. R. Robinson ha traghettato il suo progetto verso lidi man mano più eterei e delicati, dando vita ad un suono plumbeo e quasi cantautorale (termine da prendere con…

Primitive Man / Unearthly Trance > Split

L’unione delle forze di due band come Primitive Man e Unearthly Trance in uno split sicuramente sarà stato un desiderio che almeno una volta avrà sfiorato le fantasie musicali più oscure dei fans del panorama estremo sludge doom metal, brama che il 17 agosto 2018 è diventata concretezza con l’uscita dell’omonimo split delle due band…

Spurv > Myra

Il collettivo di Oslo Spurv torna dopo tre anni di silenzio con Myra. Rilasciato da Fysisk Format il nuovo lavoro aggiunge una variegata gamma di emozioni rispetto al precedente Skarntyde. Sin dalle prime note si capisce come le atmosfere sognanti del lavoro precedente siano in parte abbandonate a favore di toni più cupi. “Og ny skog bæres frem”, tutta basata sulla…

LLNN > Deads

In seguito allo split con i Wovoka della scorsa estate, i danesi LLNN tornano con Deads, che sarà pubblicato da Pelagic Records il prossimo 27 Aprile. Il concept di questo album sta nella trasformazione dei suoni della quotidianità, come ad esempio il rumore dell’acqua mentre bolle, in paesaggi sonori dinamici amalgamati accuratamente con la sezione…