[LIVE] COME ON DIE YOUNG FEST: i dettagli del fest post-rock bolognese
Domenica 24 marzo presso al Mikasa di Bologna si terrà il Come On Die Young Fest, evento a tema post-rock promosso dall’Italian Post-Rock Movement.
Domenica 24 marzo presso al Mikasa di Bologna si terrà il Come On Die Young Fest, evento a tema post-rock promosso dall’Italian Post-Rock Movement.
I MONO sono un gruppo post-rock/sperimentale giapponese e, con vent’anni di carriera alle loro spalle, quest’anno hanno pubblicato Nowhere Now Here, il loro decimo album (qui la recensione). Esso si presenta come un’opera ricca di sfaccettature, evocativa e potente, che svela una profondità emotiva senza eguali. In occasione della pubblicazione e del tour internazionale per la…
Il nuovo album dei Gingko Dawn Shock, Inward|Flare, uscirà l’8 marzo via This is Core, anticipato dal videoclip di “Sadcasm” che pubblichiamo oggi in anteprima.
Monument du non-être & mouvement du non-vivant è il quarto LP del gruppo canadese Milanku, (in riferimento allo scrittore Milan Kundera). Registrato da Guillaume Chiasson nel 2017 e pubblicato l’anno successivo via Moment of Collapse Records, l’album si inserisce nel solco dei generi post-metal, rock e hardcore, ridefinendo il loro sound verso toni maggiormente eterei…
Forse qualcuno si ricorderà di Frank, film che narrava le gesta di una band dal nome impronunciabile (Soronprfbs) capitanata da un Michael Fassbender che indossava una testa di cartapesta. Pur non raccontando fatti reali, la pellicola metteva in risalto che la musica di una band andava oltre il successo, i fan, le views su YouTube,…
Conoscere tutti i gruppi che compaiono ogni giorno è praticamente impossibile, specie quando arrivano da molto lontano. È il caso dei Labirinto, sestetto brasiliano proveniente da San Paolo che si affaccia nuovamente sulla scena musicale con il nuovo album strumentale (con qualche infiltrazione vocale) chiamato Divino Afflante Spiritu. Il mix sonoro prodotto dalla band si…
Miles Oliver è un chitarrista/cantautore parigino che arriva dalla scena rock/hardcore francese e con questo Color Me raggiunge il traguardo del terzo disco per il suo progetto solista nel giro di pochi anni. La musica del musicista trae ispirazione da un certo tipo di rock minimale (qualche spruzzata di slowcore), dal folk più poetico e da…
Autumnalia è l’album d’esordio dei bolognesi Riah, combo post-rock/metal strumentale. Pubblicato lo scorso novembre da Fluttery Records, l’album si presenta come un viaggio introspettivo dai cupi toni pastello, gli stessi della stagione a cui è dedicato e nella quale ha visto la luce (o l’ombra). Come molte uscite del genere, Autumnalia non porta con sé…
Tornano dopo sei anni gli Helium Horse Fly. Ammorbidito in parte il furore noise dei lavori precedenti, i belgi prediligono un approccio più intimista e noir. Hollowed risulta meno nervoso rispetto al passato: il ritmo ossessivo della traccia di apertura, “Happiness” è debitore del sound industrial tipicamente anni ‘90 che esplode in un finale con tanto di sax e…
Quieti, caotici e temerari, i MONO ribadiscono la loro presenza in un genere musicale in cui non solamente è difficile far emergere la propria creatività ed innovatività, ma anche in cui vi è il rischio di appiattire o riproporre temi tanto comuni quanto difficilmente rinnovabili. Nowwhere Now Here riprende un tema tanto caro al post-rock:…
I post-metallers brasiliani Labirinto hanno pubblicato un nuovo brano dal titolo “Agnus Dei”, estratto dall’album Divino Afflante Spiritu in uscita l’8 febbraio 2019 per Pelagic Records.
Persona, l’ultimo lavoro di Urali, progetto voce e chitarra del riminese Ivan Tonelli, aveva attirato l’attenzione di molti, gli aveva permesso di suonare con acts del calibro di Verdena, Fine Before You Came o Klimt 1918 e aveva seminato tante aspettative per il futuro. Adesso Urali è cresciuto, accogliendo percussioni, batteria, piano e tastiere, accrescendo…
I post-rocker giapponesi Mono hanno pubblicato il nuovo brano “Meet Us Where the Night Ends”, estratto dal nuovo album Nowhere, Now Here in uscita il 25 gennaio per Pelagic Records.
Approdati in casa Pelagic Records, i Set and Setting danno alle stampe il loro quarto album Tabula Rasa che, ve lo diciamo fin da subito, è il più violento del combo statunitense. Non fatevi ingannare dalle note soavi dell’introduttiva “Circling Doldrums”. Gli americani pestano forte e tirano manate in faccia nella seguente “Revisions Through…” dove…
Nella mia collezione di 7” ho un dischetto dei Kafka, band hardcore genovese dalle cui ceneri nascono gli attuali Stalker. Gli stessi musicisti, più Alberto degli Ex-Otago alla voce, attivi sin dal 2008, dopo varie vicissitudini e diversi impegni (che comunque li portano ad incidere il loro debut album proprio nel 2008) sono di nuovo…