Babel Fish > Follow Me When I Leave

Il Pesce di Babele è, nella fantasia di Douglas Adams, un piccolo animale che se inserito nel condotto uditivo permette alla persona coinvolta di comprendere qualsiasi lingua. Questo traduttore simultaneo, apparentemente innocuo e anzi straordinariamente utile, è in realtà descritto, con l’ironia che contraddistingue l’autore inglese, come la cosa che ha provocato più guerre nella…

[‘selvǝ] > D O M A

Sono passati due anni dall’uscita di eléo e i [‘selvǝ] tornano sulle scene con un nuovo ep, D O M A, uscito ancora per Overdrive Records e Shove – così come il mastering, affidato nuovamente alle mani di Jack Shirley (Oathbreaker, Loma Prieta, Deafheaven) -, più una collaborazione di etichette per la versione in 12”.…

Rolo Tomassi > Time Will Die and Love Will Bury It

A dieci anni di distanza dall’esordio, Hysterics, gli inglesi Rolo Tomassi tornano con un nuovo album, uscito per la Holy Roar, Time Will Die and Love Will Bury It che segna, per la band capitanata da Eva Spence, delle grosse evoluzioni. L’irriducibile schizofrenia mathcore che li contraddistingueva è sempre meno urgente e sempre più ragionata,…

Milkilo > Atlas

L’esordio dei Milkilo è un’interessante commistione di generi. Il duo, formato da basso (un meraviglioso Warwick 5 corde) e batteria, aveva rilasciato nel 2016 un EP con tre tracce che rimaneggiate sapientemente sono finite in Atlas. La proposta del combo racchiude due anime ben distinte. La prima parte del disco, dove trionfano tempi dispari e cambi repentini, può essere paragonata come…

Himmellegeme > Myth Of Earth

  In anni dove tutto va veloce e dove tutti fanno a gara a chi pubblica più dischi in meno tempo, ecco emergere una band che si è presa il giusto tempo per lavorare al proprio disco di debutto. Direttamente da Bergen gli Himmellegeme si presentano quindi alla scena musicale con il primo importante passo…