Lament Cityscape > A Darker Discharge

I Lament Cityscape hanno un unico obbiettivo: mettere in musica le nostre paure più recondite, i nostri incubi più feroci, i timori che abbiamo cercato di nascondere a tutti. E ci riescono, indubbiamente. A Darker Discharge, ultimo parto della prolifica band di Buffalo, con sette pezzi e una durata complessiva inferiore alla mezzora riesce a…

Amorphis > Halo

Il 2022 vede il ritorno sulle scene dei finlandesi Amorphis con il loro quattordicesimo album in studio, dal titolo Halo: cosa aspettarsi dalla nuova fatica del combo? Nulla di nuovo, ve lo diciamo subito. Eppure non tutto è da buttare, anzi; ma andiamo con ordine. I finnici sono una band estremamente prolifica: un rapido sguardo…

Eight Bells > Legacy of Ruin

C’è qualcosa di evocativo, arcano e subdolamente affascinante nella musica degli Eight Bells. Originaria di Portland, Oregon, la band è principalmente la creatura di Melynda Jackson, musicista al tempo impegnata con i Subarachnoid Space e che una volta terminata l’avventura con questa band decide di buttarsi a capofitto in un nuovo progetto nel quale è…

Mountaineer > Giving Up The Ghost

I Mountaineer vengono da Oakland e il qui presente Giving Up The Ghost è il quarto album per la band, che nel corso della sua storia ha subito alcuni cambi di line-up e aggiustamenti di genere, fino ad assestarsi all’attuale sestetto. La proposta dei Nostri è generalmente inseribile nel filone del post-metal, ma forti e…

ARÐ > Take Up My Bones

San Cutberto è probabilmente il Santo più popolare del Nord dell’Inghilterra. La sua storia è legata a doppio filo a quella della Northumbria, una regione situata a nordest e oggi sommariamente individuabile nel Northumberland e nella Scozia sudorientale. Il Santo morì sull’isola di Inner Farne e fu sepolto a Lindisfarne, ma le sue spoglie non…

Thurston Moore > Screen Time

Thurston Moore non ha bisogno di presentazioni: diciamo che se non avete mai sentito questo nome probabilmente avete vissuto in qualche caverna o su Marte, vista la sua presenza sin dai primi anni Ottanta nel mondo della musica: non solo con i Sonic Youth, ma anche da solista o collaborando con altre band o artisti…

Weaver > Troubled Affair

Interessantissimo collettivo della scena italiana più underground, i Ghost City Collective si muovono principalmente a Pordenone, ma potrebbero essere benissimo traslati ovunque ci siano realtà dal taglio notturno, urbano, industriale. Come spettri i Nostri si aggirano nell’universo delle sette note andando a lambire i generi più disparati, dallo shoegazing all’elettronica minimale, non si danno confini…

Krvvla > X

Dissonante, caustico, claustrofobico: sono gli aggettivi che ci sono venuti in mente ascoltando il secondo full (e sesto album se consideriamo anche i quattro EP) dei bielorussi Krvvla, dal titolo X. Otto tracce semplicemente intitolate con i numeri romani da “XI” a “XVIII”, per un disco che fa dell’aggressione sonora e della ferocia il suo…

(DOLCH) > Nacht

Bestia strana i (DOLCH), prolifica band tedesca della quale si sa molto poco ma che uscita dopo uscita si sta ritagliando una fetta di fan sempre più ampia. Se vogliamo inserirli in un filone possiamo definirli come appartenenti a quello dell’occult rock con voce femminile, ma si tratta di un abito che va un po’…

deeper graves > The Colossal Sleep

Il nome Jeff Wilson potrebbe non dire molto, ma se lo avviciniamo alle band in cui milita o ha militato, vale a dire Chrome Waves, Abigail Williams e Nachtmystium, potrebbe già essere possibile individuare il contesto musicale nel quale si muove l’Artista. deeper graves è il suo progetto solista: attivo dal 2014 e con alle…

40 Watt Sun > Perfect Light

Immaginatevi in una stanza, o magari, immaginatevi nella vostra camera di quando eravate piccoli, con gli stessi arredi e le stesse cianfrusaglie che avevate, diciamo, a quindici/sedici anni. E’ una gelida mattinata invernale, i campi intorno casa sono totalmente ghiacciati, il sole deve ancora sorgere ma il cielo appare già limpido. Eppoi d’improvviso eccoli i…

Cloakroom > Dissolution Wave

I Cloakroom sono un trio dell’Indiana autori, con il presente Dissolution Wave, del quarto album in studio in dieci anni di carriera. Un periodo questo nel quale la band ha potuto cesellare al meglio il proprio suono, che come vedremo risulta composito, variegato e accattivante. Nelle otto tracce che compongono questo lavoro sentirete echi del…