Afsind > Afsind

Un progetto decisamente oscuro quello degli Afsind: e non parliamo solo dell’offerta musicale dei Nostri (che non brilla certo di lucentezza), ma anche del modo in cui la band danese si mostra al pubblico per il suo primo, omonimo disco. Dieci anni: questo il tempo intercorso tra la formazione del gruppo e questo suo vagito…

Murderbait > Nostalgia Like Cancer

Da un punto di vista meramente climatico questo non è il momento migliore per pubblicare un album di gothic/darkwave, ma i Murderbait se ne infischiano e nonostante il sole e le temperature tardo primaverili che ci stanno accompagnando ci fanno piombare in una fredda oscurità con il loro nuovo parto Nostalgia Like Cancer. Come avevamo…

Inezona > A Self-Portrait

Ines Brodbeck è una polistrumentista svizzera di gran talento. Le sue esperienze musicali le hanno permesso in passato di entrare in contatto con gruppi e musicisti dei più disparati stili e generi, ma l’incontro con Gabriel Sullivan nel 2017 è stato per lei una chiave di volta che ha stravolto il suo mondo musicale. Sullivan…

Feral Light > Psychic Contortions

Gli americani Feral Light toccano quota quarto album con il qui presente Psychic Contortions, un disco di feroce e acido (post-) black metal che flirta nemmeno troppo velatamente con il crust. I Nostri violentano le orecchie dell’ascoltatore con sette pezzi per una durata totale che supera di poco la mezz’ora: un minutaggio più che sufficiente…

Mosaic > Heimatspuk

Dietro il progetto Mosaic si nasconde il musicista Martin van Valkenstijn, turnista in sede live di band come Empyrium, Sun of the Sleepless e The Vision Bleak, che utilizza questo suo alter ego solista per dare libero sfogo alla sua poetica musicale e alla sua creatività e dare così vita ad un black metal fortemente…

IJdelheid > Unholy

Come tante altre produzioni musicali provenienti dai Paesi Bassi anche i Grey Aura non fanno eccezione in quanto a originalità o voglia di sperimentare. Il loro black avanguardistico e prog, con inserti provenienti anche dal folk, dal jazz, dal flamenco o da altri svariati generi, è sicuramente un boccone goloso per tutti coloro che amano…

Stjärnfält > Lapporten

Stjärnfält è un oscuro progetto proveniente dalla Svezia e parto della mente di M. (il nome nella sua interezza non è pervenuto), polistrumentista australiano che a un certo punto della sua vita ha deciso di trasferirsi in Scandinavia. Le lande svedesi e la natura del posto lo hanno ispirato al punto di far nascere in…

Skognatt / Wehmut > The Swarm / November

Piacevole split tra due (one-man) band tedesche abbastanza sconosciute: stiamo parlando di The Swarm/November ad opera di Skognatt e Wehmut. Tre pezzi ciascuno per circa mezz’ora di black metal in due delle sue diramazioni attualmente più popolari, rispettivamente atmospheric e depressive. In realtà sebbene la proposta di Skognatt sembra dedicata agli amanti di Wolves in…

Overo > Waiting for the End to Begin

Sono passati tre anni dall’omonimo debutto e il secondo full che ci apprestiamo a recensire, dal titolo Waiting for the End to Begin. In questi mesi gli Overo non sono mai stati fermi, nemmeno la pandemia li ha bloccati, prova ne è il progetto Tobiano, loro alter-ego pandemico. Oltre a ciò, alcuni split, progetti solisti,…

Darkher > The Buried Storm

Glastonbury, Inghilterra. Varcate il cancelletto di legno e vi incamminate verso la sommità della Tor, dove si staglia la possente Torre di San Michele. Il cielo è grigio, una brezza non gelida ma comunque tagliente soffia da nord spazzando via la nebbiolina che si era depositata sull’erba. Arrivati al cospetto della Torre si alza uno…

Morrow > The Quiet Earth

Il progetto Morrow non sembra volersi fermare, ed è una fortuna per gli amanti delle sonorità black crust/crust melodico/blackened hardcore. La band, che di fatto è più un collettivo aperto a collaborazioni con numerosi artisti afferenti alla stessa scena, esce in questo 2022 con The Quiet Earth, terzo capitolo della propria discografia iniziata nel 2016…