Isenordal > Requiem for Eir​ê​nê

Isenordal: attivi dal 2013 hanno finora dato alle stampe due full length, peraltro diversissimi tra loro; il presente Requiem for Eir​ê​nê arriva a undici anni dalla formazione del gruppo, e mira a riassumere quello che è lo stile (o “non-stile”, vedremo perché) del gruppo di Seattle. Prendendo essenzialmente in esame il loro ultimo parto discografico…

They Came From Visions > The Twilight Robes

Nel panorama affollato del black metal atmosferico venato di folk si ha spesso difficoltà a trovare qualcosa che spicchi sulla massa per originalità, ma talvolta qualcosa di notevole viene a galla… The Twilight Robes degli ucraini They Came From Visions rientra in questa fortunata categoria, e saprà sicuramente colpirvi e stregarvi sin dal primo ascolto.…

i Häxa > Part I

i Häxa è un interessantissimo progetto a firma congiunta di Rebecca Need-Menear (del duo electro-alternative Anavae) e del produttore Peter Miles: il duo ha deciso di lanciarsi in un progetto che li vedrà pubblicare nel corso del 2024, tra gli equinozi ed i solstizi, una serie di EP che assieme al presente Part I andranno…

Kill The Thrill > Autophagie

Fondati nel 1989 i francesi Kill The Thrill toccano oggi la quota dei cinque full-length con il presente Autophagie. Il trio (a lungo un duo) può a somme linee essere inserito nella darkwave, anche se forti sono i riferimenti in questo lavoro alla wave tout court, all’industrial, al post-punk, fino a lambire certe cose dell’alternative…

Aureole > Alunarian Bellmaster

Aureole è un altro dei progetti del polistrumentista Markov Soroka, attivo anche con Tchornobog, Krukh e Drown, e il presente Alunarian Bellmaster è il terzo album sviluppato attorno al concept della cittadella Alunar, i cui abitanti e le cui vicende dominano i racconti musicali del Mastermind. Soroka ama diversificare i suoi approcci musicali nei vari…

Vemod > The Deepening

Venter på stormene, folgorante esordio del 2012, e poi più nulla fino a questo 2024: questa è la carriera discografica dei norvegesi Vemod, trio fondato dal chitarrista, voce e mastermind Jan Even Åsli quando aveva poco più di 12 anni (2002). Eppure è bastato poco per far crescere intorno al gruppo un alone di mistero,…

Casey > How To Disappear

L’inizio del 2024 vede il ritorno sulle scene dei gallesi Casey, band abbastanza conosciuta nell’universo del post-hardcore melodico d’Albione. La proposta dei Nostri si avvicina abbastanza a certe cose sentite nei Devil Sold His Soul, negli Underoath di They’re Only Chasing Safety, nei Silverstein e nei The Elijah: l’accento è posto sulla melodia e sull’orecchiabilità,…

Ulvhedner > Fjosmetall

Trent’anni di carriera alle spalle e solamente tre full-length pubblicati: i norvegesi Ulvhedner non sono certamente delle macchine da guerra in fatto di produttività, ma per i fan del black metal nordico infarcito di folk e memore di certe cose di Windir, Ulver, Borgnagar, Moonsorrow e Falkenbach potrebbe essere lo stesso una festa. Fjosmetall, questo…

Panopticon > The Rime Of Memory

Austin Lunn è inarrestabile: il suo progetto Panopticon non conosce requie, e sul finire del 2023 ci ha regalato un nuovo capitolo della sua epopea musicale dal titolo The Rime Of Memory. L’album è un monolite, quasi 75 minuti spalmati su 6 pezzi che riflettono la poetica del musicista degli ultimi anni, già pienamente (e…

Ragana > Desolation’s Flower

Le Ragana sono un duo tutto al femminile che si divide tra Olympia (Stato di Washington) e Oakland (California), composto dalle polistrumentiste Coley e Maria, che in questo Desolation’s Flower (ma anche nei precedenti lavori) si scambiano continuamente le parti per dare alla luce il loro “queer antifascist black metal/doom”. Una definizione pesante che trova…

Ophanim > Tämpelskläng

L’Helvetic Underground Committee (HUC) è una realtà che si sta affermando sempre più negli ultimi anni, una sorta di grande famiglia che raccoglie alcune band “estreme” svizzere con tratti in comune. Esoterismo, un piglio avanguardistico, un fare austero e pagano con un occhio di riguardo nei confronti della Natura e dell’innaturale: da un punto di…