Jord > Tundra

Tundra è il terzo album per Jord, ex progetto solista di Jörgen Ström e solo recentemente divenuta una band a tutti gli effetti. Gli svedesi si cimentano in un black metal melodico e fortemente atmosferico il cui obiettivo è quello di rendere in musica la connessione con la natura e il folklore natio. Nulla di così…

Monastery > Black Moon Paeans

Sono passati quattro anni dall’ultimo full-length a firma Monastery (il progetto solista di Robb Kavjian dei 1476), quel The Garden Of Abandon dichiaratamente ispirato dall’arte dei Preraffaelliti. Poi un silenzio interrotto solo da un EP, Dream Weapons (Vol. 1) che da una parte riprendeva il filo interrotto nel precedente lavoro, dall’altra introduceva degli elementi interessanti…

The Keening > Little Bird

C’erano una volta i SubRosa: dalle ceneri del loro scioglimento nel 2019 sono sorti i The Otolith, recensiti su queste pagine circa un anno fa, che vedevano tra le loro file Sarah Pendleton, Kim Pack e Andy Patterson. Mancava però un nome “grosso” all’appello: quello di Rebecca Vernon, al tempo voce e chitarra del gruppo…

Silence in the Snow > Ghost Eyes

Ghost Eyes è il terzo lavoro a firma Silence in the Snow, duo originario di Oakland ora con base nella Carolina del Nord. Volontà dei Nostri è quella di far rivivere all’ascoltatore le sonorità che caratterizzavano la darkwave e il post-punk degli anni Ottanta, con in più un piccolissimo tocco di shoegaze avvertibile nelle chitarre…

Ashbringer > We Came Here to Grieve

We Came Here to Grieve è il quarto album in studio degli americani Ashbringer. Nati come creazione solista di Nick Stanger, già dal secondo album il progetto ha preso i contorni di una band a tutti gli effetti, sebbene l’anima da cui tutto scaturiva restava sempre il polistrumentista del Minnesota. Quest’opera arriva quattro anni dopo…

David Eugene Edwards > Hyacinth

David Eugene Edwards è un personaggio enigmatico, spesso in ombra, ma assolutamente interessante e indiscusso termine di paragone e di riferimento, con i suoi 16 Horsepower prima e Wovenhand poi, quando si parla dell’Americana più oscura. Hyacinth è il suo primo lavoro da solista, un album nel quale il Nostro riversa tutto il suo cuore…

Iskandr > Spiritus Sylvestris

Le band provenienti dai Paesi Bassi ci hanno sempre abituato ad una certa “mobilità” quando si tratta di andare ad individuare il genere musicale di appartenenza. L’ecletticità è un loro valore aggiunto (o un loro difetto, secondo come la si vuole vedere), e Iskandr in questo senso non fa eccezione. Praticamente una one-man band dell’enigmatico…

Waldgeflüster > Unter bronzenen Kronen

Unter bronzenen Kronen è il nuovo EP dei tedeschi Waldgeflüster. Estremamente prolifici, i Nostri pubblicano questo lavoro con l’obbiettivo di tradurre in musica le esperienze sensoriali e la magia dell’autunno. Per fare ciò hanno scelto di coverizzare due brani, di riarrangiarne uno presente in un loro vecchio album e di includere una nuova canzone. Abbiamo…

Deadly Carnage > Endless Blue

Che bravi i Deadly Carnage! Non si può non riconoscere ai riminesi un gran talento unito ad una voglia sempre viva di rimettersi in gioco, disco dopo disco. Ormai l’etichetta di band post-black metal comincia a stare stretta ai Nostri, e questo Endless Blue è qui a dimostrarlo. I ragazzi conoscono perfettamente la scena metal…

IJdelheid > Alas, I Am Morbid!

Nel maggio del 2022 siamo rimasti abbastanza folgorati da Unholy, primo full length di IJdelheid (al secolo Ruben Wijlacker dei Grey Aura). Il Nostro ci aveva sorpreso con un’affascinante miscela di dark folk, Americana, Denver Sound, Gothic, wave, jazz umbratile e melodie gitane, e a poco più di un anno di distanza eccolo di nuovo…

The Coffinshakers > Graves, Release Your Dead

Cinque svedesi innamorati dell’Americana, del folk, del bluegrass e in generale delle sonorità più affini al country made in USA, che si ispirano neanche troppo velatamente al Johnny Cash d’annata infarcendo però le loro trame musicali di storie di vampiri, licantropi, non-morti e rifinendo il tutto con pennellate di cinema espressionista dei primi del Novecento:…