Harvestman > Triptych: Part Three

Siamo giunti al momento della Luna del Cacciatore, ovvero il momento dell’anno in cui esce la terza parte del progetto Triptych, a cura di Steve Von Till, in arte Harvestman. Forte dell’ottimo riscontro dei due capitoli precedenti, il musicista americano ci regala un nuovo pezzo del suo puzzle fatto di psichedelia e spiritualità. Possiamo quindi…

Spirit Mother > Trails

Sopra una lunga e distesa valle deserta nascono gli americani Spirit Mother, formidabile quartetto heavy rock nato da un’idea notevole del cantante Armand Lance e della violinista suggestiva SJ. Il primo album dei Nostri, il gioiello ricercato e di nicchia Cadets del 2020, riscuote ottimo successo e riceve un’interessante risposta da parte della critica; poi…

De Mannen Broeders > Sober Maal

Assistere a un’esibizione live degli Amenra è qualcosa di paragonabile a un rituale religioso, a una funzione contraddistinta da momenti fissi e scanditi dai vari passaggi, dalla ripetizione e la reiterazione di schemi. Ecco quindi che con questo progetto De Mannen Broeders, il cantante del combo fiammingo Colin van Eeckhout arriva alla sublimazione di tutti…

Sumac > The Healer

Ogni uscita del trio capitanato da Aaron Turner – tra i padri dei sempre troppo poco compianti Isis – e composto anche da Brian Cook e Nick Yacyshyn, sembra virare verso lidi sempre più musicalmente estremi, soprattutto per quanto riguarda accessibilità e composizione. Ricordando gli episodi precedenti targati Sumac, The Healer si muove verso una…

Lys Morke > Knife Therapy

Andando ai concerti talvolta si commette l’errore di sottovalutare le band in apertura per concentrarsi esclusivamente sul gruppo “principale”. Per mia fortuna a dicembre scorso, in occasione del live di A.A. Williams, la curiosità mi ha spinto a godermi anche l’opening act, e sono stato ampiamente ripagato. La catalana Lys Morke, al secolo Irene Talló,…

Harvestman > Triptych: Part Two

Nel 2024 non ha più senso spendere ulteriori parole di elogio per Steve Von Till, musicista americano tra i più versatili e profondi del panorama folk/drone/psichedelico a stelle e strisce. Soprattutto se si parla di uno dei suoi progetti meglio riusciti e produttivi, ovvero Harvestman. Per non venir meno alla sopracitata produttività, come largamente annunciato…

Kati Rán > S​Á​LA

Agli appassionati di folk, probabilmente, il nome di Kati Rán alias Kaat Geevers suonerà familiare, ma per chi non la conoscesse è bene fare un minimo di retrospettiva per inquadrare meglio il suo percorso e di come esso si sia sviluppato. La musicista olandese si fece già un nome nel circuito grazie alla sua presenza…

BIG|BRAVE > A Chaos Of Flowers

Il camaleontico trio canadese BIG|BRAVE porta la propria cultura musicale verso lidi sempre più emotivi e surreali, avvolti da una sensazione oscura e macchinosa di abbandono che li distingue da altre realtà del genere. Il primi passi iniziano con un’impronta prettamente drone sperimentale in un claustrofobico debutto nel lontano 2014 e il disco Feral Verdure che…

Harvestman > Triptych: Part One

C’è sempre molta attenzione e rispetto per il lavoro di Steve Von Till, questo è innegabile. Oltre a ciò, dopo gli ultimi spiacevoli (diciamo anche spiacevolissimi) avvenimenti in casa Neurosis, probabilmente le aspettative riguardo i suoi progetti paralleli sono addirittura aumentate. A questo proposito, oltre al buonissimo percorso solista che ci ha regalato una gemma…

Katherine Kyu Hyeon Lim > Starling

Nei tempi odierni è comune vedere un certo tipo di individualismo, specie nel mondo musicale, spesso votato all’andare avanti per la propria strada chiudendo fuori tutto il resto. La sud coreana Katherine Kyu Hyeon Lim (임규현), oramai residente a New York, la vede però in maniera diversa. Entrata nel mondo musicale fin da piccola, Katherine…

i Häxa > Part I

i Häxa è un interessantissimo progetto a firma congiunta di Rebecca Need-Menear (del duo electro-alternative Anavae) e del produttore Peter Miles: il duo ha deciso di lanciarsi in un progetto che li vedrà pubblicare nel corso del 2024, tra gli equinozi ed i solstizi, una serie di EP che assieme al presente Part I andranno…

Gianluca Becuzzi > Black Mantra

I Gianluca Becuzzi è un nome che parla da solo. Alle soglie dei quarant’anni di attività in ambito musicale “non convenzionale” Becuzzi prosegue nella sua ricerca della sacralità e delle tematiche mistiche con Black Mantra, doppio CD che accosta il drone indiano tradizionale e il drone metal contemporaneo. L’album può essere visto come la rivisitazione in…